CIRCLE, usdc, stablecoin, crypto, circle banca, criptovalute CIRCLE, usdc, stablecoin, crypto, circle banca, criptovalute

Circle (USDC) verso la licenza bancaria: nuovo passo dopo il successo a Wall Street

Con la richiesta di licenza fiduciaria nazionale e l’intento di gestire direttamente le riserve di USDC, Circle si posiziona in prima linea nella corsa alla compliance e all’adozione istituzionale.

CIRCLE, usdc, stablecoin, crypto, circle banca, criptovalute

Cosa comporta la licenza bancaria per Circle

La trasformazione di Circle Internet Financial da emittente di stablecoin (USDC) a colosso della finanza digitale continua a fare notizia. Dopo il clamoroso debutto in Borsa a giugno 2025, con una performance del +509% dal prezzo di quotazione di 31 dollari, l’azienda americana ha ora ufficializzato la richiesta alla U.S. Office of the Comptroller of the Currency (OCC) per ottenere una licenza bancaria fiduciaria nazionale. L’obiettivo è lanciare la First National Digital Currency Bank, un’istituzione che rivoluzionerebbe la gestione delle riserve legate alle stablecoin, a partire dalla USDC, la seconda più capitalizzata al mondo.

La licenza fiduciaria richiesta da Circle non prevede attività bancarie tradizionali come accettazione di depositi o concessione di prestiti. La funzione principale della nuova banca sarebbe la custodia e la gestione delle riserve che supportano la stablecoin USDC, attualmente affidate a Bank of New York Mellon e BlackRock. 

Effetti sull’azione CRCL e reazioni degli analisti

Il titolo CRCL, quotato al NYSE dal 5 giugno 2025, ha avuto una delle migliori performance dell’anno. L’IPO a 31 dollari è stata seguita da una crescita vertiginosa fino a un massimo di 299 dollari, con una capitalizzazione che ha superato i 46 miliardi di dollari. Ieri, l’azione ha chiuso a 189 dollari, in rialzo del 6,20%.

Le opinioni di Wall Street, tuttavia, sono divise. Gli analisti di Bernstein hanno espresso grande fiducia, definendo CRCL una “long term must-hold”, con un target price di 230 dollari, sottolineando la leadership di Circle nel settore stablecoin. Più cauti gli analisti di Goldman Sachs, che ritengono il titolo sopravvalutato e hanno fissato un prezzo obiettivo di 83 dollari, mentre JPMorgan ha emesso un rating “underweight” con un target di 80 dollari, raccomandando attesa fino a nuove conferme normative o trimestrali.

Il contesto normativo e l’ascesa delle stablecoin

La mossa di Circle va letta nel contesto della crescente attenzione normativa verso le stablecoin, oggi un mercato da oltre 260 miliardi di dollari. Il GENIUS Act, già approvato dal Senato con 68 voti favorevoli, è destinato a trasformare questo settore, imponendo criteri chiari per la gestione delle riserve e l’autorizzazione di nuovi operatori.

Secondo Scott Bessent, Segretario al Tesoro, la regolamentazione potrebbe spingere il mercato statunitense delle stablecoin oltre i 2 trilioni di dollari entro il 2028. Gli analisti di Bernstein vanno oltre, stimando una crescita globale fino a 4 trilioni di dollari entro il 2035.

Anche XRP punta alla licenza bancaria

In scia a Circle, anche Ripple ha confermato di aver presentato domanda per una licenza bancaria nazionale il 2 luglio. La società, già nota per il suo protocollo XRP Ledger e la stablecoin RLUSD, intende offrire una gamma completa di servizi crypto regolamentati. L’azienda ha anche fatto richiesta per un conto master con la Federal Reserve, che le permetterebbe di custodire le riserve di RLUSD direttamente presso la banca centrale americana.

Secondo il CEO Brad Garlinghouse, questa mossa ribadisce l’impegno storico dell’azienda verso la compliance normativa. Il mercato ha reagito positivamente: in poche ore, XRP è salito da 2,237 a 2,292 dollari, evidenziando la fiducia degli investitori nel futuro istituzionale della piattaforma.

Best Wallet: l’ecosistema per il futuro della finanza

Con questa adozione crescente della finanza digitale, Best Wallet si posiziona come un’app decentralizzata di nuova generazione, pensata per semplificare l’accesso alle criptovalute e ai servizi Web3. 

Si tratta di un wallet non custodial e con supporto a più di 60 blockchain (incluse Ethereum e Solana), offrendo un’interfaccia intuitiva, accesso a prevendite esclusive tramite la funzione Upcoming Tokens, un aggregatore di staking, scambi a commissioni minime e persino un chatbot AI integrato per l’analisi dei mercati.

Il cuore pulsante dell’ecosistema è il token $BEST, che garantisce vantaggi concreti agli utenti, come sconti sulle commissioni, accesso anticipato a nuovi progetti, ricompense per lo staking fino al 100% di APY, e cashback dell’8% con la Best Card.

Inoltre, i titolari di $BEST partecipano a iniziative di airdrop e concorsi, rendendo il wallet non solo uno strumento di gestione crypto, ma una vera e propria piattaforma di partecipazione all’economia decentralizzata, con il token disponibile in prevendita a un costo di 0,025275 dollari e 13,6 milioni di dollari già raccolti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.