oro, record oro, prezzo oro, valore oro, oro all-time high, oro digitale, oro tokenizzato, crypto, cripto, criptovalute oro, record oro, prezzo oro, valore oro, oro all-time high, oro digitale, oro tokenizzato, crypto, cripto, criptovalute

L’oro sale a nuovi prezzi record mentre le monete FIAT si svalutano, cosa succede?

Il nuovo record dell’oro riflette un profondo cambiamento nella fiducia degli investitori verso le valute FIAT tradizionali, come euro o dollaro, e le politiche economiche globali. 

oro, record oro, prezzo oro, valore oro, oro all-time high, oro digitale, oro tokenizzato, crypto, cripto, criptovalute

Oro ai massimi storici: la corsa al “bene rifugio”

Il prezzo dell’oro ha raggiunto un nuovo record assoluto, toccando quota 3.674 dollari l’oncia, in crescita del 30% da inizio anno. Questa impennata coincide con i massimi storici dei mercati azionari globali, ma racconta una storia opposta, con gli investitori che si fidano sempre meno del dollaro come “bene rifugio” e stanno riversando i capitali sul metallo giallo.

La richiesta di sicurezza e protezione è evidente anche sul mercato fisico, aziende come IBV International Vaults London registrano un aumento marcato della domanda di cassette di sicurezza private per custodire lingotti e metalli preziosi. 

Parallelamente cresce la domanda di strumenti finanziari legati all’oro. VanEck ha segnalato che il suo ETF Gold Miners è stato il miglior prodotto del mese di agosto, con performance spinte dai solidi risultati operativi delle società minerarie e da valutazioni considerate ancora “attraenti”.

Il dollaro USA perde appeal

La valuta americana soffre per le preoccupazioni sul debito pubblico di circa 35.000 miliardi di dollari e sull’efficacia delle politiche economiche. Secondo Sean Callow di InTouch Capital Markets, gli investitori vedono nelle tensioni commerciali, con i dazi “reciproci” introdotti dall’amministrazione Trump, e negli attacchi della Casa Bianca alla Federal Reserve segnali di instabilità.

Il risultato è stato un abbandono dei Treasury statunitensi e un flusso crescente verso l’oro, favorito anche dalla prospettiva di tassi d’interesse più bassi a partire da questo mese e da dati sul lavoro più deboli del previsto. Anche se parte del trend potrebbe invertirsi con la ripresa dell’economia USA, la domanda di oro continuerà a essere sostenuta da banche centrali e investitori privati in cerca di un’alternativa al dollaro.

Stagflazione: il fantasma degli anni ’70

Le banche centrali restano acquirenti netti di oro, e questo è un segnale forte. Secondo il World Gold Council, gli acquisti si sono solo moderati a luglio, ma non si sono fermati. Il messaggio è chiaro, l’oro viene accumulato per difendersi dallo scenario di stagflazione, cioè crescita debole combinata con inflazione alta, come accadde negli anni ’70.

Il CEO di Stockspot, Chris Brychi, sottolinea che il rally del 2024–2025 riflette questo mix di rischi, tassi in calo, dollaro debole, incertezza sui dazi e acquisti record da parte delle banche centrali. L’oro diventa così, insieme a Bitcoin ormai considerato oro digitale, uno dei pochi asset capaci di mantenere valore e attrattiva anche in condizioni economiche sfavorevoli.

La nuova frontiera: oro tokenizzato

Parallelamente al mercato tradizionale, cresce la finanza digitale collegata all’oro. Il mercato dell’oro tokenizzato ha superato i 2,5 miliardi di dollari proprio mentre il metallo prezioso toccava nuovi massimi. La tokenizzazione dell’oro permette agli investitori di acquistare versioni digitali, garantite da riserve fisiche, e scambiarle su blockchain 24/7 con maggiore rapidità e trasparenza.

Questo fenomeno mostra come la ricerca di beni rifugio stia evolvendo: non solo lingotti nei caveau, ma anche token digitali che rappresentano la stessa sicurezza in chiave moderna.

L’espansione delle stock tokenizzate

Il trend della tokenizzazione non riguarda solo l’oro. L’exchange Kraken ha annunciato l’espansione della sua piattaforma di xStocks, dedicata alle azioni USA tokenizzate per gli investitori europei. 

Questa mossa amplia l’accesso a titoli rappresentati digitalmente, rendendoli negoziabili su blockchain con orari estesi, più liquidità e costi ridotti rispetto ai mercati tradizionali.

Il wallet per gestire gli asset digitali

Per investire ed operare con questa nuova tipologia di asset digitali è necessario utilizzare determinati wallet web3, capaci di interagire con la tecnologia blockchain. In questo contesto si inserisce Best Wallet, una delle piattaforme più innovative, perché combina un wallet con supporto a più di 60 blockchain, con un DEX integrato per effettuare scambi rapidi, un aggregatore di staking per ottenere rendite passive, e accesso a prevendite esclusive tramite la funzione Upcoming Tokens.

Il token nativo $BEST è il cuore dell’ecosistema, garantisce benefici esclusivi come scambi senza commissioni, voto di governance sull’ecosistema, accesso anticipato alle prevendite e premi dedicati agli utenti più attivi, oltre a offrire uno staking con APY dell’84%, e cashback fino al’8% sulle spese effettuate con la Best Card.

L’app, disponibile su Android e iOS, ha già ottenuto 500.000 download ed è progettata per essere intuitiva e veloce, senza dover passare da piattaforme centralizzate.

$BEST è disponibile in prevendita a un costo di 0,025615 dollari, con 15,6 milioni di dollari raccolti fino a questo momento e gli investitori che si preparano alla quotazione del token sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.8 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.6 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.7 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.9 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.