paypal crypto, paypal solana, paypal link, paypal chainlink, solana, chainlink, link, sol, paypal, crypto, cripto, criptovalute paypal crypto, paypal solana, paypal link, paypal chainlink, solana, chainlink, link, sol, paypal, crypto, cripto, criptovalute

PayPal Crypto integra Solana (SOL) e Chainlink (LINK)

L’integrazione di Solana e Chainlink da PayPal Crypto segna un’importante punto di svolta nell’adozione delle criptovalute. Gli utenti statunitensi possono ora acquistare, vendere e detenere questi asset direttamente sulla piattaforma, rendendoli ancora più accessibili a un vasto pubblico.

PayPal aggiunge SOL e LINK

La popolare piattaforma di pagamenti PayPal ha progressivamente ampliato la sua offerta di criptovalute, iniziando nel 2020 con le più grandi Bitcoin ed Ethereum, per poi lanciare la stablecoin PYUSD nel 2023. Ora, con l’inclusione delle altcoin Solana (SOL) e Chainlink (LINK), rafforza ulteriormente il suo ruolo nella diffusione degli asset digitali. La novità non è stata annunciata ufficialmente, ma è stata confermata nella sezione FAQ della piattaforma. Attualmente, gli utenti possono gestire $SOL e $LINK come altre criptovalute supportate, sebbene non sia ancora chiaro se sarà possibile trasferirle su wallet esterni.

Impatto di PayPal sulle cripto

L’aggiunta di Solana e Chainlink su PayPal potrebbe incentivare una maggiore adozione delle crypto, con oltre 400 milioni di utenti globali. Tuttavia, l’annuncio non ha provocato un impatto immediato sui prezzi di SOL e LINK, in un contesto di mercato molto incerto a causa dei recenti dazi imposti da Trump ai Paesi esteri.

Parallelamente, il settore delle criptovalute sta vedendo un crescente supporto da parte di enti istituzionali e infrastrutture di pagamento. PayPal, con la sua ampia base utenti e la storica apertura agli asset digitali, potrebbe favorire una maggiore familiarità con questi strumenti e contribuire alla loro accettazione su larga scala.

ETF su Solana da Fidelity 

Oltre all’integrazione su PayPal, Solana continua ad attrarre l’attenzione degli investitori, grazie alla recente richiesta di Fidelity per l’approvazione di un ETF spot su Solana, segnando un ulteriore passo verso il riconoscimento dell’asset da parte delle autorità di regolamentazione. La SEC ha ufficialmente riconosciuto la richiesta e avvierà il processo di revisione, che potrebbe portare all’approvazione di nuovi prodotti finanziari legati a SOL entro 90 giorni.

Se approvato, il Fidelity Solana ETF offrirebbe agli investitori istituzionali e retail un’opportunità per esporsi a $SOL senza dover gestire direttamente l’acquisto e la custodia. Fidelity non è l’unico investitore istituzionale ad aver richiesto un ETF spot per Solana, anche altre prominenti asset manager come Grayscale, VanEck e Bitwise sono in attesa del via libera per prodotti simili nei prossimi mesi.

Il successo di Solana nella DeFi e RWA

La blockchain Solana sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi) e nella tokenizzazione degli asset RWA, grazie alla sua architettura ad alte prestazioni e ai costi ridotti. Con una scalabilità e una velocità di transazione che supera molte altre blockchain, Solana ha attratto un ecosistema in crescita di sviluppatori e progetti innovativi. La sua capacità di gestire un elevato volume di transazioni la rende ideale per applicazioni DeFi, NFT e per la tokenizzazione di asset, aprendo nuove opportunità per la digitalizzazione e la democratizzazione degli investimenti.

Un esempio significativo è la recente aggiunta di Solana tra le blockchain supportate nel fondo tokenizzato BUIDL, lanciato nello scorso anno da BlackRock, l’asset manager più grande al mondo con 11 trilioni di dollari in gestione. Negli ultimi mesi Solana è riuscita a superare il volume di scambi sui DEX di Ethereum, che ha una capitalizzazione superiore di circa 4 volte.

Solaxy: miglioramenti per Solana

Con l’adozione di Solana in crescita, emergono soluzioni per migliorarne le prestazioni e la scalabilità. Solaxy si distingue come una layer 2 innovativa progettata per ridurre la congestione della rete e migliorare l’affidabilità delle transazioni, offrendo transazioni rapide e a basso costo in ogni momento.

Solaxy risolve i problemi legati ai fallimenti delle transazioni e ai rallentamenti della rete principale, aggregando le transazioni e riducendo il carico su Solana. Inoltre, la layer 2 Solaxy offre compatibilità sia per l’ecosistema Solana che di Ethereum, coprendo la maggior parte delle applicazioni web3. Queste funzionalità si traducono in minori costi di commissione e un’esperienza d’uso più fluida per gli utenti e gli sviluppatori di applicazioni decentralizzate (dApp).

Solaxy ha un suo token nativo ($SOLX) che ha lo scopo di ricompensare i validatori attraverso lo staking, in questo momento il token garantisce un rendimento annuo del 146% apy. Il token viene utilizzato anche per lo svolgimento della governance e il pagamento delle commissioni sulla layer 2, aumentando così le utilità di questo promettente asset.

Attualmente, la prevendita di $SOLX è accessibile a un prezzo di 0,001684 dollari per token, acquistabile sia con crypto che carta di credito, con un prossimo aumento previsto tra 32 ore. Solaxy è un’opportunità per gli investitori di accedere a un progetto che punta a rivoluzionare l’ecosistema di Solana e per questo motivo è riuscita a raggiungere velocemente i 29 milioni di dollari nella raccolta fondi.

Con il settore delle criptovalute in continua evoluzione, Solaxy si posiziona come una soluzione formidabile per garantire una rete più scalabile e sicura, rispondendo alle esigenze degli utenti di Solana ed Ethereum, eliminando limitazioni di congestione o costi elevati.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.