Bitcoin, spacex, Bitcoin spacex, crypto, elon musk Bitcoin, criptovalute, cripto, btc, prezzo Bitcoin Bitcoin, spacex, Bitcoin spacex, crypto, elon musk Bitcoin, criptovalute, cripto, btc, prezzo Bitcoin

SpaceX muove parte dei suoi Bitcoin

SpaceX torna protagonista nel mercato crypto spostando 268 milioni in Bitcoin, mentre gli ETF statunitensi registrano nuovi deflussi e il prezzo di BTC oscilla tra supporti e resistenze chiave.

Bitcoin, spacex, Bitcoin spacex, crypto, elon musk Bitcoin, criptovalute, cripto, btc, prezzo Bitcoin

SpaceX muove 268 milioni in Bitcoin

Un portafoglio associato a SpaceX, la compagnia aerospaziale di Elon Musk, ha trasferito 2.495 Bitcoin, pari a circa 268 milioni di dollari, segnando la prima transazione on-chain in quasi tre mesi. Secondo i dati di Arkham, l’ultima attività del wallet risaliva al 22 luglio, quando l’azienda aveva spostato 153 milioni in BTC, dopo tre anni di inattività.

Dopo l’operazione odierna, il wallet collegato a SpaceX detiene ancora 5.790 Bitcoin, per un valore stimato di 625 milioni di dollari ai prezzi attuali. La mossa arriva in un contesto di alta volatilità, mentre Bitcoin scende sotto i 108.000 dollari a causa delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e di un crescente clima di avversione al rischio nei mercati globali.

La pressione ribassista su Bitcoin è alimentata anche dal settore degli ETF spot. Lunedì, i fondi statunitensi hanno registrato deflussi netti per 40,4 milioni di dollari, segnando la quarta giornata consecutiva di perdite.

Il fondo iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha registrato la maggiore uscita, con 100,7 milioni di dollari di capitali in fuga. Le perdite sono state solo parzialmente compensate dagli afflussi in altri ETF gestiti da Fidelity, Grayscale, Bitwise, VanEck e Invesco.

I deflussi di lunedì seguono quelli di 366,6 milioni di dollari di venerdì e 530,9 milioni di giovedì, confermando una tendenza di sentiment negativo che si protrae ormai da una settimana.

Bitcoin sotto pressione: volatilità e sentiment ribassista

Il prezzo di Bitcoin ha vissuto un’elevata volatilità nelle ultime 2 settimane, scendendo da 125.000 dollari a 103.112 dollari il 10 ottobre, prima di ritornare agli attuali 113.450 dollari. L’asset principale del mercato crypto ha risentito degli effetti del flash crash di inizio ottobre, che ha causato massicce liquidazioni e un calo di 400 miliardi nella capitalizzazione complessiva del settore, ma oggi è in ripresa del 5,5% mentre l’oro perde il 5,2%.

Nonostante il tradizionale ottimismo legato al mese di ottobre (Uptober), il mese storicamente rialzista per il comparto crypto, BTC è in calo di oltre il 2% da inizio ottobre, segnalando un indebolimento della spinta rialzista. Gli investitori restano cauti, frenati dall’instabilità macroeconomica e dai recenti flussi negativi nei fondi istituzionali.

Il calo di Bitcoin ha trascinato l’intero mercato, anche se la maggior parte delle altcoin sembra che stia recuperando le perdite subite a causa delle liquidazioni, con Ethereum appena ritornato a 4.100 dollari e Solana a 200 dollari.

BlackRock lancia un nuovo ETP su Bitcoin a Londra

In un momento di incertezza per i mercati crypto, BlackRock amplia la propria offerta con il lancio di un nuovo Exchange-Traded Product (ETP) legato a Bitcoin nel Regno Unito. L’iniziativa segue la decisione della Financial Conduct Authority (FCA) di allentare le restrizioni sugli investimenti in asset digitali.

Il nuovo iShares Bitcoin ETP, quotato alla London Stock Exchange, consente agli investitori di acquistare frazioni di Bitcoin a partire da circa 11 dollari, offrendo un’esposizione regolamentata all’andamento del prezzo del BTC senza necessità di possederlo direttamente.

Con circa 90 miliardi di dollari in asset gestiti nel suo ETF Bitcoin statunitense, BlackRock conferma il proprio ruolo di leader globale nel settore degli investimenti digitali, puntando ad attrarre anche il pubblico retail britannico in cerca di strumenti regolamentati e accessibili.

Livelli tecnici da monitorare: supporti e resistenze di Bitcoin

Dopo il recente rimbalzo sopra quota 110.000 dollari, Bitcoin mostra segnali di acquisto in prossimità della trendline inferiore del canale di trading trimestrale e della media mobile a 200 giorni. Tuttavia, l’indicatore RSI rimane sotto la soglia neutrale, indicando una dinamica di prezzo ancora debole.

Gli analisti individuano livelli di supporto chiave a 100.000 e 93.000 dollari, mentre la prima resistenza importante si colloca a 117.000 dollari, in corrispondenza della media mobile a 50 giorni. Un eventuale superamento di questo livello potrebbe aprire la strada verso i 123.000 dollari, area associata ai massimi di luglio, agosto e ottobre.

$HYPER, il token che apre l’era della DeFi su Bitcoin

Con un crescente interesse verso Bitcoin, ormai considerato “oro digitale”, acquistano maggiore popolarità le soluzioni che mirano a migliorare l’infrastruttura di BTC. Tra queste spicca Bitcoin Hyper, una rete Layer2 costruita sulla blockchain di Bitcoin. Sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), consente transazioni rapide e a basso costo, aprendo la strada a staking, DeFi e dApp all’interno dell’ecosistema BTC.

Il token nativo $HYPER funge da mezzo per transazioni, staking con rendimento annuo del 48% e governance, offrendo agli utenti la possibilità di interagire con dApp e protocolli DeFi in tempo reale mantenendo la sicurezza della rete Bitcoin.

La prevendita del token, attualmente in corso a 0,013145 dollari, ha già raccolto oltre 24,4 milioni di dollari, segno di un crescente interesse da parte degli investitori. Con l’obiettivo di lanciare il proprio DEX entro fine anno, Bitcoin Hyper mira a ridefinire l’esperienza d’uso di Bitcoin, portandolo al centro di una nuova economia decentralizzata ad alte prestazioni.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.2 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.9 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.6 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.8 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.