toro di wall street toro di wall street

L’hash rate di bitcoin tocca un nuovo massimo storico e il prezzo torna a salire

Nella giornata di domenica 7 Luglio, così come certificato da Blockchain.com, l’hash rate di bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico raggiungendo i 65.19TH al secondo; si tratta di un segnale moderatamente positivo per vari motivi, uno dei quali è che rende la rete più sicura dal momento che al crescere dell’hash rate crescono anche le risorse che bisognerebbe impiegare per portare a compimento un attacco 51%.

L’Hash rate del Bitcoin tocca un nuovo massimo storico

Al crescere dell’hash rate, però, cresce anche la difficoltà di estrazione e, conseguentemente, il consumo di energia della rete e la qualità delle macchine necessarie a portare avanti l’attività di mining; non è quindi tutto oro ciò che luccica, dal momento che, in linea del tutto teorica, l’aumento esponenziale dell’hash rate favorisce la centralizzazione della rete rendendo sempre più rilevanti le mining farm, che sono le sole che dispongono di abbastanza capitali per sostenere la propria attività. I piccoli miner, in altre parole, risentono dell’aumento della potenza di calcolo necessaria a minare un blocco e finiscono col restare tagliati fuori dalla rete; la crescita dell’hash rate fa poi tornare in auge una vecchia questione, quella relativa alla correlazione tra questo dato e l’andamento del prezzo. La comunità attualmente si divide in due fazioni:

  1. Coloro che credono che il prezzo salga al salire dell’hash rate
  2. Colo che, viceversa, pensano che sia l’hash rate a salire man mano che sale il prezzo

Stabilire se sia il prezzo a seguire l’hash rate o il contrario equivale un po’ a domandarsi se sia nato prima l’uovo o la gallina; se consideriamo che quando il prezzo di bitcoin cala il mining diventa meno profittevole (tanto che molti minatori durante il 2018 si sono ritrovati a minare in perdita) ecco che ci appare scontato che sia l’hash rate a seguire il prezzo, perché quando minare bitcoin torna ad essere conveniente ecco che i minatori abbandonano altre monete POW e tornano a minare bitcoin. Al contrario, però, potremmo anche sostenere che dal momento che molti trader usano un’operatività che li porta a comprare quando l’hash rate sale ecco che appare vero il contrario di quanto sin qui detto, siccome aumenta la potenza di calcolo espressa dalla rete e questo rappresenta per molti un segnale di acquisto, ecco che è il prezzo a seguire l’hash rate.

Come probabilmente avrete intuito non si esce vivi da un discorso di questo tipo, in passato ho assistito a discussioni feroci sul tema, senza che nessuna delle parti riuscisse a produrre argomentazioni abbastanza solide da spuntarla su chi la pensava diversamente; io credo che entrambe le fazioni, in un certo senso abbiano ragione. E’ certamente vero che quando il prezzo aumenta questo rende nuovamente profittevole minare bitcoin, inducendo molti minatori a tornare a fare mining di BTC e favorendo la crescita dell’hash rate, così come è vero che molti trader considerano l’aumento dell’hash rate un segnale d’acquisto e, di conseguenza, questo spinge il prezzo in alto.

Si tratta di due fenomeni (hash rate e prezzo) sicuramente correlati tra loro, ma tale correlazione è causata da una molteplicità tale di fattori che non è possibile dire quale dei due sia preminente sull’altro, probabilmente è una relazione biderezionale; siccome sale l’hash rate aumenta anche il prezzo e, man mano che il prezzo aumenta, questo favorisce a sua volta una nuova crescita dell’hash rate.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • Oltre 750 CFD disponibili
  • Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.5 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.9 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.9 /5
Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.8 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.