tax day tax day

I parlamentari USA chiedono chiarezza all’autorità fiscale statunitense

Con l’approssimarsi della scadenza prevista per la presentazione della dichiarazione dei redditi (il prossimo 15 aprile) 21 parlamentari USA hanno firmato una lettera indirizzata all’IRS (l’autorità fiscale americana) in cui chiedono si faccia chiarezza su come i contribuenti debbano presentare i profitti derivati dall’aver investito in criptovalute. La lettera, che ha tra i suoi firmatari esponenti di tutti i gruppi (sia dem che repubblicani), evidenzia come l’ultimo documento rilasciato dall’IRS presenti diversi punti poco chiari ed in particolare manca una guida su come le varie valute virtuali debbano essere trattate all’interno del regime fiscale. I parlamentari evidenziano poi, con questa lettera, come l’IRS abbia omesso di strutturare delle linee guida accettabili e sostenibili su come calcolare la base dei costi delle valute virtuali, l’assegnazione dei costi e la riduzione dei lotti; come si pone, chiedono ad esempio, il fisco americano in merito al trattamento da applicare ai profitti che derivano da un eventuale fork di una determinata valuta? In questo caso fanno esplicito riferimento a quanto accaduto nel 2017 col fork di BTC che ha provocato la nascita di bitcoin Cash (BCH).

Chiarezza sull’autorità fiscale negli USA

Chiaramente, in assenza di linee guida precise, i contribuenti americani sono abbandonati a se stessi, impossibilitati a comprendere come e se dichiarare i profitti che derivano dalle nuove monete ottenute a seguito di un fork. Anche se appare abbastanza evidente che tale lettera sia il risultato di un’azione di lobby portata avanti dalle aziende che operano nel settore i punti che i parlamentari USA sollevano sono assolutamente corretti; come mai ci si può aspettare, domandano i parlamentari, che i contribuenti rispondano in modo soddisfacente a questioni così complesse se proprio l’IRS si trincera dietro un imbarazzante silenzio? Vi è poi il tema delle perdite e di come comunicarle all’autorità fiscale; recenti stime riportano come almeno il 35% di coloro che operano nel mercato delle cripto abbia ricavato perdite (anche di un certo rilievo) nel corso dell’ultimo anno. Appare quindi del tutto legittimo pretendere di sapere se l’IRS considera necessario pagare le tasse sul possesso delle criptovalute anche per quelle persone che da tale possesso hanno ricavato solo perdite, mentre l’assenza di linee guida precise induce inevitabilmente i contribuenti a non dichiarare il possesso di criptovalute all’autorità fiscale nel caso abbiano maturato perdite nel corso dell’anno di riferimento.

A fronte di tutto questo, per concludere, da cittadini italiani ed europei non possiamo fare a meno di interrogarci in merito a quando qualcuno si degnerà di fare questo tipo di domande alle nostre autorità, in un clima che (soprattutto in Italia) continua a bollare indiscriminatamente tutti coloro che operano con le criptovalute come criminali ed evasori, disinteressandosi del fatto che sono le istituzioni che evadono i loro obblighi nei confronti dei cittadini ostinandosi a non fornire delle linee guida adeguate per il settore. Perchè è facile affermare che il trading di criptovalute pone in capo ai contribuenti gli stessi oneri fiscali del trading tradizionale, ma se poi si finge di non sapere che i cripto-trader non hanno strumenti giuridicamente considerati atti a certificare la loro operatività, questo equivale ad invitarli a non includere nelle loro dichiarazioni i profitti che derivano dal trading di criptovalute.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.5/5 (1301)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (1473)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.5/5 (1569)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (1743)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.