Una moneta di Bitcoin in primo piano e un grafico a candele con una freccia verso l'alto sullo sfondo Una moneta di Bitcoin in primo piano e un grafico a candele con una freccia verso l'alto sullo sfondo

Bitcoin 2029: la previsione choc che nessuno vuole dire ma che tutti temono sia vera

Prevedere l’andamento delle criptovalute è sempre complicato. In pochi settori la volatilità è così estrema da rendere incerti perfino i prossimi quattro giorni, figuriamoci quattro mesi o quattro anni. Eppure Bitcoin fa storia a sé.
Da oltre un decennio segue un ritmo quasi matematico: un ciclo quadriennale fatto di euforia, crolli brutali e ripartenze. Comprenderlo non significa indovinare il prezzo esatto, ma permette almeno di orientarsi su ciò che potrebbe accadere entro il 2029.

Il ciclo quadriennale di Bitcoin e perché è così importante

Il cuore del ciclo è l’halving, un evento programmato che ogni quattro anni dimezza il numero di nuovi Bitcoin immessi sul mercato. In pratica, la “fabbrica” di BTC rallenta, la scarsità aumenta e, storicamente, il prezzo decolla nei 12–18 mesi successivi.

Questo schema si è ripetuto con una precisione inquietante:

  • Nel 2012 il prezzo è passato da circa 12 dollari a oltre 1.100, per poi crollare dell’85 percento.
  • Nel 2016 da 650 a 20.000, seguito da un -80 percento.
  • Nel 2020 da meno di 1.000 a quasi 70.000, con un ritracciamento del 75 percento.

Euforia, crollo, ricostruzione… e di nuovo euforia. È così che Bitcoin ha sempre respirato.

Leggi anche: 📈Previsioni Bitcoin 2025 – 2030. Quale sarà il trend di prezzo di BTC nei prossimi anni?

Il ciclo si è spezzato oppure funziona ancora?

Dopo l’halving dell’aprile 2024 Bitcoin è tornato a correre, raggiungendo un massimo storico vicino ai 126.000 dollari nell’autunno 2025. Se guardiamo ai cicli precedenti, la fase di espansione sarebbe già entrata nel tratto finale. Ed è proprio questa prospettiva a generare tensione tra gli investitori, soprattutto ora che BTC è tornato in area 100.000 dollari.

Ma molti sostengono che questa volta sia diverso. Perché?

  • L’ingresso massiccio dei grandi investitori istituzionali ha trasformato il mercato: meno speculatori improvvisati e più capitali che puntano al lungo periodo.
  • La politica statunitense si è schierata apertamente a favore di Bitcoin, con l’amministrazione Trump che ha introdotto toni e decisioni mai visti prima nel mondo cripto. Alcuni membri della famiglia Trump investono attivamente in progetti legati a BTC, e questo ha rafforzato l’idea che il sostegno politico durerà.

Questi due fattori stanno alimentando una nuova narrativa: Bitcoin non è destinato a un altro collasso del 75–85 percento, ma a un percorso più stabile verso traguardi ambiziosi, compreso quello – ormai quasi “dogmatico” a Wall Street e nella Silicon Valley – del milione di dollari entro pochi anni.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

E allora, dove potrebbe essere Bitcoin nel 2029?

Il prossimo halving è previsto per marzo 2028. Se la storia si ripetesse anche solo in parte, il 2029 dovrebbe trovarsi nel cuore di un nuovo ciclo rialzista. Questo significa una cosa semplice: Bitcoin potrebbe essere in prossimità di un nuovo massimo storico.

Attenzione però: il percorso non sarà lineare. Anche se il ciclo dovesse “ammorbidirsi”, è realistico aspettarsi fasi di debolezza, prese di profitto, correzioni più o meno profonde.
Il passato ci insegna che Bitcoin può crollare anche mentre si muove verso un nuovo record, per poi riprendersi con forza sorprendente.

La vera strategia? Pensare in anni, non in settimane

Se l’obiettivo è ottenere risultati, guardare il grafico ogni ora non serve. Con un asset ciclico come Bitcoin, la strategia più sensata è quella che ha premiato chi ha creduto nei cicli precedenti:
comprare e mantenere l’investimento almeno per quattro anni.

Il punto non è prevedere il prezzo preciso del 2029, ma capire che:

  • la volatilità è parte del gioco
  • l’halving influenza ancora l’offerta
  • i movimenti più importanti avvengono su periodi lunghi

E soprattutto che è il tempo – non l’ansia quotidiana – a fare la differenza nei rendimenti.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.8 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.6 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
4.2 /5
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.