Chainlink, etf Chainlink, etf spot Chainlink, partnership Chainlink, giappone Chainlink, sbi Chainlink, Chainlink (LINK), crypto, cripto, criptovalute Chainlink, etf Chainlink, etf spot Chainlink, partnership Chainlink, giappone Chainlink, sbi Chainlink, Chainlink (LINK), crypto, cripto, criptovalute

Chainlink (LINK): nuove partnership con il Giappone e richieste di ETF spot

Le nuove partnership di Chainlink in Giappone e le crescenti richieste di ETF spot rafforzano il ruolo del progetto come infrastruttura chiave per l’adozione istituzionale e globale della blockchain. 

Chainlink, etf Chainlink, etf spot Chainlink, partnership Chainlink, giappone Chainlink, sbi Chainlink, Chainlink (LINK), crypto, cripto, criptovalute

Bitwise presenta domanda per un ETF spot su Chainlink

Bitwise Asset Management ha presentato alla US Securities and Exchange Commission (SEC) una richiesta di registrazione per il lancio di un ETF spot su Chainlink (LINK). L’iniziativa, formalizzata attraverso un filing S-1, mira a creare un fondo regolamentato che replichi l’andamento del prezzo di LINK, il token nativo della rete Chainlink e 12° criptovaluta per capitalizzazione di mercato con 16,2 miliardi di dollari.

Il nuovo ETF sarà strutturato come un Delaware statutory trust, con il valore patrimoniale netto (NAV) legato al CME CF Chainlink–Dollar Reference Rate (New York Variant), un benchmark ufficiale gestito da CF Benchmarks. Le quote saranno create e riscattate in blocchi da 10.000 unità, tramite un sistema denominato Trust-Directed Trade, che consentirà transazioni sia in LINK sia in dollari statunitensi.

Al momento, non è stata ancora definita la Borsa su cui avverrà la quotazione, ma l’approvazione del prodotto aprirebbe a nuovi afflussi istituzionali, replicando lo scenario già visto con altri ETF crypto.

Effetto ETF: LINK in crescita e balzo dei volumi

L’annuncio del filing ha avuto un effetto immediato sul prezzo di LINK, le attività delle balene e i volumi di trading sono aumentati sensibilmente, alimentando un’ondata di ottimismo intorno all’asset. Dopo aver rimbalzato dal supporto dei 22,95 dollari, con un rialzo del 31% nell’ultimo mese, il prezzo di $LINK si trova poco sopra i 24 dollari.

Attualmente LINK si trova a testare una resistenza cruciale a 25 dollari, un superamento di questa soglia potrebbe aprire la strada a un ulteriore rally del 20%, con target a 30 dollari.

Gli analisti sottolineano che l’arrivo di un ETF potrebbe generare un effetto scarsità, la tokenomics di Chainlink prevede infatti diversi meccanismi di lock-up, che riducono l’offerta disponibile e amplificano l’impatto di eventuali acquisti istituzionali.

SBI Group sceglie Chainlink

Parallelamente agli sviluppi negli Stati Uniti, in Asia si registra un’altra mossa strategica per Chainlink. Il colosso finanziario giapponese SBI Group ha annunciato una partnership con Chainlink per sviluppare soluzioni di tokenizzazione di asset reali (RWA), come immobili e obbligazioni.

Il progetto utilizzerà il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) e Chainlink SmartData per portare on-chain dati relativi al net asset value (NAV) dei fondi tokenizzati. L’obiettivo è fornire agli istituti finanziari strumenti per ridurre i costi e i tempi di regolamento delle operazioni, favorendo l’adozione della blockchain nei mercati tradizionali.

Secondo un sondaggio condotto dal braccio digitale di SBI su oltre 50 istituzioni finanziarie, il 76% degli intervistati ha dichiarato di voler investire in titoli tokenizzati, spinto dai vantaggi in termini di efficienza operativa.

Sergey Nazarov, cofondatore di Chainlink, ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti il risultato di un lavoro pluriennale con SBI, ora pronto a passare alla fase di implementazione su larga scala.

La corsa globale agli asset tokenizzati (RWA)

La partnership con SBI si inserisce in un trend più ampio, il crescente interesse per i mercati degli asset tokenizzati. Oltre al gruppo giapponese, anche colossi come Robinhood hanno lanciato servizi di tokenizzazione in Europa, offrendo agli utenti la possibilità di acquistare versioni tokenizzate di titoli non quotati, come OpenAI e SpaceX.

Sul fronte degli exchange, diversi operatori come Kraken, Gemini e Bybit stanno esplorando il settore, mentre Coinbase è attualmente l’unico player a richiedere l’approvazione della SEC per introdurre titoli tokenizzati per i suoi utenti statunitensi.

Anche realtà provenienti dai mercati finanziari tradizionali, come CMC Markets, hanno espresso interesse per questa nuova frontiera, evidenziando come la tokenizzazione stia rapidamente superando i confini del settore crypto per inserirsi nel cuore della finanza globale.

Best Wallet: l’evoluzione dell’esperienza utente

Parallelamente a queste innovazioni, sta guadagnando attenzione anche Best Wallet, un wallet digitale progettato per offrire massima semplicità, sicurezza e integrazione con il mondo Web3. Grazie a un’interfaccia intuitiva e a funzionalità avanzate come lo staking integrato, il supporto a oltre 60 blockchain e il DEX nativo, Best Wallet si posiziona come una soluzione adatta sia agli utenti retail alle prime armi, sia agli investitori più esperti.

BEST WALLET, WEB3 WALLET, CRIPTO WALLET, CRIPTOVALUTE, best token prevendita, best token presale

Il cuore dell’ecosistema è rappresentato dal token $BEST che fornisce importanti benefici ai suoi possessori, come sconti sulle commissioni, accedere a ricompense da staking potenziate, accesso prioritario alle prevendite e un cashback del 8% sulla spese effettuare con la Best Card.

$BEST si trova in fase di prevendita sul sito web ufficiale, al costo di 0,25545 dollari per token, dove sono stati già raccolti 15 milioni di dollari a testimonianza dell’interesse verso questo formidabile wallet.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.