Solana consolida la sua leadership nel settore blockchain con nuovi sviluppi, dal DEX Percolator di Anatoly Yakovenko alla crescita on-chain e alle sfide di prezzo del token SOL.

Arriva il nuovo DEX Percolator
Anatoly Yakovenko, co-fondatore e CEO di Solana Labs, ha svelato un nuovo progetto rivoluzionario con Percolator, un exchange decentralizzato (DEX) per i futures sviluppato direttamente sulla blockchain Solana. Il protocollo è progettato per offrire una soluzione self-custodial, veloce e scalabile, dedicata al trading di perpetual futures, consentendo agli utenti di speculare sui movimenti di prezzo senza limiti di scadenza.
Secondo la documentazione pubblicata su GitHub, Percolator è descritto come “implementation-ready” e introduce due componenti principali, il Router e il programma Slab. Il Router gestisce collaterale, margini di portafoglio e routing cross-slab, mentre ogni Slab agisce come motore di matching indipendente, controllato da fornitori di liquidità (LP). Questa architettura modulare consente a ogni slab di funzionare in modo completamente autonomo, riducendo il rischio sistemico.
Yakovenko ha spiegato che il design “mantiene ogni Slab completamente innovabile e isolato, mentre il Router garantisce routing atomico e sicurezza a livello di capacità.” La repository GitHub mostra già strutture dati pronte per order book e memory pool, mentre i sistemi di liquidazione sono ancora in fase di sviluppo. Sebbene non vi sia ancora una data di lancio ufficiale, lo stato “deep in testing” del progetto suggerisce un rilascio imminente.
Concorrenza nel mercato dei derivati decentralizzati
Il lancio di Percolator arriva in un momento di forte competizione nel segmento dei DEX derivati. Tra i principali rivali figura Hyperliquid (HYPE), che con il recente upgrade HIP-3 ha introdotto contratti perpetui permission less, consentendo a chi possiede almeno 500.000 token HYPE (circa 18 milioni di dollari) di creare i propri mercati con regole di margine indipendenti.
Hyperliquid ha raggiunto risultati impressionanti, generando il 35% di tutte le entrate blockchain a luglio 2025 e attirando trader di alto profilo grazie a un prodotto “semplice e altamente funzionale”. Se Percolator riuscirà a competere su questo livello, potrà ampliare la gamma dei primitivi finanziari nativi su Solana, affiancandosi a piattaforme DeFi, protocolli di lending e mercati di asset tokenizzati già presenti sulla rete.
Solana domina l’attività on-chain globale
Parallelamente a questi sviluppi, Grayscale Research ha pubblicato un rapporto che identifica Solana come la blockchain più attiva del settore crypto, superando Ethereum e BNB Chain per utenti, volume di transazioni e commissioni di rete. L’ecosistema genera in media oltre 425 milioni di dollari al mese in commissioni, equivalenti a più di 5 miliardi di dollari annuali, un dato che riflette la forte domanda reale di rete.
Con una capitalizzazione di 105 miliardi di dollari e un valore di 192 dollari per $SOL, Solana è oggi il quinto asset crypto più grande (escludendo le stablecoin) e il terzo più liquido per volume giornaliero di scambi. La rete supporta più di 500 dApp attive in settori che spaziano da DeFi e gaming a piattaforme social e infrastrutture digitali. I principali protocolli, Raydium e Jupiter, hanno contribuito a oltre 1.200 miliardi di dollari di volume di scambi nel 2025.
Analisi tecnica su SOL
Nonostante l’annuncio di un nuovo DEX supportato dal fondatore e l’imminente aggiornamento Alpenglow, il prezzo di SOL mostra segni di debolezza. La criptovaluta ha registrato un calo fino a 174 dollari il 10 ottobre, con una perdita di circa 20% nelle ultime due settimane. Attualmente, SOL oscilla intorno a 190 dollari, al di sotto della media mobile a 100 ore, e resta 35% sotto il massimo storico di 293 dollari.
Gli analisti individuano un supporto chiave tra 182 e 175 dollari e una rottura al di sotto di questa soglia potrebbe spingere il prezzo verso 165 o addirittura 150 dollari. Al contrario, una chiusura stabile sopra i 210 dollari potrebbe innescare un nuovo impulso rialzista verso i 250–300 dollari.
Snorter: il nuovo bot per il trading su Solana
Tra i progetti emergenti più interessanti dell’ecosistema Solana figura Snorter, un bot di trading integrato in Telegram che consente di operare rapidamente su meme coin e altri asset digitali. Snorter si distingue per la velocità di esecuzione, commissioni ridotte (0,85%) e protezione avanzata contro front-running, MEV, honeypot e rug pull.

Il token nativo $SNORT offre staking con rendimento annuo del 103%, governance e accesso a funzioni premium come copy trading, dashboard in tempo reale e programma referral con bonus del 5%. Snorter permette acquisti in SOL, ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito, rendendo il trading accessibile anche ai neofiti.
Con l’espansione del bot prevista su altre principali blockchain come Ethereum e BNB Chain, Snorter si propone come una delle applicazioni più convenienti per il trading di token ad alta volatilità. La prevendita di $SNORT è ancora accessibile dal sito solo per altri 6 giorni, dove ha superato i 5,3 milioni di dollari raccolti finora, con il token disponibile a un prezzo di 0,1083 dollari.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.