BlackRock sta mettendo in luce il potenziale trasformativo degli asset digitali attraverso una nuova iniziativa educativa focalizzata principalmente sulla criptovaluta Bitcoin.
Il ruolo unico di Bitcoin
BlackRock, il più grande asset manager al mondo con 10 trilioni di dollari in gestione, sta ufficialmente riconoscendo Bitcoin come un’alternativa monetaria emergente a livello globale. Attraverso la sua nuova iniziativa educativa denominata “The Ask”, BlackRock sta esplorando il potenziale trasformativo degli asset digitali, in particolare Bitcoin. Secondo Anna Nerys, analista di prodotto presso BlackRock, Bitcoin rappresenta un sistema autonomo unico, indipendente dagli intermediari finanziari tradizionali. Questa caratteristica innovativa ne fa un candidato ideale per diventare un mezzo decentralizzato di pagamento globale.
Nella serie di video “The Ask”, Nerys ha spiegato come Bitcoin possa rappresentare una nuova frontiera nelle transazioni internazionali, grazie alla sua capacità di offrire in qualsiasi momento trasferimenti a basso costo e quasi istantanei, senza la necessità di coinvolgere banche centrali o governi. Tale indipendenza finanziaria è un elemento inedito nel sistema economico mondiale e conferma il ruolo crescente che Bitcoin sta assumendo all’interno dell’ecosistema globale.
Il supporto di BlackRock per Bitcoin
Il supporto di BlackRock per Bitcoin non è solo teorico, poiché l’azienda ha già lanciato negli Stati Uniti l’iShares Bitcoin Trust (IBIT), un fondo negoziato in borsa (ETF) basato su Bitcoin spot, che ha rotto qualsiasi record in termini di crescita, raggiungendo 40 miliardi di dollari in asset gestiti finora. A seguito del successo registrato negli Stati Uniti, BlackRock ha annunciato proprio questa settimana di lanciare un fondo ETP dedicato a Bitcoin in Europa. Questi tipo di fondi offrono agli investitori istituzionali un’esposizione sicura alle crypto come Bitcoin e riflette un crescente interesse verso l’adozione istituzionale di $BTC come strumento di copertura contro l’inflazione e la svalutazione delle valute tradizionali.
Recentemente, l’afflusso di capitali nel fondo IBIT è stato sorprendente, con un picco di 218,1 milioni di dollari il 18 marzo 2025, il più grande afflusso registrato in 6 settimane, ed attualmente registra il settimo giorno consecutivo di afflussi per un totale di 870 milioni di dollari. Questo successo dimostra come i principali attori finanziari, tra cui Barclays, JPMorgan e Avenir Group, stiano investendo in Bitcoin attraverso gli ETF di BlackRock, nonostante l’elevata volatilità del mercato.
Il fondo RWA di BlackRock: BUIDL
Anche il progetto BUIDL di BlackRock, un fondo dedicato alla tokenizzazione di Real World Assets (RWA) sviluppato in collaborazione con Securitize, sta attirando l’attenzione. Lanciato a marzo 2024 su Ethereum, BUIDL ha superato il miliardo di dollari in asset gestiti, offrendo rendimenti on-chain basati su investimenti in dollari, trasferimenti 24/7 e custodia flessibile. Questa iniziativa sottolinea l’interesse di BlackRock nell’espandere l’interoperabilità degli asset tradizionali con la tecnologia blockchain, un mercato che si prevede raggiungerà i 50 miliardi di dollari entro il 2025.
Robbie Mitchnick, Global Head of Digital Assets di BlackRock, ha sottolineato come Bitcoin sia diventato un attore cruciale nel sistema finanziario globale. Secondo Mitchnick, la natura scarsa e decentralizzata di Bitcoin lo rende ideale per proteggersi dai rischi economici, soprattutto in periodi di recessione.
Nonostante la recente correzione avvenuta sui mercati finanziari, i detentori a lungo termine hanno continuato ad accumulare Bitcoin, con un incremento di 167.000 BTC, per un valore stimato di 14 miliardi di dollari, solo nell’ultimo mese.
BTCBULL segue il successo di Bitcoin
BTC Bull Token ($BTCBULL) si sta distinguendo nel panorama delle meme coin grazie al suo sistema innovativo di ricompense, strettamente legato ai record di prezzo della criptovaluta principale, Bitcoin.
Ogni volta che $BTC supera traguardi significativi, come 150.000 dollari o 200.000 dollari, i possessori di $BTCBULL ricevono ricompense attraverso 2 modalità.
La prima consiste nella distribuzione di frazioni di Bitcoin, riservate agli investitori che conservano i token $BTCBULL in determinati wallet crypto.
La seconda modalità è il burning dei token $BTCBULL, effettuato al raggiungimento di specifici obiettivi di prezzo di Bitcoin. Questo processo riduce la fornitura totale, aumentando la rarità e il valore del token.
In aggiunta, $BTCBULL offre un’interessante opportunità di rendimento da staking, con un interesse APY competitivo del 105%, premiando gli investitori che mantengono i token per un lungo periodo. Questo approccio unico combina incentivi concreti con meccanismi di crescita deflazionistica, rendendo $BTCBULL una scelta interessante per chi desidera trarre vantaggio dalla crescita di Bitcoin, senza doverlo possedere direttamente e sacrificare il potenziale di crescita delle meme coin.
La prevendita sul sito web ufficiale ha raggiunto 4 milioni di dollari in poco tempo, con il token $BTCBULL disponibile a un costo di 0,00243 dollari prima del prossimo aumento previsto tra 3 giorni.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.