Nuova vetta raggiunta da Bitcoin, flussi ETF da record e un cambiamento normativo storico alle porte segna un punto di svolta per il settore crypto.

Bitcoin tocca i $123.170: nuovo massimo storico
Il prezzo di Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico lunedì 14 luglio 2025, toccando quota 123.170 dollari prima di assestarsi attorno ai 117.000 dollari questa mattina. La corsa della criptovaluta più capitalizzata arriva in un contesto di rinnovata fiducia degli investitori istituzionali e afflussi record nei fondi negoziati in borsa su Bitcoin.
Giovedì scorso gli ETF su BTC avevano registrato 1,18 miliardi di dollari di afflussi in un solo giorno, il dato più alto del 2025, mentre gli afflussi settimanali ammontano a 2,72 miliardi di dollari. Secondo Jeff Mei, COO dell’exchange BTSE, “il rialzo è alimentato da acquirenti istituzionali di lungo termine”, e le previsioni indicano un possibile raggiungimento dei $135.000 nelle prossime settimane.
Nonostante i timori per le tensioni commerciali tra Trump e l’UE o il Messico, molti grandi investitori sembrano fiduciosi e non stanno alleggerendo le posizioni. La convinzione generale è che BTC possa continuare la sua crescita, spinta da una nuova fase di adozione regolamentata.
“Crypto Week” al Congresso
In coincidenza con il rally di Bitcoin, il Congresso degli Stati Uniti ha avviato questo lunedì la “Crypto Week”, una settimana dedicata all’analisi e al voto di 3 leggi chiave per il settore degli asset digitali.
– Tra i provvedimenti più attesi spicca il Genius Act, che mira a creare un quadro normativo federale per le stablecoin e consentire a soggetti privati di emettere dollari digitali regolamentati.
– Il Digital Asset Market Clarity Act punta invece a stabilire con precisione quali token digitali debbano essere considerati commodity e quali security, affidando all’autorità dei regolatori specifici ambiti di supervisione. La proposta, sostenuta da importanti esponenti repubblicani, mira a fornire certezza giuridica a investitori e startup blockchain.
– L’Anti-CBDC Surveillance State Act si propone di impedire la creazione di una valuta digitale emessa dalla Federal Reserve, per tutelare la privacy finanziaria dei cittadini ed evitare derive di controllo governativo sui dati personali.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dal presidente Donald Trump e celebrata attraverso un post su Truth Social poche ore fa, rappresenta una svolta epocale per l’industria, che da anni chiede maggiore chiarezza normativa. Le tre leggi, se approvate, potrebbero ridefinire l’intero panorama regolatorio degli asset digitali negli Stati Uniti, aprendo la strada a una nuova ondata di innovazione e capitali nel settore.
La SEC apre le porte agli ETF sulle altcoin
Un altro sviluppo normativo molto importante per il settore crypto proviene dalla SEC, la quale ha pubblicato nuove linee guida per la quotazione degli ETF su criptovalute, introducendo una procedura più snella e standardizzata che potrebbe accelerare l’approvazione di fondi basati su asset digitali come Solana, XRP, Cardano e altri.
Il nuovo approccio prevede il passaggio da un sistema di approvazione caso per caso, con attese fino a 240 giorni, a un iter uniforme con tempi ridotti a 75 giorni. La SEC è già in contatto con Nasdaq e Cboe per affinare i dettagli tecnici del nuovo modello.
Anche se nessun ETF spot su altcoin diverse da ETH ha ancora ricevuto il via libera ufficiale, è forte l’aspettativa che asset come Solana, XRP, Litecoin e Dogecoin possano presto far parte di questi fondi regolamentati. La recente approvazione di un ETF che funge da indice sulle crypto, contenente asset oltre BTC ed ETH, segnala una crescente apertura da parte della SEC a una maggiore diversificazione.
Best Wallet: l’app per sfruttare al meglio la finanza decentralizzata
Mentre il settore cripto globale entra in una fase di regolamentazione più strutturata e di maggiore integrazione nei mercati finanziari tradizionali, strumenti come Best Wallet si posizionano come soluzioni essenziali per partecipare attivamente a questa nuova ondata di adozione.
Best Wallet è un portafoglio compatibile con oltre 60 blockchain, progettato per acquistare e vendere crypto sia tramite scambio che direttamente con carta di credito. In aggiunta, offre accesso diretto alle prevendite di crypto emergenti, una sezione che raggruppa i migliori rendimenti da staking per gli asset detenuti, un AI chatbot per analisi di mercato e supporto per i clienti.

Il token nativo $BEST svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema, offrendo vantaggi come interesse APY da staking fino al 99%, cashback dell’8% sulle crypto spese con la carta dedicata, sconti sulle commissioni, e priorità d’accesso alle prevendite.
Il token $BEST è ancora acquistabile in fase di prevendita a un costo vantaggioso di 0,025335 dollari, con oltre 13,9 milioni di dollari già raggiunti, prima della quotazione su prominenti crypto exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.