Criptovalute: nella libra association è rimasta praticamente solo facebook

Libra, il progetto di stablecoin fortemente voluto da Zuckerberg, presentata in pompa magna neanche un anno fa con la promessa che sarebbe stata lanciata entro il primo semestre 2020, capace di suscitare il panico nei governi di mezzo mondo e di prendersi la scena sui giornali a livello globale, si è completamente sgonfiata nel giro di pochi mesi e, oramai, è una moneta sostanzialmente morta; non che la cosa ci stupisca visto che come ValuteVirtuali siamo stati tra i primissimi a dirvi che libra era una rete che sarebbe rimasta solo su carta. Dopo che nell’ottobre 2019, a neanche sei mesi dalla sua presentazione, dal progetto si erano ritirati tutte le principali aziende attive nell’ambito dei pagamenti (Visa, Mastercard, eBay e PayPal), nella giornata di ieri anche Vodafone, l’ultima azienda di una qualche rilevanza ancora presente all’interno della libra association, ha comunicato la propria intenzione di ritirarsi; a riferirlo è cointelegraph con un articolo pubblicato proprio oggi. Più precisamente un portavoce del colosso della telefonia, contattato via mail, ha risposto che:

Vodafone Group ha deciso di ritirarsi dalla libra association; fin dall’inizio abbiamo affermato che il desiderio di Vodafone è di fornire un reale contributo all’ampliamento dell’inclusione finanziaria. Rimaniamo pienamente impegnati in tale obiettivo ma riteniamo di poter dare il massimo contributo concentrando i nostri sforzi su M-Pesa. Continueremo a monitorare lo sviluppo dell’Associazione Bilancia e non escluderemo la possibilità di una futura cooperazione “

M-Pesa, per chi non lo sapesse, è un sistema di pagamento mobile già discretamente diffuso in Africa e sviluppato da Safaricom, azienda con la quale Vodafone collabora già da tempo. Cointelegraph si è anche premunita di chiedere conferma direttamente a Libra, contattando Dante Disparte, responsabile della politica e delle comunicazioni per la Libra Association, il quale ha confermato l’abbandono di Vodafone; ovviamente Disparte si è anche affrettato a spiegare che nonostante gli abbandoni il modo in cui è stato disegnato il sistema di governance garantisce a libra solidità nel tempo, tuttavia bisogna essere molto creduloni per prendere per buono quanto affermato da Disparte. Se sin dall’inizio, infatti, c’erano stati enormi dubbi rispetto al fatto che libra e facebook fossero la stessa cosa oggi dubbi non ce ne sono più dal momento che il social creato da Zuckerberg rimane l’unica azienda di dimensioni rilevanti a far parte del progetto. Non possiamo escludere a priori che, in un prossimo futuro, alla fine Facebook riesca davvero ad emettere una propria stablecoin, certo è che ormai appare impossibile che possa riuscirci nel giro di pochi mesi e, soprattutto, anche ammesso che riesca a superare i limiti di carattere legale e le barricate che i governi di tutto il mondo hanno tirato su sin dalla sua presentazione, per quanto mi riguarda ho seri dubbi che questa moneta possa mai riuscire a guadagnarsi la fiducia degli utenti; detto in altre parole fossi in Zuckerberg mi reputerei già soddisfatto che, a fronte degli innumerevoli scandali che hanno coinvolto l’azienda, gli utenti non abbandonino in massa facebook.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4/5 (2277)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.8/5 (1643)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4/5 (824)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (406)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.