L’ultimo acquisto di Bitcoin da parte di Metaplanet non solo rafforza la sua posizione tra le principali entità detentrici di BTC a livello globale, ma dimostra anche come le strategie istituzionali possano trarre vantaggio dalla volatilità del mercato crypto.

463 BTC in più per Metaplanet
Il 4 agosto 2025, la società d’investimenti giapponese Metaplanet ha annunciato l’acquisto di 463 Bitcoin per un valore di circa 8 miliardi di yen, equivalenti a 53,7 milioni di dollari, al prezzo medio di 115.895 dollari per BTC.
L’acquisto è avvenuto durante un calo del 5% del prezzo di Bitcoin nel weekend, confermando l’intento della società di sfruttare la volatilità del mercato per aumentare le proprie riserve. Ora Metaplanet possiede un totale di 17.595 BTC, per un valore superiore ai 2 miliardi di dollari, diventando così il settimo detentore di BTC al mondo.
Sotto la guida del CEO Simon Gerovich, Metaplanet continua ad attuare una strategia ambiziosa che punta ad accumulare 210.000 BTC entro la fine del 2027, pari all’1% dell’offerta totale di Bitcoin. Con il recente acquisto, l’azienda ha raggiunto l’8,4% dell’obiettivo, evidenziando una crescita solida in linea con le proprie proiezioni. La metrica interna utilizzata per misurare il rendimento, il cosiddetto BTC Yield, ha raggiunto un impressionante 459,2% da inizio anno. Tuttavia, su base trimestrale, il rendimento è calato dal picco del 129,4% al 24,6% attuale, in un contesto di mercato incerto.
Agosto storico per Bitcoin
Agosto si è storicamente rivelato un mese sfavorevole per Bitcoin, con un calo medio mensile dell’11,4% dal 2013. Lo scorso anno BTC perse l’8,6%, chiudendo a 59.000 dollari, mentre nel 2022 e 2023 toccò minimi di 19.800 e 27.300 dollari rispettivamente. Al 4 agosto 2025, BTC si attesta a 114.800 dollari, con una perdita settimanale del 2,8%. Se il trend storico si ripetesse, BTC potrebbe scendere fino a circa 105.000 dollari. Tuttavia, essendo il 2025 un anno rialzista, non si esclude un’inversione positiva come avvenuto nel 2021 (+13,8%).
Dal punto di vista tecnico, Bitcoin si trova intorno ai 115.000 dollari, questa zona potrebbe fungere da catalizzatore per un rimbalzo tecnico, ma sul grafico a 4 ore la rottura del pattern di flag rialzista conferma la pressione ribassista. La zona 111.000-112.000 dollari coincide anche con il livello di ritracciamento Fibonacci 0,618, spesso punto di reazione dei compratori. Se però la pressione ribassista persiste, non si esclude un test psicologico del livello dei 100.000 dollari.
Robert Kiyosaki: Bitcoin contro la “Fed marxista”
L’autore di “Rich dad, Poor dad”, Robert Kiyosaki, ha rilanciato via X le sue critiche alla Federal Reserve, affermando che il presidente Donald Trump ha “licenziato la Fed marxista” e si appresta a fare degli Stati Uniti la capitale globale delle criptovalute.
Sebbene la rimozione del presidente della Fed non sia legalmente avvenuta (il Federal Reserve Act lo consente solo “per causa”), Kiyosaki ribadisce la necessità di investire in Bitcoin, oro e argento come difesa contro il collasso economico e l’inflazione. Le sue dichiarazioni evidenziano il ruolo crescente delle criptovalute nel panorama finanziario e il loro potenziale impatto sulle strategie d’investimento tradizionali.
Bitcoin Hyper sblocca il potenziale di BTC
Bitcoin Hyper rappresenta in questo panorama una delle innovazioni più ambiziose nel mondo cripto. Si tratta della prima Layer2 costruita per Bitcoin, progettata per superare i limiti storici della blockchain principale in termini di velocità, costi ed interoperabilità con la DeFi.

Sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper consente transazioni istantanee e a basso costo, offrendo per la prima volta la possibilità di interagire con dApp, DeFi e NFT direttamente nell’ecosistema Bitcoin.
Il token nativo $HYPER, attualmente in prevendita a 0,012525 dollari, ha un ruolo centrale nell’ecosistema perché viene utilizzato per lo staking, con interesse APY del 155%, commissioni di rete, governance e accesso a funzionalità esclusive. Il progetto ha già raccolto oltre 6,8 milioni di dollari, attirando l’attenzione di investitori e analisti grazie al suo potenziale di ridefinire l’usabilità di Bitcoin senza comprometterne la sicurezza.
Compatibile con wallet come Metamask, Bitcoin Hyper è acquistabile anche tramite carta di credito e mira a diventare l’infrastruttura fondamentale per portare Bitcoin nell’era della finanza decentralizzata.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.