La BCE torna ad occuparsi di criptovalute con un nuovo rapporto che sta facendo discutere

Il nuovo documento rilasciato dalla BCE, che ha suscitato immediate reazioni online, si intitola “Comprendere il fenomeno delle cripto-attività, i suoi rischi e problemi di misurazione” e, duole ammetterlo, appare ancora una volta eccessivamente focalizzato sui rischi correlati all’esplosione del fenomeno cripto che non alle opportunità; la BCE sta sostanzialmente rifacendo lo stesso identico lavoro che già altre istituzioni di altri paesi hanno giù fatto e lo sta facendo ricommettendo gli stessi errori. Andiamo però con ordine e tentiamo di capire bene di cosa parliamo; nel suo nuovo rapporto la BCE intanto ci informa del fatto che sta tentando già da tempo di monitorare l’industria analizzando i dati che sono già disponibili ma che, a suo dire, risultano parziali o comunque non sufficienti.

BCE torna sulle criptovalute

Il problema è che non tutte le piattaforme di scambio sono disponibili a collaborare con le istituzioni e ve ne sono anche parecchie che sono proprio fuori da ogni radar e della cui attività è possibile conoscere poco o nulla; oltre a questo la BCE torna a porsi il problema dei potenziali rischi per la tenuta dell’economia e del sistema finanziario, argomento in merito al quale, di recente, non perde occasione per ostentare una certa solerzia. C’è di buono, almeno, che la BCE riconosce senza problemi che, allo stato attuale delle cose, il rischio che le criptovalute compromettano la stabilità finanziaria e monetaria globale è sostanzialmente irrisorio, tuttavia pare proprio che a Francoforte non possano fare a meno di continuare a struggersi sulla questione; in particolare, si legge nel rapporto, la BCE è preoccupata dalle applicazioni del Lightning Network, per il semplice motivo che teme che le transazioni off-chain siano troppo opache, troppo poco trasparenti per quelli che sono gli standard attuali previsti dai vari regolamenti in vigore.

Proviamo a banalizzare un po’ e a spiegare per quale motivo la BCE si pone questo problema delle transazioni off-chain; supponiamo che ci siano due organizzazioni criminali che commerciano tra di loro in armi e droga, diventa moderatamente facile rendersi conto della loro esistenza semplicemente analizzando il flusso di denaro. Banche, sistema finanziario e inquirenti possono trovare le tracce di grandi volumi di denaro che si spostano con frequenza attraverso determinati conti e risalire (anche se ovviamente raramente è una cosa facile) agli intestatari; se però io per gestire tutto questo commercio uso un canale di pagamento bitcoin che gestisce le transazioni off-chain allora potrò commerciare per mesi, spostando flussi di denaro enormi senza che nessuno lo venga a sapere.

L’unica traccia che lasceremo sulla blockchain, gestendo le transazioni off-chain, sarebbe il consuntivo finale, il saldo (per esempio annuale) di tutti gli spostamenti di denaro tra le parti; un’unica transazione invece che centinaia, ecco che per chi deve ricostruire determinati traffici le transazioni off-chain diventano un problema, perché rendono quasi impossibile distinguere il flusso di denaro tra le parti. I timori della BCE, quindi, sono in un certo senso anche comprensibili, non fosse che il sistema attuale è tutt’altro che impermeabile a questo genere di problemi per cui non si capisce per quale motivo il sistema attuale vada bene mentre per ogni alternativa proposta si ostenta una enorme rigidità; diverso sarebbe se, per esempio, nel sistema attuale fosse impossibile riciclare denaro, o fare traffici illeciti, allora capirei tutte queste preoccupazioni, ma visto che il sistema attuale da questo punto di vista fa acqua da tutte le parti mi viene spontaneo credere che tutti questi timori siano in realtà pretestuosi.

L’Europa, quindi, sembra essere ancora intenzionata a cincischiare e a perdere tempo quando si parla di tecnologia blockchain e per ogni passo avanti fatto ne fa immediatamente due indietro; per capire quanto ci costerà tutta questa lentezza e l’incapacità di misurarsi con le nuove innovazioni tecnologiche della nostra classe dirigente ci toccherà aspettare, per intanto possiamo solo sperare che tutti questi anni persi a ponderare, discutere ed osservare non finiscano col segnare un divario tale tra noi e gli altri paesi da rivelarsi incolmabile.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Broker Trading Criptovalute

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo ZERO
- N.1 in Italia
- Regime Fiscale Amministrato
- 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Eightcap
Eightcap

Prova il Social Trading con eToro!

  • 💡 Copia i migliori trader del mondo e impara osservando i professionisti in azione.
  • 🚀 Prova un conto demo gratuito con $100.000 virtuali per allenarti senza rischi.
👉 Conto Demo
Dukascopy
Quotazioni in tempo reale
Previous 25
Next 25
CoinPriceMarketcapSupplyChange (24H)

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) – 82% (Plus500) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.