Il 16 ottobre 2025 potrebbe rappresentare una data cruciale per Solana (SOL), una delle criptovalute più promettenti del mercato. In quel giorno, la SEC (Securities and Exchange Commission) statunitense dovrà esprimersi in via definitiva sulla possibile approvazione di diversi ETF spot su Solana. Se il via libera dovesse arrivare, potremmo assistere a un incremento significativo dell’interesse degli investitori e a una potenziale spinta del prezzo.
Negli ultimi anni, abbiamo visto dinamiche simili con Bitcoin ed Ethereum: dopo l’approvazione dei loro ETF, il capitale istituzionale e i fondi pensionistici hanno iniziato a riversarsi sugli asset, aumentando la loro legittimità e spingendo i prezzi verso nuovi massimi. Solana potrebbe essere la prossima protagonista. Ecco tre motivi per cui valutare un ingresso sul mercato prima di quella data.
1. L’approvazione aprirebbe subito le porte ai fondi pensione
Uno dei canali più potenti di investimento negli Stati Uniti è quello dei piani di risparmio pensionistico. Molti di questi permettono già di investire in ETF e, nel momento in cui un ETF spot su Solana dovesse essere approvato, un’enorme quantità di capitale potrebbe affluire automaticamente senza procedure complesse o custodia diretta di criptovalute.
Con Bitcoin ed Ethereum è già successo: i consulenti finanziari e le piattaforme di investimento hanno aggiunto rapidamente i loro ETF alle offerte destinate ai clienti, incluse le soluzioni fiscalmente agevolate. Il risultato è stato un flusso costante di nuovi capitali.
Per Solana, l’approvazione non significherebbe semplicemente un possibile rialzo immediato, ma soprattutto lo sblocco di un canale d’investimento stabile e duraturo. Se credi nel potenziale a lungo termine delle blockchain veloci e scalabili con un ecosistema di sviluppatori attivo, questo passaggio potrebbe segnare un punto di svolta.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
2. Un solo ETF potrebbe attrarre enormi flussi dagli indici
Gli indici di mercato giocano un ruolo silenzioso ma determinante nel mondo degli investimenti. Solana è già presente in diversi benchmark crittografici utilizzati dai gestori di fondi: se diventasse acquistabile con facilità tramite ETF, diverrebbe automaticamente una componente dei fondi che replicano quegli indici.
Con un ETF spot disponibile negli Stati Uniti, le società di gestione potrebbero lanciare nuovi veicoli di investimento semplici, trasparenti e conformi alle normative. Considerando il crescente ottimismo sul settore delle criptovalute, è altamente probabile che queste soluzioni vengano introdotte rapidamente.
I flussi derivanti dagli indici, inoltre, tendono a essere stabili e duraturi. Questo significa che, anche se non ci fosse un’impennata immediata del prezzo, Solana potrebbe beneficiare di una crescente domanda strutturale nel tempo.
3. Il mercato è pronto a reagire a una decisione positiva
Finora, l’iter per gli ETF di Solana è stato caratterizzato da scetticismo e ritardi. La SEC in passato aveva segnalato dubbi sulla classificazione legale di SOL, sostenendo che potesse essere stato offerto come titolo non registrato. Questo ha alimentato le aspettative di possibili rinvii o bocciature.
Infatti, a maggio e poi ad agosto, la SEC ha già rimandato più volte la decisione su otto diversi ETF spot. Non è quindi escluso che il 16 ottobre si verifichi un ulteriore slittamento.
Tuttavia, negli ultimi mesi sono stati fatti passi importanti verso la conformità normativa, e il contesto politico attuale negli Stati Uniti sembra più favorevole alle criptovalute. Questo crea un quadro particolare: il mercato ha già prezzato la possibilità di un ritardo o di un rifiuto, quindi un’eventuale approvazione potrebbe generare una risposta immediata e significativa.
Anche in caso di bocciatura, però, la storia insegna che le società promotrici tendono a ripresentare le richieste, come già successo con Bitcoin ed Ethereum, i cui ETF sono stati approvati solo dopo diversi tentativi. Questo rende plausibile l’idea che, nel lungo periodo, gli ETF su Solana vengano comunque approvati. In quel caso, un’eventuale correzione dei prezzi potrebbe rappresentare un’occasione interessante per comprare a sconto.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.