L’approvazione del GENIUS Act segna una svolta epocale per il settore delle criptovalute ed Ethereum in particolare, ponendo le basi per un ecosistema regolamentato e più maturo.

Una svolta storica: la Camera approva il GENIUS Act
Il 17 luglio 2025 la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato il GENIUS Act, un provvedimento legislativo storico che segna la prima grande regolamentazione federale sul mercato delle criptovalute.
Il disegno di legge, dedicato alla regolamentazione delle stablecoin, ha superato una fase parlamentare turbolenta culminata con una votazione bipartisan di 308 favorevoli contro 122 contrari, ricevendo il supporto di 206 repubblicani e 102 democratici.
Ora il provvedimento passa sulla scrivania del presidente Trump, che ha spinto personalmente per l’approvazione rapida della legge come misura autonoma, sostenendo che renderà gli Stati Uniti leader nel settore degli asset digitali.
La crypto week è un successo
L’approvazione del GENIUS Act è avvenuta dopo giorni di tensione interna al Partito Repubblicano. Un gruppo di conservatori aveva inizialmente bloccato il voto procedurale sul pacchetto di leggi cripto, chiedendo di combinare il GENIUS Act con altri provvedimenti, in particolare il CLARITY Act, che definisce quando un asset digitale è una commodity o una security, e il controverso Anti-Central Bank Digital Currency Surveillance State Act, che vieterebbe alla Federal Reserve di emettere una CBDC, ovvero una valuta digitale della banca centrale.
Alla fine, un accordo è stato raggiunto, il divieto sulle CBDC verrà incluso nel disegno di legge annuale sulla difesa, mentre il GENIUS Act è stato approvato separatamente. Questo compromesso ha permesso alla maggioranza di procedere e concludere positivamente quella che i Repubblicani avevano definito la “crypto week”.
Implicazioni per Ethereum: possibile boom istituzionale
L’approvazione del GENIUS Act potrebbe segnare un punto di svolta per Ethereum (ETH), in crescita del 45% nell’ultimo mese, trovandosi in una posizione ideale per attrarre investimenti istituzionali. Secondo Grayscale Investments, la legge offrirà chiarezza normativa per stablecoin e smart contract, due componenti centrali dell’ecosistema Ethereum, rendendolo una piattaforma preferita per la finanza tokenizzata regolamentata.
Il contesto normativo più trasparente potrebbe trasformare Ethereum da asset speculativo a componente strategica delle infrastrutture finanziarie future. Il Grayscale analyst Vivek Raman ha affermato che il GENIUS Act riduce le ambiguità legali e rafforza la posizione di Ethereum come hub per applicazioni DeFi, NFT e tokenizzazione di asset reali.
Nel frattempo, Ethereum beneficia anche di aggiornamenti tecnici, come Pectra, che migliorano la scalabilità e riducono i costi di transazione, rendendo la rete più efficiente e attrattiva per gli investitori istituzionali.
ETH in crescita: $4.890 nel mirino
Il prezzo di Ethereum ha registrato un rialzo del 25% negli ultimi 7 giorni, toccando quota 3.700 dollari, sostenuto da ingenti afflussi negli ETF spot che ammontano a 3,3 miliardi di dollari nel solo mese di Luglio. Gli analisti ritengono che un superamento della resistenza chiave a 3.720 dollari potrebbe spingere ETH verso i 4.000 dollari e, successivamente, al tanto atteso massimo storico di 4.890 dollari.
Gli indicatori tecnici supportano questo scenario, l’RSI è sopra 50 e il MACD è in zona positiva, suggerendo che i rialzisti restano in controllo. In caso di correzione, i supporti principali si trovano a 3.500 e 3.350 dollari.
Best Wallet: una porta sicura per la finanza decentralizzata
In questo contesto di nuova regolamentazione e crescente interesse istituzionale per le criptovalute, Best Wallet si afferma come uno degli strumenti più utili e innovativi per la gestione delle criptovalute.
Si tratta di un wallet non custodial, con integrazione diretta a un DEX (Best DEX), supporto a più di 60 blockchain e numerose funzionalità avanzate come chatbot AI, analisi di mercato e accesso anticipato a prevendite e airdrop tramite la funzione Upcoming Tokens.
Il token nativo $BEST rappresenta il cuore dell’ecosistema, offrendo vantaggi esclusivi come staking del 98% APY, cashback dell’8% sulle crypto spese con la Best Card, riduzione delle commissioni e accesso privilegiato a progetti emergenti.
Disponibile su Android e iOS, l’ app di Best Wallet è compatibile con tutti i principali asset e fornisce un’esperienza sicura, veloce e trasparente per investitori retail e professionali.
$BEST è disponibile in prevendita ancora per poco tempo, ad un costo di 0,025345 dollari per token, con oltre 14 milioni di dollari raccolti finora.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.