Con un comunicato stampa diffuso qualche ora fa Gemini, l’exchange di criptovalute con sede negli USA fondato dai gemelli Winklevoss, ha dichiarato di aver assunto Blair Halliday a capo dell’ufficio che si occuperà della compliance…

Con un comunicato stampa diffuso qualche ora fa Gemini, l’exchange di criptovalute con sede negli USA fondato dai gemelli Winklevoss, ha dichiarato di aver assunto Blair Halliday a capo dell’ufficio che si occuperà della compliance…
La notizia è stata diffusa il 9 gennaio scorso, per cui è ufficiale, Derbit, exchange di criptovalute basato in Olanda, trasferirà la propria sede a Panama il prossimo 10 febbraio; il motivo, chiaramente, è l’introduzione…
Era inevitabile che succedesse, del resto l’UE era rimasta già ampiamente indietro rispetto a paesi come USA e Giappone, per cui dal prossimo gennaio le piattaforme di scambio dovranno preoccuparsi di essere conformi anche alle…
Non solo exchange e criptovalute anonime, a quanto pare le nuove regole antiriciclaggio che stanno per essere varate in Europa stanno già avendo un impatto estremamente negativo su numerose aziende blockchain del vecchio continente; già…
La notizia è stata data ieri da Reuters, stando a quanto riferito dall’agenzia di stampa la banca centrale svedese sta pianificando il lancio di una piattaforma pilota propedeutica all’emissione di una valuta digitale che dovrebbe…
La commissione europea e il fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno stanziato 100mln di euro da destinare al finanziamento della ricerca su blockchain e intelligenza artificiale; la disponibilità del fondo arriverà a toccare complessivamente…
A riferirlo è l’agenzia di stampa Trend News con un articolo pubblicato oggi; la repubblica dell’Azerbaigian promuoverà una piattaforma blockchain per certificare l’identità digitale dei cittadini a partire dal primo trimestre 2020. Farid Osmanov, responsabile…
Con un articolo pubblicato ieri Reuters riferisce che l’Ue ha in programma di introdurre una regolamentazione comune per normare il mercato delle criptovalute; tutto è iniziato con la presentazione di libra, che ha letteralmente terrorizzato…
Una nuova dichiarazione di Valdis Dombrovskis, il commissario per i servizi finanziari dell’Unione europea, ci conferma che l’UE si avvia, per quanto lentamente, a varare una regolamentazione comune dei mercati delle criptovalute; in una recente…
La KB (Kookmin Bank) era censita tra le quattro maggiori banche sudcoreane per valore patrimoniale in Corea del Sud nel 2014 e dati più recenti la pongono attualmente come la principale banca del paese e…
Il ministro dell’economia tedesco, Olaf Sholz, si è detto “molto, molto scettico” relativamente alla possibilità che Facebook riesca ad operare legalmente sul mercato unico europeo con la sua moneta, Libra, per adesso ancora solo un…
La nuova legge, approvata lo scorso 3 ottobre, entrerà in vigore dal primo gennaio 2020 e pone il Liechtenstein all’avanguardia in Europa per quanto riguarda il quadro normativo che regola l’industria blockchain. Il primo ministro…
Il comunicato risale a ieri, pubblicato sul sito dell’azeinda, ed ufficializza la partnership con ECPay che consentirà ad Abra di vendere bitcoin presso i 6mila sportelli sparsi nelle Filippine, inclusi tutti i punti vendita 7Eleven…
Per un settore in pieno sviluppo come quello del fintech i sondaggi sono particolarmente importanti perché permettono di definire quanto spazio di crescita rimane in un dato mercato ed è per questo che recentemente stiamo…
Nelle ultime settimane ci siamo occupati spesso della questione relativa alla regolamentazione delle cripto in Europa evidenziando come l’UE si stia dimostrando, ancora una volta, completamente inadeguata sotto molteplici punti di vista ad espletare il…
Mentre l’Europa continua a perdere tempo e non sembra avere la minima idea di dove cominciare a regolamentare l’industria blockchain, altrove, ma sempre nel cuore dell’Europa, la Svizzera ci regala una straordinaria dimostrazione di come…
L’annuncio ufficiale è proprio di oggi, la notizia è sicuramente rilevante sotto molteplici punti di vista e ci permetterà, tra le altre cose, anche di fare un paragone tra la realtà asiatica e quella europea;…
Il nuovo documento rilasciato dalla BCE, che ha suscitato immediate reazioni online, si intitola “Comprendere il fenomeno delle cripto-attività, i suoi rischi e problemi di misurazione” e, duole ammetterlo, appare ancora una volta eccessivamente focalizzato…
Ad annunciarlo è Silvio Schembri, che ha la mansione di “ministro junior” (probabilmente un incarico paragonabile a quello del nostro sottosegretario) presso il ministero per i servizi finanziari, l’economia digitale e l’innovazione del governo maltese;…
In data odierna il CESE (Comitato economico-sociale europeo) ha pubblicato una relazione sulla tecnologia blockchain nella quale le istituzioni europee raccomandano che si presti la dovuta attenzione a che intorno alla tecnologia blockchain non nasca…
Spesso mi è capitato di scrivere su questo sito che dovremmo abituarci a considerare le criptovalute come un tema geopolitico, a quanto pare la pensa come me Anthony Pompliano, co-founder di Morgan Creek digital asset,…
L’ European Blockchain Partnership è un’iniziativa promossa dalla commissione UE che ha voluto creare un tavolo di discussione per permette ai paesi membri di condividere informazioni ed esperienze relative a questa tecnologia con lo scopo…
I timori per l’esito che la brexit avrà sull’economia UK iniziano a farsi più consistenti, tanto più che non sembrano esserci gli estremi per trovare un accordo proficuo con la comunità europea; lo sa bene…
Settimana scorsa avevamo parlato della lettera inviata dal congresso americano a facebook contenente la richiesta di sospendere i lavori di sviluppo di libra per dare tempo e modo alle autorità finanziare di studiarne gli effetti…
Con un accordo delle due maggiori forze di governo di centrodestra, CDU e CSU, come riporta l’edizione tedesca di cointelegraph, la Germania dichiara di voler investire pesantemente sia nella blockchain, per la creazioni di servizi…
Si chiama monerium, ha sede a Reykjavik, è supportata da ConsenSys, ed ha appena ricevuto l’approvazione dalla Financial Supervisory Authority (FME), l’unica autorità finanziaria islandese, a fornire servizi di pagamento in valuta FIAT utilizzando la…
Nonostante le recenti tensioni con le istituzioni dello stato di New York, che hanno obbligato la piattaforma a chiudere il trading agli utenti ivi residenti, bittrex continua a perseguire un’interessante strategia di crescita. Dopo essere…
Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.