Dogecoin, xrp, ripple, crypto, criptovalute, cripto, doge, meme coin, etf crypto, etf dogecoin, etf xrp Dogecoin, xrp, ripple, crypto, criptovalute, cripto, doge, meme coin, etf crypto, etf dogecoin, etf xrp

ETF su XRP e Dogecoin pronti al debutto quest’oggi

Gli ETF su Dogecoin e XRP firmati Grayscale ottengono l’approvazione finale della NYSE e debuttano oggi sul mercato, segnando un nuovo passo nell’adozione istituzionale delle criptovalute.

Dogecoin, xrp, ripple, crypto, criptovalute, cripto, doge, meme coin, etf crypto, etf dogecoin, etf xrp

NYSE approva gli ETF su Dogecoin e XRP

Da quest’oggi, la New York Stock Exchange ha dato il via libera alla quotazione degli ETF spot di Grayscale legati a Dogecoin (GDOG) e XRP (GXRP), permettendo il loro debutto ufficiale in borsa da oggi. L’approvazione arriva dopo il deposito della NYSE Arca presso la SEC per finalizzare la registrazione dei due prodotti. Si tratta di un passo decisivo nel momento in cui sempre più asset manager immettono sul mercato ETF ancorati a criptovalute.

Secondo l’analista Eric Balchunas, anche il nuovo fondo di Grayscale dedicato a Chainlink dovrebbe seguire nelle settimane successive. Il nuovo ETF su Dogecoin deriva dalla conversione dell’esistente trust Grayscale e dovrebbe registrare un volume iniziale stimato intorno agli 11 milioni di dollari.

XRP: mercato in fermento 

Il debutto dell’ETF di Grayscale su XRP arriva in un mercato già affollato. Nelle ultime settimane Bitwise, CoinShares, 21Shares e Franklin Templeton hanno annunciato prodotti simili, mentre WisdomTree è in attesa di approvazione. L’ondata di nuovi ETF è stata possibile grazie alla riapertura del governo statunitense e alla riduzione dei controlli della SEC sui prodotti crypto.

Nonostante normalmente ci si aspetti una reazione rialzista da questi lanci, XRP ha perso circa il 18% da inizio novembre. Tuttavia, il comportamento delle balene racconta una storia diversa. Secondo l’analisi di Tylder McKnight, investitori di grande dimensione hanno accumulato circa 7,7 miliardi di dollari in XRP negli ultimi tre mesi, approfittando del sentiment ribassista e posizionandosi in anticipo rispetto a possibili catalizzatori futuri. Storicamente, ondate simili di accumulo su criptovalute di prima fascia hanno preceduto rialzi significativi, suggerendo che l’interesse istituzionale potrebbe essere il preludio a una nuova fase positiva.

Dal punto di vista tecnico, XRP sta retestando una figura rialzista importante, il doppio minimo. L’analista Gert Van Lagen evidenzia che mantenere il livello dei 2,06 dollari potrebbe aprire la strada verso obiettivi successivi a 2,30 e poi 3,50 dollari. Un superamento deciso di queste zone potrebbe favorire una nuova fase di forza, ma molto dipenderà dall’andamento generale del mercato crypto e dalle dinamiche regolamentari che caratterizzeranno le prossime settimane.

Dogecoin: il bull market a un livello decisivo

Per Dogecoin, invece, l’analista Kevin identifica un livello chiave da difendere per mantenere intatta la struttura rialzista. Si tratta di 0,138 dollari, una zona dove convergono un importante ritracciamento Fibonacci, la media mobile semplice a 200 settimane e la principale trendline rialzista iniziata sui minimi del bear market.

Finché DOGE mantiene chiusure settimanali e su timeframe a tre giorni sopra questo prezzo, la struttura rialzista rimane stabile. Una perdita decisa della zona, invece, potrebbe trasformare il livello in resistenza e accelerare la correzione, con il supporto più vicino molto più in basso, in area metà 0,09.

Kevin collega inoltre il destino di DOGE al contesto macroeconomico e soprattutto all’andamento di Bitcoin. Nel suo scenario, il 2025 presenta segnali tecnici simili a quelli del 2022, ma con un ambiente economico molto diverso, caratterizzato dall’uscita dal quantitative tightening, da tassi d’interesse ormai più vicini alla neutralità e da un’inversione del sentiment generale dopo un lungo periodo di pessimismo. È per questo che l’analista considera questa fase una delle più difficili da interpretare nella storia del mercato crypto, dove l’intersezione tra analisi macro e tecnica potrebbe portare a svolte improvvise.

In questo quadro, il livello di 0,138 dollari diventa il punto in cui il mercato potrebbe decidere se confermare la struttura rialzista di lungo periodo o aprire la strada a un ciclo correttivo più profondo.

Maxi Doge: la meme coin che sfida Dogecoin

Mentre prodotti finanziari regolamentati come gli ETF consolidano l’ingresso di DOGE nel mercato tradizionale, progetti come Maxi Doge si muovono sul fronte opposto, puntando alla crescita rapida attraverso community, narrativa virale e elevati rendimenti da staking.

Maxi Doge ($MAXI) nasce come una meme coin a tema canino con l’obiettivo di replicare e superare il successo di progetti come Dogecoin, Shiba Inu e Bonk. Il token punta su una forte identità visiva, rappresentata da un cane muscoloso simbolo di ambizione e desiderio di massimizzare i risultati. 

Il progetto è costruito su Ethereum e presenta una tokenomics orientata alla crescita e al coinvolgimento diretto della community grazie a uno staking remunerativo, con rendimento annuo del 73%.

La roadmap del progetto comprende iniziative gamificate, come tornei e competizioni con ricompense in token $MAXI, insieme alla creazione del Maxi Fund, che sostiene lo sviluppo dell’ecosistema e le iniziative strategiche future. Il progetto ha inoltre superato audit di sicurezza da parte di SolidProof e Coinsult, consolidando la sua credibilità tecnica. Maxi Doge punta anche a espandere la sua presenza nel mondo del trading avanzato, con l’obiettivo di introdurre trading a leva fino a 1.000x e stringere accordi con piattaforme Futures.

La prevendita in corso ha già raccolto 4,1 milioni di dollari e il token $MAXI è disponibile a un prezzo di 0,0002695 dollari, con possibilità di acquisto tramite crypto o carta di credito e senza importi minimi richiesti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 72% (IQ Option EU) – 79% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.