I Litecoin sono stati definiti i successori dei Bitcoin e attualmente sono la quarta più capitalizzata nel mercato delle cryptovalute (Ottobre/2016). Il Litecoin nasce da un’idea di un ex-dipendente di Google: Charles Lee. La cryptovaluta in questione si fonda anch’essa su sistema di scambio peer to peer ma la differenza sostanziale tra i Litecoin e la madre delle cyprtovalute, i bitcoin, si può riassumere in due punti:

  1. la velocità nell’elaborazione dei blocchi: per elaborare un blocco un miner Bitcoin impiega circa 10 minuti contro i 2,5 minuti di un miner Litecoin. Questa velocità nell’attività di mining ha reso la cryptovaluta in questione molto appetibile rispetto alle altre e osservando il grafico dei Litecoin possiamo apprezzarne il successo. Ogni miner riceve 25 LTC per ogni blocco risolto, questa ricompensa sarà dimezzata al raggiungimento degli 840.000 blocchi risolti.
  2. Un’altra differenza sostanziale rispetto ai bitcoin è il tetto massimo di LTC che potranno essere prodotti. Il tetto massimo per i Bitcoin è fissato intorno ai 21 milioni di BTC contro gli 84 milioni della cryptovaluta Litecoin.

Come si acquistano i Litecoin

Come per i bitcoin, i Litecoin possono essere acquistati in vari modi. Per esempio per la nostra attività di investimento ci possiamo affidare a Bter.com. Il sito in questione sito ci consente, una volta aperto un conto senza sostenere alcun tipo di costo, di fare trading su diverse coppie di cryptovalute come ad esempio LTC/BTC oppure LTC/ETH. Ci sono anche due mercati dove operare con valute FIAT: CYN e USD. CYN è il mercato cinese che su questa piattaforma è molto più liquido e scambiato rispetto al suo corrispettivo americano USD. Se volessimo acquistare semplicemente dei litecoin per il solo scopo di mantenerli, ci possiamo affidare ad altre piattaforme tipo Egopay.

Breve analisi sui Litecoin

Negli ultimi sei mesi la cryptovaluta in questione dopo aver toccato un massimo in area 4,5$ è precipitata in area 3,20/3,40$. In seguito all’attacco hacker ai danni di Bitfinex, un broker che si occupa di trading di cryptovalute , tutte le monete virtuali hanno perso di valore.

Nei momenti successivi alla notizia, i trader in monete virtuali hanno interpretato male il rumor di mercato imputando il problema al sistema di blockchain. Questo ha causato un crollo di tutte le principali cryptovalute.

Solo successivamente la società Bitfinex ha dichiarato che erano stati sottratti dati relativi agli utenti per colpa di una vulnerabilità di Bitfinex e non del sistema blockchain.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram
Lascia un commento

Fare Trading con CFD comporta un considerevole rischio di perdita di capitali.
Seowebbs S.r.l. – P. IVA 04278590759

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.