Un rimbalzo sopra gli 87.000$ riaccende l’interesse degli operatori sulle criptovalute, mentre il mercato valuta segnali tecnici contrastanti e un contesto macro ancora complesso.

Bitcoin ha effettuato due tentativi di risalita verso gli 88.000 dollari nelle ultime 24 ore, ma entrambi sono stati respinti, riportando il prezzo intorno agli attuali 86.100 dollari dopo la brusca correzione che ha portato BTC ad un minimo di 80.600 dollari la settimana scorsa. Il movimento si inserisce in un quadro tecnico indebolito ma ancora aperto a possibili recuperi, soprattutto mentre crescono le aspettative di tagli ai tassi da parte della Federal Reserve, elemento che gli analisti considerano determinante per la liquidità nei prossimi mesi.
Analisi tecnica sul prezzo di BTC
Il prezzo ha perso la Bull Market Support Band, corrispondente alla media mobile a 200 giorni, aprendo un notevole divario rispetto al valore di 106.000 dollari necessario per rientrarvi. Nonostante ciò, alcuni esperti ritengono che la struttura su base settimanale resti valida finché i minimi di aprile, intorno a 75.000 dollari, continuano a essere sostenuti. La correzione recente del 36% dal prezzo record si è rivelata più aggressiva rispetto alle fasi ribassiste precedenti, con una pressione di vendita che ha accelerato nelle giornate più volatili.
L’analista Rekt Capital segnala che la chiusura settimanale a 86.800 dollari potrebbe rappresentare un punto di ripartenza verso la zona dei 94.000 dollari, un’area priva di resistenze significative. Un’altra lettura arriva da Benjamin Cowen, che pur ipotizzando un futuro ritorno verso la media mobile a 200 settimane tra 60.000 e 70.000 dollari nel 2026, vede molto probabile un rimbalzo verso la media mobile a 200 giorni prima di qualsiasi discesa marcata, in linea con la dinamica dei precedenti cicli.
Scenario macro
La politica monetaria americana continua a influenzare notevolmente l’andamento del mercato. Gli analisti sottolineano che tassi elevati frenano l’allocazione di capitale verso asset più rischiosi. L’attesa di almeno un taglio dei tassi resta quindi centrale per comprendere la futura direzione del mercato. Secondo alcuni economisti russi, senza una prima riduzione dei tassi, Bitcoin potrebbe faticare a riconquistare slancio, e anche un intervento anticipato nel 2026 richiederebbe mesi per produrre effetti tangibili sulla liquidità.
ETF e flussi retail in contrasto
Un report di JPMorgan indica che la correzione recente è stata alimentata soprattutto da vendite retail tramite ETF spot su Bitcoin ed Ethereum. Sono già stati ritirati 5,2 miliardi di dollari da questi strumenti nel mese di novembre, mentre nello stesso periodo gli investitori retail statunitensi hanno incrementato di 96 miliardi di dollari la loro esposizione agli ETF azionari. Il comportamento suggerisce una separazione netta tra equity e crypto, nonostante la correlazione storica con il comparto tech a bassa capitalizzazione rimanga intatta.
Bitcoin Hyper accelera l’ecosistema di Bitcoin
In un mercato dominato da un’alta volatilità, progetti in fase di prevendita orientati a potenziare l’infrastruttura Bitcoin stanno attirando crescente attenzione. Tra questi emerge Bitcoin Hyper, una layer2 compatibile con il linguaggio Solana Virtual Machine progettata per superare i limiti di scalabilità della blockchain di Bitcoin. La piattaforma consente transazioni rapide, a basso costo e piena compatibilità con dApp, protocolli DeFi, staking, lending, NFT e memecoin marketplace, mantenendo al contempo la sicurezza della rete originaria grazie a un’architettura sincronizzata e all’utilizzo di zero knowledge proofs.

Il token $HYPER funge da componente essenziale per la layer2, in quanto è utilizzato per lo staking, la governance, le fee di rete e l’accesso a un launchpad esclusivi. La prevendita ha già raccolto oltre 28,4 milioni di dollari, con un prezzo per token di 0,013325 dollari, che aumenta allo scadere di ogni fase, e un rendimento annuo da staking del 74%.
La sinergia con l’ecosistema Solana, unita alla narrativa emergente dei Layer2 su Bitcoin, rende questo progetto particolarmente interessante anche in vista di un possibile apprezzamento quando verrà quotato sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
