Bitcoin Coronavirus Bitcoin Coronavirus

Bitcoin e Coronavirus: qual è stato l’andamento della criptovaluta?

La pandemia di Coronavirus ha avuto (e sta avendo) un impatto devastante sui mercati finanziari e sull’economia di quasi ogni parte del mondo. Qual è stato l’andamento del Bitcoin durante la fase critica della pandemia di Coronavirus?

Considerando che nel mondo il Covid-19 ancora è in fase acuta, oggi analizziamo il comportamento del Bitcoin durante il periodo di quarantena vissuto in Italia e in gran parte d’Europa.

Bitcoin vs Coronavirus: il calo iniziale

Nei primi giorni di marzo 2020 il Bitcoin ha reagito come il mercato azionario, ovvero perdendo molto terreno scendendo da 9.134 dollari (6 marzo) a un punto minimo a quota 3.869 dollari (13 marzo).

Il primo risultato della pandemia di Coronavirus è stato quindi un vero e proprio crollo della quotazione del Bitcoin, che però non era destinata a durare. Infatti non molti se lo aspettavano, ma il Bitcoin ha poi iniziato un rally verso l’alto.

Il primo crollo ha suscitato un po’ di preoccupazione perché poteva essere un banco di prova per la principale criptovaluta e inizialmente stava apparendo come un asset finanziario poco solido.

In realtà il Bitcoin si è comportato proprio come il mercato azionario, la paura ha preso il sopravvento e molti possessori di BTC decisero di vendere e monetizzare.

La criptovaluta sotto quota 4.000 dollari però era un’occasione troppo ghiotta per molti investitori, come vedremo.

Il recupero del Bitcoin durante la pandemia di Covid-19

Bitcoin Coronavirus
abstract cryptocurrency bitcoin symbol design

Dal 13 marzo 2020 (punto più basso) il Bitcoin ha vissuto giorni tra quota 4.000 e 6.000 dollari, per poi iniziare un trend crescente il 18 marzo, ancor prima del picco pandemico.

In tutto il mese di aprile 2020 il Bitcoin ha conosciuto una gran ripresa raggiungendo prima i 7.000 dollari e infine il 30 aprile tornando a quota 9.000, sostanzialmente chiudendo il gap.

Il Bitcoin era quindi tutt’altro che morto, è stato considerato un asset vincente da moltissimi investitori provenienti da tutto il mondo.

L’appeal del Bitcoin lo ha portato non solo a recuperare il gap, ma ad avere un risultato successivo non indifferente, ovvero la poca volatilità e la solidità.

Nei mesi di maggio, giugno e luglio il prezzo del Bitcoin è oscillato da 8.000$ a 10.000$, rimanendo perlopiù intorno a quota 9.000 dollari. Negli ultimi mesi il Bitcoin è un asset poco volatile (rispetto a come lo abbiamo conosciuto, ovviamente), ma solido e che conserva una propria area di prezzo.

Non è un risultato negativo, ma forse la consapevolezza che non è solo un asset speculativo, bensì una forma di investimento sempre più ricercata.

Perché il Bitcoin ha retto alla pandemia di Coronavirus?

Le motivazioni per questo risultato positivo possono essere diverse, ma cerchiamo a grandi linee possiamo darne tre.

Il Bitcoin ha affrontato il terzo halving della sua storia nel maggio del 2020. Sia la preparazione a questo evento, sia la conseguenza dello stesso potrebbero aver spinto il prezzo della criptovaluta a crescere o comunque a mantenersi alto. Infatti l’halving ha portato a ricompense ridotte per i miner e la creazione di nuovi bitcoin più limitata.

Come anticipato il mercato azionario inizialmente era crollato, ma a differenza del Bitcoin non tutti i titoli hanno recuperato il terreno perso. Infatti molte società hanno sofferto il lockdown e la pandemia e potrebbero non riprendersi, in ogni caso non in tempi brevi. Il Bitcoin potrebbe aver tratto forza dalla debolezza degli altri asset finanziari, ergendosi a bene più solido.

Infine potremmo dire che il Bitcoin ha raggiunto la sua dimensione in questo periodo in questa fascia di prezzo, dunque fisiologicamente una quotazione sotto i 4.000 dollari, raggiunta all’inizio della pandemia di Coronavirus, ha portato naturalmente gli investitori a comprare questo asset considerato al tempo sottostimato.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 72% (IQ Option EU) – 79% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.