MicroStrategy, strategy bitcoin, bitcoin, btc, cripto, crypto, criptovalute, strategy s&p 500 MicroStrategy, strategy bitcoin, bitcoin, btc, cripto, crypto, criptovalute, strategy s&p 500

La più grande detentrice di Bitcoin farà parte dell’S&P500? 

L’ingresso di MicroStrategy nell’S&P 500 non è ancora una certezza, ma la traiettoria che l’azienda sta seguendo attraverso il suo massiccio accumulo di Bitcoin la rende sempre più vicina a questo traguardo.

MicroStrategy, strategy bitcoin, bitcoin, btc, cripto, crypto, criptovalute, strategy s&p 500

Performance recente del titolo MSTR

MicroStrategy ha iniziato settembre con un moderato slancio positivo, nelle ultime 24 ore le azioni hanno guadagnato il +2,5%, portandosi a quota 341 dollari. Nell’ultima settimana l’andamento è rimasto piatto, ma i dati di medio periodo sono più incoraggianti, infatti negli ultimi sei mesi il titolo ha registrato un incremento del 36,15%, mentre da inizio anno il rialzo è del 14%. Questi numeri mostrano una solidità relativa, seppur accompagnata da alti e bassi legati alla volatilità di Bitcoin.

Uno dei principali catalizzatori di breve termine è rappresentato dalla possibile inclusione di MicroStrategy nell’S&P 500. Secondo le indiscrezioni, il comitato responsabile potrebbe annunciare la decisione già entro la fine della settimana, e l’azienda ha ormai soddisfatto tutti i requisiti richiesti per l’ingresso nell’indice. L’eventuale inclusione avrebbe un impatto significativo, i fondi indicizzati sarebbero infatti obbligati a comprare azioni MSTR, generando miliardi di dollari di nuova domanda e aumentando la visibilità del titolo anche a investitori istituzionali più tradizionali.

Bitcoin come driver principale

La forza di Bitcoin rimane il vero motore per MicroStrategy. La società detiene infatti oltre 600.000 BTC, con un valore di mercato superiore a 46 miliardi di dollari ai prezzi attuali. Il recente rimbalzo di BTC sopra i 110.000 dollari, dopo le debolezze di agosto, ha attenuato i timori di un’inversione ribassista profonda. Storicamente, le azioni MSTR hanno mostrato una forte correlazione positiva con i movimenti della criptovaluta, beneficiando dei rialzi e soffrendo nei momenti di calo.

Sul piano tecnico, gli analisti individuano in 403 dollari una resistenza chiave, una rottura al rialzo di questo livello potrebbe aprire la strada fino a 480 dollari, corrispondente a un potenziale rialzo del 40% rispetto ai valori attuali. Tuttavia, la struttura grafica mostra anche segnali di rischio. In particolare, alcuni osservatori sottolineano la formazione di un pattern head-and-shoulders, spesso associato a inversioni di tendenza. In caso di rottura del supporto a 324 dollari, il titolo potrebbe scendere fino a 300 dollari, delineando uno scenario ribassista alternativo.

Rischi e valutazioni contrapposte

Oltre alle dinamiche di mercato, MicroStrategy deve affrontare alcune criticità legate alla governance e alla leadership di Michael Saylor. Pur essendo la figura simbolo della strategia Bitcoin-first, la sua gestione accentra attenzioni e critiche. 

Dal punto di vista delle valutazioni, inoltre, MSTR tratta con un rapporto M/NAV superiore a 1,5, segnalando che il prezzo di borsa è notevolmente più alto rispetto al valore intrinseco delle riserve in Bitcoin. Per i sostenitori, questa differenza riflette fiducia e premio sul futuro, ma per i detrattori rappresenta un eccesso di sopravvalutazione.

Bitcoin a 250.000 dollari: lo scenario macro

Parallelamente, il mercato delle criptovalute continua a discutere del target a 250.000 dollari per Bitcoin, sostenuto dall’accumulo di grandi investitori, le cosiddette balene, e da un’adozione crescente anche in ambiti concreti, come l’esperimento dell’Università di Hong Kong che consente di pagare le tasse universitarie in BTC. 

Nel frattempo, Ethereum sta attirando capitali istituzionali, un wallet dormiente da sette anni ha spostato miliardi in ETH, portando gli ETF dedicati a registrare 3,87 miliardi di afflussi in agosto, contro i 751 milioni di deflussi dei Bitcoin ETF. Questo spostamento segnala un’evoluzione nelle strategie di diversificazione.

Hyper: la rivoluzione della Layer2 su Bitcoin

bitcoin hyper, bitcoin, btc, cripto, crypto, criptovalute

Mentre MicroStrategy si prepara a un possibile ingresso tra i giganti di Wall Street, nel panorama crypto spicca Bitcoin Hyper ($HYPER), una Layer2 pensata apposta per Bitcoin. 

Costruita sulla Solana Virtual Machine (SVM), questa infrastruttura permette di superare i limiti storici della blockchain di BTC, come lentezza e scarsa interoperabilità nei protocolli DeFi, offrendo transazioni rapide, a basso costo e quasi in tempo reale. 

Il token nativo $HYPER non è soltanto uno strumento di pagamento delle fee, ma diventa il fulcro dell’ecosistema perché consente staking con ricompense annuali del 79%, governance decentralizzata e accesso a protocolli DeFi e dApp compatibili con Bitcoin. 
L’obiettivo è trasformare BTC da semplice riserva di valore a piattaforma funzionale, aprendo la strada a NFT, applicazioni decentralizzate e finanza innovativa direttamente sull’infrastruttura Bitcoin.

Attualmente in prevendita a 0,012855 dollari, con oltre 13,4 milioni di dollari già raccolti, Hyper sta attirando l’attenzione di investitori ed esperti come una delle migliori occasioni del mercato, grazie al mix tra solidità di Bitcoin e potenzialità delle reti di nuova generazione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.