Il simbolo di XRP sullo schermo di un dispositivo mobile e un foglio con la scritta BlackRock Il simbolo di XRP sullo schermo di un dispositivo mobile e un foglio con la scritta BlackRock

Nessun ETF su XRP per ora: la strategia di BlackRock nasconde un’opportunità

La decisione di BlackRock di non presentare, almeno per ora, una richiesta per un ETF spot su XRP ha generato scalpore e preoccupazione tra gli investitori. Tuttavia, fermarsi al solo titolo rischia di essere fuorviante. La realtà è più complessa e, soprattutto, non necessariamente negativa per chi crede nel progetto Ripple e nella sua criptovaluta. Vediamo, in modo approfondito, i tre aspetti fondamentali da conoscere per interpretare correttamente la situazione.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

La scelta di BlackRock è una questione di tempismo, non di rifiuto definitivo

Quando un colosso come BlackRock valuta lanci di nuovi fondi, le decisioni sono guidate da tre fattori principali: domanda degli investitori, liquidità del mercato e chiarezza normativa. Attualmente, l’interesse dei clienti istituzionali si concentra quasi esclusivamente su Bitcoin ed Ethereum, due asset che dominano per capitalizzazione di mercato e volume di scambi. In questo contesto, è naturale che XRP sia in secondo piano, almeno per ora.

Ma attenzione: “non ora” non significa “mai”. La situazione normativa attorno a Ripple è cambiata radicalmente. L’8 agosto 2025, la SEC ha chiuso la causa legale contro l’azienda, imponendo una multa da 125 milioni di dollari ma rimuovendo un ostacolo che da anni frenava l’adozione istituzionale di XRP. Questa nuova stabilità potrebbe spingere asset manager come BlackRock a riconsiderare la propria posizione in futuro, soprattutto se la domanda crescerà.

Altri ETF su XRP sono già in fase di valutazione

Il fatto che BlackRock non si sia ancora mossa non significa che non vedremo un ETF su XRP a breve. Diverse società di gestione hanno già presentato le loro richieste:

  • Bitwise ha depositato un S-1 per un ETF spot su XRP nell’ottobre 2024.
  • 21Shares ha seguito a novembre 2024 con una proposta simile.
  • WisdomTree ha fatto lo stesso nel dicembre 2024.
  • A gennaio 2025, ProShares ha addirittura presentato domanda per ETF a leva e inversi su XRP.

Queste mosse dimostrano che il settore crede nel potenziale della criptovaluta come asset da includere nei portafogli. Inoltre, l’SEC ha già rinviato diverse decisioni sugli ETF spot a ottobre 2025, un comportamento tipico quando si tratta di prodotti innovativi. Con un contesto normativo sempre più favorevole e l’attuale amministrazione statunitense più aperta al mondo crypto, le probabilità che almeno uno di questi ETF venga approvato sono elevate.

In sintesi, l’eventuale arrivo di un ETF su XRP non dipende solo da BlackRock: il mercato si sta muovendo, e presto gli investitori potrebbero avere nuove opportunità.

Leggi anche 👉 Previsioni Ripple (XRP) 2025-2030

L’assenza di un ETF BlackRock non mina il valore di XRP

Un errore comune è legare la solidità di un asset alle scelte di un singolo gestore. XRP ha un valore che va ben oltre la possibilità di essere incluso in un ETF. La sua tesi d’investimento poggia su tre pilastri:

  1. Utilità reale: XRP è pensato per ottimizzare i pagamenti transfrontalieri, offrendo transazioni rapide e a basso costo.
  2. Adozione istituzionale: numerose banche e istituzioni finanziarie stanno già integrando la tecnologia di Ripple nei propri sistemi.
  3. Chiarezza normativa: con la fine della disputa con la SEC, XRP gode di un quadro giuridico più stabile, favorendo ulteriormente la sua diffusione.

L’eventuale lancio di ETF su XRP potrà certamente ampliare l’accessibilità al token, aumentarne la liquidità e attrarre nuovi investitori istituzionali. Tuttavia, anche in assenza di ETF nel breve periodo, il percorso di crescita di XRP rimane intatto: partnership strategiche, integrazione nei sistemi bancari e l’espansione di Ripple nel settore dei pagamenti digitali sono fattori che continuano a sostenere il progetto.

Conclusione

La decisione di BlackRock di rimandare un ETF su XRP è più una scelta tattica che un giudizio sul valore dell’asset. Gli investitori dovrebbero guardare al quadro complessivo: l’ecosistema Ripple è in continua espansione, la normativa è più favorevole e il mercato sta già preparando i primi fondi dedicati.

Nel medio-lungo termine, XRP potrebbe trarre beneficio sia dalla sua crescente adozione sia dall’arrivo di nuovi strumenti di investimento. Per chi punta su questa criptovaluta, la parola chiave oggi è pazienza.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.