Negli ultimi anni il fenomeno dei meme asset si è trasformato da semplice curiosità da social in una vera dinamica dei mercati. L’esplosione delle community online, soprattutto su Reddit, ha dato voce e potere ai piccoli investitori, capaci di muovere capitali e trasformare titoli o criptovalute in trend globali. Due simboli di questo scenario opposto e affascinante sono Dogecoin, la meme coin per eccellenza, e Beyond Meat, oggi diventata una meme stock dopo una serie di scossoni finanziari e speculativi. Ma quale dei due rappresenta la scelta “meme” più interessante da osservare?
Dogecoin: da scherzo virale a criptovaluta resiliente
Dogecoin nasce nel 2013 come progetto ironico, ispirato al celebre meme dello Shiba Inu. Per anni rimane quasi un gioco da appassionati, finché il 2020 non accende la miccia: complicità dei social, sostegno ironico di Elon Musk e Mark Cuban, pagamenti sperimentali… e l’effetto valanga è servito.
Oggi Dogecoin vale miliardi di dollari ed è stabilmente tra le criptovalute più capitalizzate al mondo, nonostante limiti tecnici evidenti e una utilità reale ancora ridotta. La blockchain non è tra le più efficienti e l’elevata inflazione del token ne limita l’appeal come riserva di valore.
Eppure, Dogecoin ha ciò che molti progetti crypto non riescono a costruire: una community enorme, fedele e attiva. E questo conta moltissimo nel mondo dei meme asset. Inoltre, sviluppi in corso come un possibile Layer-2 dedicato potrebbero espandere l’uso di Dogecoin e permettere applicazioni decentralizzate, giochi e transazioni più rapide. Se questo ecosistema prenderà forma, la domanda di DOGE potrebbe crescere in modo significativo.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Beyond Meat: dal sogno green alla speculazione di massa
Beyond Meat rappresentava la rivoluzione del settore alimentare: carne vegetale credibile, sostenibile e destinata, almeno inizialmente, a conquistare supermercati e fast food. Lo sbarco in Borsa nel 2019 fu trionfale, ma da lì il sogno si è complicato.
L’azienda ha sofferto costi elevati, rallentamento della domanda e un interesse decrescente dei consumatori nei prodotti plant-based in un contesto inflattivo. Il risultato? Ricavi in calo, debiti importanti e voci su una possibile bancarotta che l’azienda ha smentito, ma che hanno creato enorme nervosismo.
Per ridurre il debito Beyond Meat ha effettuato un’operazione complessa di conversione obbligazionaria, che ha ridotto l’indebitamento ma ha prodotto una diluizione massiccia delle azioni. Questo ha attirato short seller in massa, e come spesso accade, i trader retail hanno fiutato l’occasione per tentare uno squeeze. Il titolo ha vissuto un roller-coaster degno dei migliori meme stock: crollo, impennata improvvisa, nuovo crollo quando i nuovi titoli sono entrati sul mercato.
In sostanza: Beyond Meat sta galleggiando in un mare turbolento, e la sua narrativa oggi è guidata più dal trading speculativo che dai fondamentali.
Qual è il meme trade più interessante?
Se guardiamo alla volatilità immediata, Beyond Meat è la scelta più “calda”: è sulla bocca di tutti, è pesantemente shortata e ha una community pronta a tentare nuovi squeeze. Nel breve termine è il meme trade più dinamico.
Ma se ragioniamo in ottica di durata e capacità di restare rilevante, Dogecoin è il meme asset più solido. Ha già attraversato fasi speculative, ha una comunità enorme, una storia consolidata e potenziali sviluppi tecnologici che potrebbero darle una nuova linfa.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
