paypal, crypto, cripto, criptovalute, bitcoin, ethereum, stablecoin paypal, crypto, cripto, criptovalute, bitcoin, ethereum, stablecoin

PayPal amplia le opzioni per utilizzare crypto e stablecoin

PayPal introduce un nuovo servizio che consente pagamenti in oltre 100 criptovalute, rafforzando la sua posizione nel settore e puntando su stablecoin e infrastrutture blockchain più efficienti.

paypal, crypto, cripto, criptovalute, bitcoin, ethereum, stablecoin

PayPal lancia il servizio “Pay with Crypto”

PayPal ha annunciato il 28 luglio 2025 il lancio ufficiale del servizio “Pay with Crypto”, una nuova soluzione di pagamento pensata per semplificare le transazioni in criptovalute e abbattere i costi per le imprese. Il sistema consentirà ai merchant statunitensi di accettare oltre 100 criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum e le principali stablecoin, con commissioni ridotte del 90% rispetto ai metodi tradizionali di pagamento internazionale. Le criptovalute ricevute verranno convertite in stablecoin o valuta fiat in modo istantaneo, rendendo il processo semplice anche per gli esercenti che non operano direttamente in crypto.

Il costo della transazione sarà fissato a 0,99% fino al 31 luglio 2026, una soglia altamente competitiva. Il servizio sarà compatibile con wallet digitali come Coinbase e MetaMask, e si inserisce in un mercato che PayPal stima valga oltre 3.000 miliardi di dollari, con una potenziale utenza globale di oltre 650 milioni di utenti cripto.

Una strategia ben fondata su solidi risultati

PayPal, che vanta un fatturato annuo di 31,89 miliardi di dollari, un margine lordo del 41,4% e una capitalizzazione di mercato pari a 75,84 miliardi di dollari, il che rafforza la sua capacità di portare avanti un’iniziativa così ambiziosa e strutturata.

Parallelamente, PayPal ha lanciato “PayPal World”, una piattaforma che connette i principali wallet digitali a livello globale (tra cui Mercado Pago, NPCI International, Tenpay Global e Venmo) per favorire il trasferimento di denaro internazionale, coinvolgendo una platea potenziale di quasi 2 miliardi di utenti.

Un ulteriore incentivo per i merchant statunitensi è la possibilità di guadagnare fino al 4% di rendimento passivo su PYUSD, la stablecoin proprietaria di PayPal, anche se il tasso può essere soggetto a variazioni.

Il GENIUS Act accelera l’adozione delle stablecoin

Il contesto normativo statunitense è stato profondamente ridefinito dal GENIUS Act, firmato il 18 luglio 2025 dal presidente Donald Trump. La legge impone requisiti patrimoniali più severi per gli emittenti di stablecoin, spingendo il settore verso modelli d’uso basati sulla funzionalità nei pagamenti, piuttosto che sulla speculazione finanziaria.

L’obiettivo è rafforzare la trasparenza, la stabilità sistemica e la leadership statunitense nella finanza digitale. Grazie alla supervisione della Federal Reserve e del Dipartimento del Tesoro, il nuovo impianto normativo ha già favorito l’espansione dell’adozione delle stablecoin da parte di grandi operatori come Visa.

L’Unione Europea divisa sul modello statunitense

La risposta europea è stata più cauta. La Commissione UE ha espresso una parziale apertura verso le stablecoin statunitensi, proponendo modifiche al regolamento MiCAR per consentire la convertibilità con stablecoin emesse da soggetti non europei, purché detengano riserve in banche dell’Unione Europea.

Tuttavia, la Banca Centrale Europea, la Consob e Bankitalia hanno sollevato forti perplessità su questo tipo di asset digitali. Christine Lagarde ha avvertito che le stablecoin minacciano la sovranità monetaria dell’euro, mentre Paolo Savona (Consob) e Fabio Panetta (Bankitalia) hanno sottolineato i rischi legati all’affidabilità degli emittenti e all’assenza di tutele in caso di crisi.

Anche la Banca dei Regolamenti Internazionali ha criticato l’idea di costruire un sistema monetario globale sulle stablecoin, ritenendole poco elastiche, poco sicure e vulnerabili agli usi illeciti. Per l’eurodeputata Irene Tinagli, questa apertura rischia di “spalancare le porte alla dollarizzazione”, rafforzando il dollaro a scapito dell’autonomia europea.

I vantaggi di Best Wallet nel mondo crypto

In questo contesto di crescente integrazione delle criptovalute nei sistemi di pagamento più utilizzati al mondo, soluzioni come Best Wallet rappresentano un ponte strategico tra finanza decentralizzata e mondo reale.

Best Wallet è un wallet non custodial, con supporto a oltre 60 blockchain e dotato di un DEX nativo, che consente agli utenti di gestire, scambiare e investire in asset digitali con semplicità 

Tra le sue funzionalità chiave troviamo:

  • Accesso esclusivo a prevendite e airdrop,
  • Un aggregatore di staking che ottimizza i rendimenti da più protocolli,
  • Analisi integrate basate su intelligenza artificiale,
  • Monitoraggio dei progetti emergenti tramite la funzione “Upcoming Tokens”.
  • Una carta di credito per spendere le crypto possedute (Best Card)

Il token nativo $BEST è al centro dell’ecosistema Best Wallet, garantendo sconti sulle commissioni, accesso prioritario a opportunità di investimento e staking con interesse del 94% APY, oltre a cashback dell’8% sulle spese effettuate con la Best Card.

$BEST è disponibile ancora per poco tempo in prevendita sul sito, ad un costo di 0,025405 dollari, dove 14,3 milioni di dollari sono già stati raccolti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.