Un nuovo protagonista istituzionale è entrato nel mercato delle criptovalute e ha scelto Chainlink (LINK) come primo asset da accumulare. Un segnale che potrebbe cambiare gli equilibri futuri dell’offerta e della domanda.
Quando una società con grande disponibilità di capitale decide di comprare e detenere a lungo termine un token, può trasformarne radicalmente la traiettoria: riduce la liquidità disponibile sul mercato, crea una base stabile di investitori e aumenta la probabilità che i prezzi vengano sostenuti anche nei momenti di debolezza.
È esattamente ciò che sta iniziando ad accadere con Chainlink, grazie alla decisione di Caliber, società di gestione immobiliare, di avviare un programma di acquisti periodici della criptovaluta.
Chainlink entra nella strategia di tesoreria di Caliber
Caliber ha annunciato di aver effettuato un primo acquisto di LINK come fase di test, con l’intenzione di costruire una posizione molto più ampia nel tempo. Il piano prevede acquisti regolari finanziati tramite linee di credito, liquidità disponibile e vendita di strumenti azionari.
L’obiettivo dichiarato è duplice:
- puntare sulla rivalutazione di lungo periodo del token,
- generare un rendimento tramite lo staking, che attualmente offre un ritorno annuo di circa il 4,3%.
Con questa mossa, Caliber si inserisce nel gruppo crescente di aziende che scelgono di trasformare parte del proprio capitale in asset digitali. Se altri operatori seguiranno lo stesso percorso e si concentreranno su Chainlink, il mercato dovrà inevitabilmente alzare i prezzi per convincere i detentori attuali a vendere.
Per ora Caliber è l’unico player ad aver dichiarato esplicitamente un programma di accumulo regolare su LINK, ma l’impatto simbolico è già significativo.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Perché un nuovo acquirente istituzionale conta davvero
L’ingresso di Caliber si inserisce perfettamente nel percorso di maturazione di Chainlink, che si trova al crocevia tra blockchain e finanza tradizionale.
Il token LINK, infatti, ha una funzione chiave come oracle coin: fornisce ai contratti intelligenti una fonte affidabile di dati reali, dai prezzi delle materie prime agli indicatori economici. È proprio questo ruolo che lo rende indispensabile per banche e istituzioni che sviluppano applicazioni basate su blockchain.
Dal lato dell’offerta, i numeri sono chiari:
- offerta totale: 1 miliardo di token,
- in circolazione oggi: circa 680 milioni,
- rilascio programmato: circa il 7% annuo dell’offerta complessiva.
Perché il prezzo salga in modo strutturale, la velocità con cui investitori e aziende accumulano e mettono in staking LINK dovrà superare il ritmo con cui nuovi token vengono immessi sul mercato. Se questo equilibrio si sposterà a favore della domanda, l’effetto sarà un irrigidimento del flottante e una pressione rialzista sui prezzi.
Chainlink da altcoin a crypto mainstream
Naturalmente esistono rischi: l’entusiasmo delle corporate può diminuire in caso di nuove regole contabili o restrizioni sull’accesso al credito. Tuttavia, la direzione è chiara: la nascita di una nuova categoria di acquirenti istituzionali rappresenta un passaggio cruciale per l’evoluzione di Chainlink.
Se Caliber e altri player inizieranno ad acquistare regolarmente, LINK potrà compiere il salto da altcoin di nicchia ad asset digitale mainstream detenuto da istituzioni. Questo status tende ad attrarre capitali più conservativi e stabili, consolidando ulteriormente la domanda.
Conclusione: un segnale positivo per gli investitori
Per chi guarda a Chainlink come investimento, l’avvio del programma di tesoreria digitale di Caliber è un segnale chiaro: c’è una nuova domanda costante pronta a sostenere il mercato.
Nei prossimi mesi sarà fondamentale monitorare:
- eventuali acquisti ricorrenti da parte di Caliber,
- l’arrivo di altre aziende interessate a includere LINK nei propri programmi di tesoreria,
- l’evoluzione dei progetti istituzionali che già utilizzano l’infrastruttura Chainlink.
Tutti elementi che potrebbero rafforzare la narrativa rialzista di un token ormai sempre più vicino a diventare una colonna portante dell’ecosistema crypto.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.