In pratica Ethereum è una Application Programming Platform dove qualsiasi tipo di applicazione può essere utilizzata, il limite lo stabilisce solamente la fantasia degli sviluppatori stessi. Ethereum si sposa al meglio con le seguenti 3…

In pratica Ethereum è una Application Programming Platform dove qualsiasi tipo di applicazione può essere utilizzata, il limite lo stabilisce solamente la fantasia degli sviluppatori stessi. Ethereum si sposa al meglio con le seguenti 3…
Ethereum è un’applicazione open source che permette di creare e distribuire DAPP (Decentralized Applications) ovvero applicazioni che non hanno bisogno di un intermediario per interagire con sistemi finanziari, con interfacce per il gaming online e…
Esistono diversi metodi per fare trading, possiamo per esempio aprire un wallet e depositare i nostri bitcoin per poi rivederli successivamente ad un prezzo maggiore oppure ci possiamo affidare ad una piattaforma di trading per…
Ogni giorno nascono nuovi venture capital che investono in tecnologia blockchain e nuove cryptocurrency. Il settore cresce di anno in anno è sempre più startupper concentrano le proprie energie per sfornare prodotti e servizi che…
La sicurezza e l’importanza delle conferme Abbiamo visto che i mining pools reintroducono parzialmente il problema della sicurezza in fondo alla catena. Ricordiamoci però che, anche se ci sono i mining pools, più il blocco…
Proof of work e la generazione di nuovi BTC Niente di ciò che abbiamo descritto finora richiede di fidarsi di qualcuno. Quando riceviamo delle informazioni sulla Blockchain possiamo infatti controllare noi stessi che tali informazioni…
Possibili attacchi alla fine della catena (Blockchain) Il fatto che per dei minuti possa esserci ambiguità alla fine della catena ha delle implicazioni sulla sicurezza delle transazioni. Ad esempio, se una delle tue transazioni si…
La Block Chain Il sistema che è stato inventato per ordinare le transazioni Bitcoin raggruppa le transazioni in “blocchi” e li collega insieme nella Blockchain. La Blockchain è diversa dalla catena delle transazioni che abbiamo…
Come si genera un indirizzo Bitcoin Generare un indirizzo Bitcoin, ovvero una chiave pubblica, è completamente anonimo e può essere effettuato anche senza connessione alla rete. I software wallet ormai permettono la generazione di un…
I software che utilizziamo per mantenere i nostri Bitcoin (wallet) ci mascherano ovviamente tutte le complessità legate alle transazioni, ma è importante ricordarsi di mantenere segreta la chiave privata e di averla costudita in caso…
Come avviene una transazione in Bitcoin Fin qui abbiamo approfondito come la firma digitale permetta di autorizzare le transazioni, ma vediamo di approfondire come i nodi tengono traccia del saldo dei conti legati a ciascun…
Esistono diversi modi per guadagnare con i bitcoin, in un precedente articolo abbiamo illustrato alcune strategie senza però mai scendere nei particolari. Oggi con quest’articolo vi voglio fornire alcuni consigli di come scegliere il miner…
La firma digitale, il meccanismo di sicurezza dei Bitcoin Il sistema di trasferimento di valore nel Bitcoin è molto semplice. Se A vuole mandare 5 Bitcoin a B inserisce tale messaggio nella rete Bitcoin ed…
L’obiettivo di questa guida è spiegare quali sono i complicati meccanismi che permettono al Bitcoin di funzionare ed essere la prima valuta virtuale scambiata al mondo. Spiegheremo quindi con chiarezza cosa vuol dire avere, inviare…
Recentemente Marc Dunand il Cfo di Mercuria, una società che si occupa di trading sulle commodity, ha detto che crede fermamente nel sistema blockchain. Secondo le sue stime tale tecnologia potrebbe ridurre i costi di…
La recente crisi finanziaria ha messo a dura prova il sistema bancario, molte banche sono fallite mentre alcune sono state salvate dai governi oppure acquistate da altre banche. La situazione attuale vede il sistema finanziario…
Attualmente secondo Wikipedia esistono all’incirca 740 cryptomonete nel mondo, questo dato che vi forniamo è aggiornato a giugno 2016. Tutte le cryptomonete attualmente in circolazione non sono controllate da banche centrali, oppure da organi statali,…
Ripple è la terza cryptovaluta per capitalizzazione nel mondo, subito dopo Ethereum. La sua nascita risale al 2004 ad opera di uno sviluppatore web di nome Ray Fugger, che ideò il predecessore dei Ripple. Ray…
E’ stata definita la moneta virtuale per eccellenza, lanciata il 3 gennaio del 2009 dal suo ideatore: un programmatore che si fa chiamare in rete Satoshi Nakamoto. Il progetto è completamente open source, basato su…
Ogni giorno ci sono sempre più notizie che confermano l’importanza che hanno assunto le monete digitali ed il sistema di scambio Blockchain, definito da alcuni come il cuore pulsante del sistema finanziario. L’interesse crescente di grosse…
Wallet è la traduzione in inglese di portafoglio, in questo caso virtuale. I conti wallet diversamente dai classici conti correnti non richiedono la classica stipula di contratti bancari. L’apertura di un conto wallet può essere…
I Litecoin sono stati definiti i successori dei Bitcoin e attualmente sono la quarta più capitalizzata nel mercato delle cryptovalute (Ottobre/2016). Il Litecoin nasce da un’idea di un ex-dipendente di Google: Charles Lee. La cryptovaluta in…
ICO è l’acronimo di initial currency offer, in italiano viene tradotto in offerta iniziale di moneta. Quando una nuova cryptomoneta viene emessa sul mercato può avvalersi di questo sistema che gli consente di ottenere diversi…
Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.