Criptovalute: adesso facebook rischia anche l’accusa di plagio per libra

Due professori di matematica, rispettivamente Alexandrer Lipton (ricercatore presso il MIT) e un docente a contratto presso la New York University hanno denunciato che il white paper di libra sarebbe in larga parte copiato da un loro lavoro accademico; insomma, che a facebook mancasse la fantasia era cosa nota (basta vedere la storia di come sia nato il social), ma che potesse arrivare a copiare di sana pianta il lavoro di altri, soprattutto oggi che dispone di fondi sostanzialmente illimitati per sviluppare i propri progetti, sarebbe veramente troppo.

Facebook rischia l’accusa di plagio per libra

Intervistato da CoinDesk nella giornata di ieri 26 Luglio Lipton, autore di “moneta commerciale digitale: verso una valuta digitale più stabile” del 2018, ha dichiarato:

“Senza essere eccessivo posso dirti che l’attuale struttura di libra è stata praticamente copiata alla lettera dall’articolo che Sandy Pentland, Thomas Hardjono e io abbiamo pubblicato l’anno scorso.”

Lipton sarebbe stato oltremodo irritato dal fatto che il white paper di libra non citi nemmeno l’articolo accademico scritto insieme a Pentland da cui, per modo di dire, trae ispirazione. In particolare la possibilità di ancorare il valore di una moneta digitale a un paniere di beni come petrolio, oro e altri metalli di beni, sarebbe un’idea presentata originariamente nel documento in cui Lipton presenta quella che, all’epoca, immaginò di chiamare Tradercoin (DTC); il matematico, nella sua intervista, ha confermato che, in ogni caso, il modo in cui Facebook sostiene la propria criptovaluta non è quello che lui e i suoi collaboratori avevano in mente originariamente. Resta comunque da ricordare che non è la prima accusa di plagio che libra si ritrova a ricevere, nonostante sia stata presentata da poco più di un mese, già una settimana dopo la presentazione del white paper, infatti, Ethereum World News riferiva, in data 22 giugno, che il progetto Hedera Hashgraph aveva lamentato il fatto che libra avesse copiato alcune idee da loro come, ad esempio, il modello di governance scelto per la libra association. Il fenomeno del plagio è molto comune nel mondo delle criptovalute, del resto ci sono centinaia di monete che condividono, giusto per fare un esempio, oltre il 95% del codice di bitcoin, il punto non è questo, il punto è che aziende così grandi, che dispongono di fondi illimitati, non solo si rivelino incapaci di creare una vera innovazione contribuendo a far fare un passo avanti all’industria, del resto non tutti possono esserne capaci, quello che fa sinceramente rabbia è la mancanza di rispetto per il lavoro degli altri che non è stato neanche citato nel white paper. In neanche due mesi di vita, quindi, libra ci ha già dimostrato quali siano i propri valori e cioè l’assenza completa di ogni valore che non sia il profitto; è sinceramente rimarchevole che in un così breve arco di tempo lo staff di libra sia stato capace di mentire al congresso USA, ignorare le richieste di chiarimenti provenienti dalle autorità svizzere e ricevere la bellezza di due accuse di plagio. Con questi presupposti, quindi, non può esserci alcuna fiducia nei confronti di questo progetto e più passa il tempo più viene il dubbio che libra possa non vedere mai la luce; la diffidenza delle istituzioni e degli utenti del web, infatti, sono un ostacolo molto complesso da superare e ricevere anche accuse di plagio, senza nemmeno avere una risposta pronta e puntuale, è sicuramente il modo peggiore per superare questo muro di diffidenza. Il tempo ci dirà come evolveranno le cose e se alla fine la libra association riuscirà a far venire al mondo la propria creatura, per adesso il giudizio che possiamo dare su tutta questa faccenda non può che essere pessimo.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.5/5 (1512)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.7/5 (327)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
3.9/5 (974)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (1890)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.