Quando si parla di investire in criptovalute, soprattutto se sei un principiante, la chiave non è cercare il colpo di fortuna, ma costruire una strategia solida e sostenibile. L’errore più comune di chi inizia è farsi prendere dal panico al primo calo e vendere tutto, vanificando qualsiasi piano a lungo termine. Le criptovalute sono altamente volatili, ma questo non significa che non ci siano modi intelligenti per approcciarsi al mercato in sicurezza.
Un portafoglio ben strutturato può partire da una strategia semplice: puntare su due asset solidi e consolidati, Bitcoin ed Ethereum, che offrono rispettivamente stabilità e potenziale di crescita. Bitcoin agisce come riserva di valore e “àncora” del portafoglio, mentre Ethereum espone l’investitore alle potenzialità della finanza programmabile e dello sviluppo tecnologico. Vediamo come funziona questo approccio e come impostare le aspettative per investire con maggiore consapevolezza.
Bitcoin: la riserva di valore da cui partire
Quando si costruisce un portafoglio cripto orientato al lungo termine, il primo passo è assicurarsi una quota del bene più scarso e consolidato: Bitcoin. La sua offerta massima è limitata a 21 milioni di unità, e oltre 19,9 milioni sono già stati minati. Inoltre, ogni quattro anni avviene il cosiddetto halving, un evento che dimezza la creazione di nuovi Bitcoin, rendendo l’asset sempre più scarso e potenzialmente prezioso nel tempo.
La logica è semplice: chi acquista Bitcoin oggi e lo mantiene nel tempo avrà tra le mani un asset sempre più richiesto, con un’offerta sempre più limitata. Tuttavia, nonostante il suo ruolo di “àncora”, Bitcoin rimane volatile. È normale vedere oscillazioni di prezzo importanti e fasi di mercato ribassista che possono durare mesi.
La soluzione migliore per affrontare questa volatilità è adottare una strategia di Dollar-Cost Averaging (DCA), ovvero acquisti periodici e costanti di piccole quantità, indipendentemente dal prezzo. Questo metodo riduce l’impatto delle oscillazioni e permette di costruire una posizione robusta nel tempo, evitando di farsi guidare dalle emozioni. Per massimizzare i risultati, è fondamentale mantenere una visione pluriennale e resistere alla tentazione di vendere nei momenti di crisi.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Ethereum: il motore della finanza programmabile
Se Bitcoin è la base su cui costruire stabilità, Ethereum rappresenta la gamba di crescita del portafoglio. La sua forza risiede nella capacità di ospitare smart contract, programmi decentralizzati che alimentano applicazioni come DeFi, stablecoin, NFT e tokenizzazione di asset reali. Grazie a questa funzione, Ethereum è la blockchain con il più alto valore totale bloccato (TVL), un indicatore chiave dell’attività economica on-chain.
L’utilizzo della rete Ethereum richiede l’acquisto e la detenzione di Ether (ETH), il token nativo, necessario per pagare le commissioni di transazione (“gas fees”) e interagire con le applicazioni decentralizzate. Inoltre, con il passaggio alla Proof-of-Stake, è possibile mettere in staking i propri ETH e ottenere un rendimento passivo, creando un ulteriore incentivo all’acquisto e al mantenimento nel lungo termine.
Ethereum offre un enorme potenziale di crescita perché rappresenta l’infrastruttura di un intero ecosistema digitale in continua espansione. Tuttavia, comporta anche rischi differenti rispetto a Bitcoin:
- Gas fees che possono aumentare durante periodi di alta domanda.
- Possibili bug nelle applicazioni decentralizzate.
- Hackeraggi e truffe legati alla complessità dell’ecosistema.
- Incertezze regolamentari che possono influenzare lo sviluppo dei progetti.
Per questo motivo, pur essendo più rischioso, Ethereum è anche l’asset che offre maggiori opportunità di rendimento per chi crede nella crescita della finanza decentralizzata.
Come bilanciare il portafoglio tra Bitcoin ed Ethereum
Per un investitore alle prime armi, un approccio semplice e funzionale è quello di bilanciare il portafoglio in modo strategico:
- 70% Bitcoin per avere una base stabile e proteggersi dalla volatilità estrema.
- 30% Ethereum per esporsi alla crescita e alle innovazioni del settore.
Questo mix permette di combinare sicurezza e potenziale. È consigliabile ribilanciare le proporzioni una volta l’anno, per mantenere il livello di rischio desiderato.
Non serve correre: sia Bitcoin che Ethereum sono destinati a rimanere sul mercato ancora a lungo. L’aspetto più importante è investire con costanza, indipendentemente dalle fluttuazioni di breve termine, e mantenere la disciplina durante i periodi di ribasso. Una volta padroneggiata questa strategia, avrai costruito una solida base di investimento capace di resistere al tempo e alle tempeste del mercato.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.