La Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) ha recentemente introdotto nuove linee guida che segnano un cambiamento significativo nel panorama delle criptovalute. Scopriamo cosa significa per il settore bancario e per gli investitori.
Un nuovo approccio alle criptovalute
Il 28 marzo, la FDIC ha pubblicato il Financial Institution Letter (FIL-7-2025), che consente alle banche supervisionate di intraprendere attività legate alle criptovalute senza dover ottenere un’approvazione preventiva. Questa decisione rappresenta un’inversione di rotta rispetto alla politica precedente, eliminando una delle principali barriere normative che limitavano l’adozione delle criptovalute da parte delle istituzioni finanziarie.
Secondo il presidente ad interim della FDIC, Travis Hill, questa mossa segna l’inizio di un nuovo approccio per integrare le tecnologie emergenti, come le criptovalute e la blockchain, nel sistema bancario tradizionale. Hill ha sottolineato che le banche devono comunque gestire i rischi associati in conformità con gli standard di sicurezza e solidità.
La fine delle “pause” normative
Negli ultimi anni, molte banche che cercavano di esplorare il mondo delle criptovalute si sono trovate di fronte a lettere informali di “pausa”, che le invitavano a sospendere le loro attività. Questo ha creato un clima di incertezza e ha rallentato l’innovazione nel settore. Con la nuova politica, la FDIC mira a fornire maggiore chiarezza e trasparenza, incoraggiando le banche a esplorare servizi come pagamenti in stablecoin, transazioni su blockchain e custodia sicura di criptovalute.
La rimozione di queste barriere normative potrebbe portare a un aumento significativo dell’interesse delle banche verso le criptovalute. Con regole più chiare, le istituzioni finanziarie possono ora offrire servizi innovativi ai loro clienti, contribuendo a integrare le criptovalute nell’economia tradizionale, ciò potrebbe anche attirare nuovi investitori, aumentando la liquidità e la stabilità del mercato delle criptovalute.
Progressi per le stablecoin
Negli Stati Uniti, Trump ha ribadito che le stablecoin sono un elemento chiave per garantire l’egemonia del dollaro americano nella finanza globale, motivo per cui il panorama normativo delle stablecoin sta subendo una trasformazione significativa grazie a due proposte legislative: STABLE Act e il GENIUS Act.
Entrambi mirano a fornire maggiore chiarezza e trasparenza al mercato, ma con approcci distinti. Lo STABLE Act, attualmente in revisione al Senato, promuove una regolamentazione uniforme a livello federale e impone una moratoria di due anni sull’emissione di stablecoin algoritmiche per valutarne i rischi e stabilire salvaguardie adeguate.
Il GENIUS Act, invece, offre un mix di supervisione statale e federale a seconda delle dimensioni dell’emittente e propone uno studio approfondito da parte del Dipartimento del Tesoro sulle stablecoin endogenamente collateralizzate. Questi sforzi legislativi rappresentano passi importanti per garantire protezione dei consumatori, stabilità finanziaria e stimolare l’innovazione nel settore delle criptovalute. Con l’espansione del mercato delle stablecoin, il ruolo di normative chiare e aggiornate in tutto il mondo sarà cruciale per il loro sviluppo responsabile e sicuro, ma al momento il regolamento MiCA proposto dall’Europa sembra essere ancora ostile a questi tipo di digital asset.
Il wallet facile per crypto e stablecoin
L’app mobile di Best Wallet rappresenta una soluzione completa e intuitiva per chi desidera operare con le stablecoin e investire in criptovalute. Grazie al supporto di oltre 60 blockchain, tra cui Ethereum, Solana e BNB Chain, consente di acquistare e scambiare criptovalute con facilità sul suo exchange decentralizzato (DEX) nativo o su altre dApp. Le transazioni sono rapide, con commissioni estremamente ridotte e tassi di scambio ottimizzati. Inoltre, il wallet garantisce un’archiviazione non-custodial, offrendo un alto livello di sicurezza, il tutto senza richiedere requisiti di KYC.
Una delle caratteristiche più innovative è la sezione “Upcoming Tokens” che permette agli utenti di scoprire e investire nelle criptovalute più promettenti o nei progetti in fase di prevendita. A completare l’offerta c’è un aggregatore di staking che consente di generare reddito passivo sfruttando al massimo le proprie criptovalute.
Un altro elemento fondamentale è il token nativo $BEST, che offre vantaggi esclusivi, tra cui accesso prioritario alle prevendite, commissioni ridotte, ricompense da staking incrementate e un cashback dell’8% sulla Best Card. La carta di debito Best Card permetterà di effettuare pagamenti in crypto direttamente presso i negozi, senza dover effettuare ulteriori operazioni.
Attualmente è possibile acquistare il token $BEST in fase di prevendita sul sito ufficiale al prezzo di 0,024252 dollari, dove sta riscuotendo un grande successo raccogliendo oltre 11,4 milioni di dollari. Best Wallet si distingue come un alleato affidabile e innovativo per chi vuole esplorare il futuro delle criptovalute senza problemi, supportando anche l’acquisto di crypto direttamente con la carta di credito.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.