Criptovalute: libra è più simile a una mail che a PayPal, Kevin Weil, vicepresidente di Calibra, si copre di ridicolo a Lisbona

La comunità degli appassionati ed esperti di criptovalute considera ormai libra un progetto ampiamente naufragato, ciò nonostante i massimi dirigenti che lavorano al progetto continuano imperterriti a coprirsi di ridicolo pubblicamente; dopo David Marcus (che mentre il progetto perdeva i pezzi da novanta dichiarava su twitter di non saperne nulla) e lo stesso Zuckerberg (ridicolizzato dai democratici durante l’ultima audizione presso la commissione affari finanziari) è adesso il turno di Kevin Weil, vicepresidente di Calibra (il wallet ufficiale di libra) che per farsi ridere dietro da mezzo mondo ha scelto il palco del Web Summit di Lisbona, tenutosi proprio oggi. Secondo Weil libra sarebbe più simile a un servizio Mail che a PayPal e, per giustificare questa affermazione, ha argomentato sostenendo che:

Quando ci scambiamo una mail non dobbiamo accordarci prima su quale provider di posta elettronica utilizzeremo; non dobbiamo scegliere tra diversi tipi di browser per visitare un determinato sito internet. Questi elementi sono protocolli e finché si crea il protocollo tutto è interoperabile. Libra funziona allo stesso modo”

Questa affermazione è così ridicola che non saprei neanche da dove cominciare per demolirla; iniziamo col dire che, storicamente, tutti i progetti che hanno provato a presentarsi sul mercato come una sorta di nuovo protocollo per il web 3.0 sono miseramente falliti, poi evidenziamo che quanto affermato da Weil, per quanto sia anche vero entro certi termini, non cambia la natura di ciò che Libra vorrebbe essere (il condizionale è d’obbligo dato che è un progetto che per ora esiste solo su carta) e cioè niente di più e niente di meno che un sistema di pagamento. Non una mail, non un nuovo protocollo per il web, nulla di tutto questo, libra è, molto più banalmente, un sistema di pagamento alternativo. Al netto di tutto quanto accaduto nei quattro mesi successivi alla presentazione di libra ciò che ancora oggi ci induce a sostenere che libra è un progetto nato morto non sono tanto le defezioni e la netta opposizione dei governi di mezzo mondo quanto piuttosto la sensazione di totale inadeguatezza che i massimi dirigenti dietro al progetto trasmettono ogni volta che aprono bocca. E’ seriamente improponibile credere che persone che scadono sistematicamente nel ridicolo ogni volta che aprono bocca possano farsi spazio in un mondo così fortemente competitivo come quello delle criptovalute; non è questione di quanti utenti abbia facebook o le altre piattaforme social controllate da Zuckerberg, non basta avere la base utenti (per altro su servizi completamente differenti) per convincere le persone ad usare la tua moneta, hai bisogno di godere della fiducia di quella base utenti, una fiducia che ormai da tempo l’azienda guidata da Zuckerberg si è giocata. Anche ammesso che riescano mai ad emettere libra, ed anche su questo ci sono seri dubbi vista l’incompetenza fin qui dimostrata, è difficile credere che qualcuno nel mondo possa decidere di usare questa moneta per qualunque altro motivo che non la mera curiosità del momento. Io stesso sarò certamente curioso di dare un’occhiata da vicino, giusto per fare un esempio, e magari valuterò di comprare qualche moneta per verificare come la piattaforma funzioni, ma da qui a usarla regolarmente ce ne passa e neanche poco; insomma, il giorno in cui libra dovesse arrivare sul mercato il povero Zuckerberg potrebbe rendersi conto che non c’è nessuno che sia disponibile ad usarla.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.