Ethereum Ethereum

Ethereum vs Bitcoin: è l’ora di comprare ETH? Secondo Goldman Sachs ETH ha del potenziale

Continua la rincorsa di Ethereum nei confronti di Bitcoin che, nonostante abbia raggiunto quest’anno il record storico e viaggi costantemente sopra i 30.000 dollari, ha visto ridursi la sua dominance sul mondo crypto.

Spieghiamoci meglio, non intendiamo dire che il prezzo di un un singolo ETH possa superare quello di un singolo BTC, ma il peso della capitalizzazione di mercato di Ethereum sta aumentando all’interno del mondo crypto, anche e soprattutto a svantaggio del peso che ha il Bitcoin. La capitalizzazione di mercato non è altro che la somma del valore di tutti i coin di una criptovaluta.

Ethereum: per Goldman Sachs c’è un buon potenziale di crescita

Alcuni fattori stanno portando Ethereum a crescere sempre di più e ad accorgersene c’è stata anche Goldman Sachs, la famosa banca d’affari americana, che da iniziale scettica, ora segue con maggiore attenzione l’evoluzione delle criptovalute.

Business Insider rivela che Goldman Sachs ha definito ETH “la criptovaluta con il più alto potenziale di utilizzo reale”. La banca d’affari si riferisce al fatto che la piattaforma di cui è valuta nativa, Ethereum, è “la più popolare per le applicazioni basate su smart contract”.

La differenza fra Bitcoin ed Ethereum è sostanziale. Bitcoin è nata prima e da sempre è ritenuta la regina delle criptovalute, capace di impostare trend sia ribassisti che rialzisti. Secondo alcuni osservatori infatti Ethereum non riuscirà a scalzare Bitcoin dalla vetta delle valute digitali.

Sempre Business Insider riferisce che gli analisti di Goldman Sachs credono che la competizione fra le criptovalute sia uno dei motivi che non le porta a diventare un vero e proprio bene rifugio, a differenza dell’oro. Nonostante ciò la banca d’affari americana definisce le criptovalute “una copertura risk-on contro l’inflazione”.

In questo periodo infatti negli Stati Uniti d’America si è tornato a parlare di inflazione, l’enorme liquidità immessa dalla Federal Reserve per combattere la crisi economica scaturita dalla pandemia del Covid-19 potrebbe infatti portare a una svalutazione del dollaro.

Ethereum vs Bitcoin: alcuni numeri a confronto

Il grafico appena proposto è stato estratto da Coinmarketcap e indica la dominance del Bitcoin a livello globale (in arancione) contro quella di Ethereum (in grigio) negli ultimi 12 mesi. Possiamo notare che solo un anno fa Bitcoin valesse più del 60% di tutto il settore crypto, mentre oggi è al 44%.

Al contrario Ethereum valeva circa il 10%, mentre ora è al 18%, riducendo così il gap dal Bitcoin, soprattutto negli ultimi tre mesi, dove il Bitcoin ha sofferto più di quanto lo abbia fatto Ethereum. Oggi la capitalizzazione di mercato di Ethereum è di 278 miliardi di dollari, mentre quella del Bitcoin è di 651 miliardi di dollari.

Attualmente il prezzo del Bitcoin è pari a 34.000 dollari, ottenendo +1,55% rispetto al giorno precedente e +0,16% rispetto a 7 giorni prima. Ethereum invece viaggia sui 2.369 dollari (ma abbiamo specificato che oggi stiamo ponendo l’accento sulla capitalizzazione di mercato e non sul prezzo), ottenendo +2,81% e ben +11,15% rispetto a 7 giorni fa.

Puoi investire al rialzo e al ribasso sia su ETH che su BTC grazie ai broker online, come per esempio eToro, che ti consente anche di comprare le criptovalute e mantenerle nel tuo wallet personale. In alternativa puoi provare eToro con un conto demo gratuito da 100.000$ virtuali e fare tutti i test che vuoi sull’andamento delle criptovalute senza versare denaro!

>>>Scopri eToro con un conto demo gratuito da 100.000$ virtuali!

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.8/5 (2061)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (1141)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.2/5 (549)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.5/5 (595)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.