bitcoin, btc, bitcoin Strategy, michael saylor bitcoin, crypto, cripto, criptovalute bitcoin, btc, bitcoin Strategy, michael saylor bitcoin, crypto, cripto, criptovalute

Strategy esegue il terzo acquisto di BTC più grande di sempre

In un contesto di crescente interesse per Bitcoin come riserva strategica e di politiche monetarie in evoluzione, gli acquisti di Strategy confermano che Bitcoin non è più solo una scommessa speculativa, ma una componente centrale nelle strategie di lungo periodo.

bitcoin, btc, bitcoin Strategy, michael saylor bitcoin, crypto, cripto, criptovalute

Saylor prosegue l’accumulo con altri $2,46 miliardi

Michael Saylor, fondatore e presidente esecutivo di Strategy (ex MicroStrategy), ha ufficializzato un nuovo maxi-acquisto di Bitcoin da 2,46 miliardi di dollari. Si tratta del terzo più grande investimento in BTC mai effettuato dall’azienda in termini di valore assoluto, e arriva in un momento in cui il prezzo di Bitcoin si trova vicino ai suoi massimi storici. Tra il 28 luglio e il 3 agosto, la società ha acquisito 21.021 BTC a un prezzo medio di 117.526 dollari per token, portando il totale delle riserve aziendali a 628.791 BTC, per un valore superiore a 71 miliardi di dollari.

Strategy è oggi considerata la maggiore detentrice di Bitcoin tra le società quotate. Dietro a questa strategia aggressiva c’è un sistema ben oliato di emissione di titoli azionari e obbligazionari. Solo a fine luglio, l’azienda ha lanciato una nuova emissione di azioni privilegiate chiamate STRC , che si aggiunge ad altre tre tipologie di titoli già disponibili per gli investitori.

Il titolo Strategy ha visto un’impennata del 3.000% dal primo acquisto in Bitcoin, superando le performance non solo del BTC stesso, ma anche degli indici azionari come l’S&P 500 e il Nasdaq 100. Le due maggiori operazioni precedenti erano state effettuate nel novembre 2024, per un valore combinato di oltre 10 miliardi di dollari.

Bitcoin e la “maledizione di agosto”

Ad inizio agosto, Bitcoin ha mostrato segni di debolezza, scendendo da 118.000 dollari a poco sopra i 112.000 dollari, con un calo del 6% che ha fatto riaffiorare le preoccupazioni legate alla “maledizione di agosto”, un pattern storico secondo cui BTC tende a chiudere il mese in negativo. Negli ultimi 12 anni, Bitcoin ha chiuso in rosso otto volte su dodici in agosto, con una perdita media dell’11,4%.

Secondo Arthur Hayes, fondatore di BitMEX, questa fase potrebbe portare BTC a scendere fino a 100.000 dollari, complice la debolezza dei dati sul mercato del lavoro statunitense (solo 73.000 nuovi posti creati a luglio) e segnali di rallentamento macroeconomico globale. Hayes ha già venduto oltre 13 milioni di dollari in ETH, ENA e PEPE, evidenziando il suo posizionamento prudente in attesa di un ritracciamento.

Anche Robert Kiyosaki si è espresso sulla stagionalità negativa di agosto, prevedendo un possibile crollo fino a 90.000 dollari per Bitcoin. Tuttavia, come Hayes, vede il calo come un’opportunità di acquisto, non un segnale di debolezza strutturale. Kiyosaki resta fermamente rialzista sul lungo periodo e mantiene la sua previsione su Bitcoin a 200.000 dollari per fine anno e 1 milione di dollari entro il 2030.

BTC a 200.000$ entro fine anno?

Nonostante le pressioni correttive, Kiyosaki prevede che Bitcoin potrebbe raggiungere i 180.000-200.000 dollari entro fine 2025, supportato da una crescente sfiducia nel sistema economico tradizionale, debito pubblico in espansione e politiche fiscali giudicate inefficaci. 

L’autore sottolinea come il vero problema non sia Bitcoin, ma “i trilioni di dollari di debito e la gestione incompetente da parte della Fed e del Tesoro USA.” In questo contesto, BTC viene percepito sempre più come una copertura contro il rischio sistemico, con un’adozione istituzionale in aumento e uno scenario normativo sempre più favorevole.

Bitcoin Hyper: la nuova era della scalabilità su BTC

bitcoin hyper layer2, crypto, cripto, criptovlaute, btc

In parallelo alla crescente adozione istituzionale, stanno emergendo progetti innovativi che puntano a superare i limiti strutturali della rete Bitcoin. Tra questi spicca Bitcoin Hyper, una soluzione Layer2 sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM) per garantire scalabilità elevata, basse commissioni e compatibilità per BTC con molti più protocolli DeFi e dApp. 

Il token nativo $HYPER alimenta l’ecosistema e ha già raccolto oltre 7 milioni di dollari in prevendita, grazie a un forte interesse da parte della community e un costo vantaggioso di 0,012525 dollari.

Le principali caratteristiche includono:

  • Transazioni veloci e a basso costo
  • Compatibilità con dApp e NFT
  • Supporto nativo alla DeFi su Bitcoin
  • Staking con APY del 155%

Bitcoin Hyper si propone quindi come alternativa concreta agli utenti che cercano esposizione indiretta a BTC e vogliono sfruttare al meglio le opportunità offerta dalla DeFi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.