Il superamento dei 20.000 Bitcoin in tesoreria da parte di Metaplanet rappresenta un segnale di forza e solidità per l’azienda, rafforzandone il ruolo nel panorama delle società che puntano a lungo termine sull’adozione di BTC come riserva di valore.

Aziende e istituzioni accelerano l’accumulo di Bitcoin
Le aziende stanno comprando Bitcoin a un ritmo quattro volte superiore rispetto alla produzione dei miner. Nel 2025 le società private e quotate hanno acquistato in media 1.755 BTC al giorno, mentre gli ETF spot e altri veicoli finanziari hanno aggiunto ulteriori 1.430 BTC al giorno. Persino i governi hanno contribuito con circa 39 BTC giornalieri, portando la domanda istituzionale a livelli mai registrati prima.
A fronte di questi volumi, la produzione dei miner si attesta su circa 450 BTC al giorno, alimentando il rischio di un vero e proprio supply shock. Le riserve detenute dagli exchange potrebbero ridursi ulteriormente se la corsa all’accumulo continuerà. Per diversi analisti, questo squilibrio potrebbe diventare un catalizzatore rialzista per il prezzo di Bitcoin nei prossimi mesi.
Il fenomeno dell’assorbimento è trainato soprattutto dalle aziende di tesoreria Bitcoin, che nel solo Q2 2025 hanno acquisito 159.107 BTC, portando le loro riserve complessive a circa 1,3 milioni di BTC. In testa rimane Strategy di Michael Saylor, con un impressionante patrimonio di 632.457 BTC.
Metaplanet cresce e supera i 20.000 BTC
Anche il Giappone gioca un ruolo di primo piano, con la società Metaplanet quotata alla Borsa di Tokyo che ha appena annunciato l’acquisto di 1.009 BTC per 112 milioni di dollari a un prezzo medio di circa 111.000 dollari per token, portando le sue riserve complessive a 20.000 BTC. Al valore di mercato attuale, il tesoro della società ammonta a circa 2,14 miliardi di dollari.
L’azienda ha introdotto un indicatore interno, il BTC Yield, che misura la crescita delle riserve rispetto alle azioni diluite. Nel trimestre chiuso il 1° settembre, il BTC Yield è stato del 30,7%, dopo aver raggiunto un picco del 309,8% nei mesi precedenti. Questa metrica viene utilizzata dal management per dimostrare che gli acquisti sono accrescitivi per gli azionisti.
L’accelerazione è evidente: da poco più di 13.000 BTC a giugno, Metaplanet è passata a 20.000 in appena due mesi. L’obiettivo dichiarato per fine anno è 30.000 BTC, con un piano ancora più ambizioso di raggiungere 210.000 BTC entro il 2027, pari all’1% dell’offerta totale di Bitcoin.
Pressioni di mercato e stagionalità sfavorevole
Nonostante la domanda istituzionale, il mercato di Bitcoin continua a mostrare segnali di debolezza. A inizio settembre, il prezzo si aggira intorno ai 108.000 dollari, ma il mese rimane storicamente il più sfavorevole per la criptovaluta, con una media di perdite del 4,68% dal 2010 a oggi.
Ad agosto, BTC ha chiuso con un calo del 6,5%, interrompendo una serie positiva di quattro mesi, mentre gli ETF statunitensi hanno registrato deflussi per 751 milioni di dollari. I grafici tecnici segnalano rischi ulteriori: il prezzo ha rotto diversi supporti chiave, compresa la 50-day EMA, con possibilità di discesa verso quota 100.000 dollari.
Nonostante la recente correzione per Bitcoin, le balene continuano a rafforzare le proprie posizioni. Gli indirizzi che detengono almeno 100 BTC hanno raggiunto il record storico di 19.130, superando il picco del 2017. Questo dato mostra che, nonostante la volatilità e i timori stagionali, gli investitori di lungo termine mantengono una fiducia incrollabile nella traiettoria futura di Bitcoin.
Bitcoin Hyper: la Layer2 che unisce velocità e DeFi
A fianco di queste dinamiche macro, l’ecosistema Bitcoin si arricchisce con progetti innovativi come Bitcoin Hyper ($HYPER). Si tratta di una soluzione Layer2 pensata per migliorare la scalabilità di Bitcoin offrendo interoperabilità con la Solana Virtual Machine e garantendo transazioni rapide, economiche e sicure, senza sacrificare la solidità della blockchain principale. Ciò consente l’utilizzo di Bitcoin in servizi DeFi, NFT e dApp, creando un ecosistema che unisce l’affidabilità di Bitcoin con l’innovazione del Web3.
Il token nativo $HYPER ha un ruolo centrale nella layer2, fungendo da mezzo di pagamento per le fee più basse, strumento di staking con rendimento annuo dell’88% ed è usato come voto di governance decentralizzata. La tokenomics di $HYPER prevede un modello deflazionistico, mentre la roadmap punta a integrazioni con popolari web3 wallet e compatibilità estesa con altre reti Layer2.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.