Bitcoin recupera quota $40 mila ma cala la capitalizzazione di mercato delle crypto

Sia Bitcoin che Ethereum hanno recuperato livelli chiave, sorprende Monero. Ma la capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute durante la notte è scesa

La prima crypto per capitalizzazione di mercato ha recuperato un livello importante raggiungendo nuovamente quota 40 mila dollari dopo un crollo che l’aveva vista scendere del 15% circa in 24 ore. Nel momento della stesura di questo articolo il prezzo del Bitcoin (BTC) si attesta intorno ai 40.235 dollari stando al dato di CoinMarketCap.

E come generalmente accade, l’andamento di Ethereum (ETH) ricalca abbastanza fedelmente quello del Bitcoin. Infatti la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato ha riconquistato il livello di 3.000 dollari dopo aver subito un calo che lo aveva portato ben al di sotto di quella soglia. Al momento della stesura di questo post il prezzo di ETH risulta al di sopra di quella soglia, attestandosi sui 3.023 dollari.

Il mercato delle criptovalute ancora nettamente in rosso

Nonostante l’andamento delle due principali criptovalute per capitalizzazione di mercato sia migliorato nelle ultime ore, complessivamente il mercato delle crypto continua ad essere in rosso, con una capitalizzazione di mercato che scende a 1,86 milioni di dollari, registrando un calo del 3,76% circa nelle ultime 24 ore.

Negli ultimi sette giorni, dopo un netto rialzo, sia BTC che ETH hanno infatti registrato un calo di oltre il -13%. Ad essere state maggiormente coinvolte nel calo complessivo del mercato delle crypto, tra le prime 10 più importanti per capitalizzazione di mercato, troviamo Solana (SOL) e Cardano (ADA), chenelle ultime 24 ore hanno registrato un ulteriore calo, rispettivamente del -6,4% e del -5,9% .

Si evidenzia che la speculazione si è concentrata sulla crescente correlazione di Bitcoin con i prezzi delle azioni come possibile spiegazione del crollo, con la correlazione dei prezzi di BTC con l’indice S&P 500 che ha raggiunto 0,49 a marzo. Tutti e tre i principali indici azionari Usa hanno infatti chiuso la giornata di lunedì in territorio negativo, e parallelamente abbiamo assistito al crollo del mercato delle criptovalute.

Monero sorprende: andamento in controtendenza

Se il mercato delle criptovalute ci sta mostrando un momento di debolezza nonostante il recupero delle ultime ore di ETH e BTC, c’è una crypto in particolare che sta andando decisamente in controtendenza: Monero (XMR).

La privacy coin Monero ha infatti curiosamente sovraperformato il mercato con un aumento del +8,9% nelle ultime 24 ore, in linea con la crescita registrata su base settimanale che si attesta intorno al +8,1%. Al momento della stesura di questo articolo si attesta intorno ai 243,67 dollari.

Si cerca di spiegare l’andamento controtendenza di Monero rispetto al mercato delle crypto indicando una maggiore attività legata all’evasione delle sanzioni. Il mese scorso infatti l’Ong Usa Brookings ha indicato Monero (XMR) come uno strumento in grado di agevolare le attività illegali.

La Ong ha quindi dichiarato che “con l’aumento della protezione della privacy di una determinata moneta, aumenta anche la probabilità che possa essere utilizzata come parte i uno schema di elusione delle sanzioni”.

Una ipotesi che però non spiega l’andamento delle altre privacy coin come Dash e Zcash, che hanno seguito la tendenza del mercato e hanno infatti registrato un calo rispettivamente del -4,2% e del -9% nelle ultime 24 ore.

Se vuoi entrare nel mercato delle criptovalute e iniziare a comprare asset digitali come BTC, ETH, XMR, affidati solo ad exchange sicuri e affidabili come BINANCE. Clicca qui per visitare il sito e conoscere meglio la piattaforma.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
5/5 (2272)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (879)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
3.8/5 (1085)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (2338)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.