Il mercato delle criptovalute continua a registrare segnali di forza, con previsioni audaci da Standard Chartered che vedono Bitcoin avviarsi verso nuovi massimi storici nel breve periodo e un supporto sempre più ampio da parte di governi e istituzioni.

Le previsioni di Standard Chartered
Secondo un nuovo report pubblicato da Standard Chartered, Bitcoin potrebbe raggiungere un valore di 500.000 dollari per unità entro il 2029. La previsione si basa su un’analisi della crescente esposizione indiretta di governi e fondi sovrani al mercato crypto, principalmente attraverso l’acquisto di azioni di Strategy ($MSTR), società nota per il suo costante PAC su Bitcoin, soprattutto nei casi in cui la legislazione locale ostacola l’acquisto diretto di asset digitali.
Geoffrey Kendrick, responsabile globale della ricerca sugli asset digitali di Standard Chartered, ha sottolineato che i dati più recenti raccolti dalla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti mostrano un interesse istituzionale in forte crescita. Secondo Kendrick, il trend potrebbe portare Bitcoin al traguardo dei 500.000 dollari prima della fine del mandato del presidente Donald Trump, attualmente in carica.
L’interesse dei governi per Bitcoin
Il report di Standard Chartered mette in luce come diversi governi abbiano aumentato significativamente la propria esposizione a $MSTR durante l’ultimo trimestre. La Norvegia, attraverso il proprio fondo pensione statale, la Svizzera, tramite la Banca Nazionale, e la Corea del Sud, mediante fondi di investimento pubblici, risultano tra i principali acquirenti. Anche Svezia e Liechtenstein hanno incrementato marginalmente le proprie riserve in Bitcoin.
Negli Stati Uniti, stati come California, New York, North Carolina e Kentucky risultano tra i principali investitori in Bitcoin, confermando una tendenza che evidenzia una crescente fiducia verso l’adozione istituzionale del più noto asset digitale.
Texas e la riserva statale in Bitcoin
Sul fronte normativo, un altro sviluppo significativo arriva dal Texas, dove il disegno di legge SB 21 ha superato con ampio consenso la seconda lettura alla Camera dei Rappresentanti. Il provvedimento, che mira a creare una riserva statale di Bitcoin, è prossimo all’approvazione definitiva. Se entrerà in vigore, il Texas diventerà il terzo stato americano e ottava economia mondiale a gestire direttamente un fondo pubblico in criptovalute.
Il piano prevede l’acquisto di Bitcoin come asset strategico per diversificare il portafoglio statale, con criteri rigorosi per includere solo criptovalute con una capitalizzazione di mercato superiore ai 500 miliardi di dollari mantenuta per almeno due anni. La misura ha ricevuto il sostegno bipartisan, segnale di una crescente accettazione della finanza digitale anche a livello politico.
Rilazo in corso e analisi tecnica
Il trend rialzista di Bitcoin prosegue con forza, sostenuto da una domanda costante negli ETF spot, che hanno registrato solo negli scorsi 2 giorni 1 miliardo di dollari e raggiunto afflussi netti totali per 42,77 miliardi di dollari. Questa mattina, il prezzo di Bitcoin ha toccato un picco locale di 108.030 dollari, sfiorando il suo prezzo record di 109.400 dollari raggiunto a gennaio 2025.
Dal punto di vista tecnico, Bitcoin ha mantenuto il supporto sulla trendline rialzista, con l’obiettivo immediato fissato attorno al precedente massimo storico di 109.400 dollari. Alcuni analisti, come Arthur Hayes, prevedono una possibile estensione verso i 150.000 o persino i 200.000 dollari per la fine dell’anno, sostenuti da fattori macroeconomici favorevoli, l’inizio del quantitative easing della FED e una maggiore propensione al rischio da parte degli investitori globali.
BTCBULL sorprende il mercato meme coin
In questo scenario di forte ottimismo per le criptovalute, si sta facendo strada la meme coin BTC Bull Token ($BTCBULL), un nuovo progetto che si propone di accompagnare la corsa di Bitcoin verso traguardi ambiziosi, ricompensano in diversi modi i suoi possessori. La prevendita del token ha appena superato i 6 milioni di dollari dal lancio, segnale di un notevole interesse da parte dei cripto investitori.

$BTCBULL si distingue per un modello innovativo che premia i possessori con Bitcoin ogni volta che Bitcoin supera soglie significative, come i 150.000 o i 200.000 dollari. A queste milestone corrisponde anche un burn automatico di $BTCBULL, con l’obiettivo di ridurre l’offerta circolante e aumentare il valore nel tempo. Il sistema di staking integrato sul sito, offre un rendimento annuo del 68%, garantendo ricompense anche per il lungo termine.
Il prezzo attuale nella fase di prevendita è di 0,00252 dollari, una volta conclusa questa fase seguirà il lancio su cripto exchange.
La combinazione tra meccaniche di ricompensa, staking ad alto rendimento e una narrativa legata a Bitcoin e alle virali meme coin, rendono BTCBULL un progetto da tenere sotto osservazione, soprattutto in questa fase di svolta per l’intero ecosistema delle criptovalute.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.