Il mercato delle criptovalute attraversa una fase di volatilità accentuata dopo le dichiarazioni della FED americana, con Bitcoin che registra un calo significativo nelle ultime 48 ore.

Prezzo di Bitcoin e dati di mercato
Alla data di martedì 26 agosto 2025, Bitcoin viene scambiato a 109.856 dollari, in ribasso del 1,7% rispetto a ieri e con una perdita del 12% dal massimo storico raggiunto il 14 agosto, pari a 124.533 dollari. Nelle ultime 24 ore la criptovaluta ha toccato un minimo di 109.000 dollari, livello che ha segnato la fase più critica delle contrattazioni dal 7 luglio.
Il crollo è stato innescato dalla vendita di 24.000 BTC per un controvalore superiore a 2,7 miliardi di dollari da parte di un singolo grande investitore. L’operazione ha cancellato i guadagni ottenuti in seguito al discorso di Jerome Powell al Jackson Hole, che aveva momentaneamente spinto Bitcoin sopra quota 117.000 dollari grazie alle buone prospettive per il taglio dei tassi. Il forte sell-off ha scatenato la più grande ondata di liquidazioni del 2025, con oltre 900 milioni di dollari di posizioni in leva chiuse nel mercato crypto.
Analisi tecnica e fattori ribassisti
Oltre alla pressione delle whale, anche l’analisi tecnica evidenzia un deterioramento dello scenario. Bitcoin è sceso sotto la media mobile a 100 giorni e al di sotto della Ichimoku cloud, due indicatori che segnalano un cambio di momentum verso il ribasso. La configurazione grafica ricorda quella di febbraio, che aveva anticipato un successivo calo fino a 75.000 dollari, mentre ora i prossimi livelli di supporto si trovano a 101.000 e 92.000 dollari.
Le liquidazioni forzate hanno aggravato la discesa, con il 90% delle posizioni in leva concentrate sul lato long. Anche Ethereum ha visto cancellare oltre 320 milioni di dollari sui futures.
Segnali positivi da investitori istituzionali
Nonostante la debolezza di breve periodo, alcuni attori istituzionali continuano a rafforzare la loro esposizione. MicroStrategy ha annunciato un nuovo acquisto di 3.081 BTC, portando le proprie riserve a 632.457 bitcoin per un investimento complessivo di 46,5 miliardi di dollari. La strategia del CEO Michael Saylor si conferma orientata all’accumulo di lungo termine, anche a prezzi elevati, nella convinzione che Bitcoin si configuri come un asset di riserva paragonabile all’oro.
A questa tendenza si affiancano mosse significative da altre società, come la società Metaplanet quotata a Tokyo, che ha incrementato le proprie riserve di 103 BTC, raggiungendo una dotazione totale di circa 19.000 BTC. L’iniziativa evidenzia come il Giappone stia diventando uno dei Paesi più attivi nell’adozione di Bitcoin come asset da tesoreria.
Bitcoin come riserva statale nelle Filippine
Nelle Filippine è stata presentata la Strategic Bitcoin Reserve Act, che prevede l’acquisto di 2.000 BTC all’anno per 5 anni, con un vincolo di detenzione di lungo periodo. L’obiettivo è creare una riserva nazionale da 10.000 BTC in grado di rafforzare la sicurezza finanziaria del Paese, ridurre la dipendenza dal dollaro e diversificare le riserve ufficiali.
Questa iniziativa conferma la visione di Bitcoin come bene rifugio paragonabile all’oro digitale e strumento di stabilizzazione finanziaria, un concetto sempre più centrale nel dibattito economico globale.
Bitcoin Hyper: opportunità nel settore delle altcoin
La fase di debolezza di Bitcoin non ha rallentato l’interesse per le altcoin e per i progetti che puntano a migliorarne l’usabilità, infatti molti esperti sono fiduciosi in una imminente altseason. Tra questi spicca Bitcoin Hyper ($HYPER), una Layer2 sviluppata per Bitcoin ma interoperabile con la Solana Virtual Machine che conserva la sicurezza della chain principale ma introduce transazioni quasi istantanee e a costi ridotti.
Grazie all’interoperabilità e alla tecnologia zero-knowledge proofs, il progetto rende Bitcoin compatibile con molte più dApp, protocolli DeFi e piattaforme di meme coin, ampliandone le possibilità di utilizzo.

La prevendita del token nativo di questa rete, $HYPER, ha già superato i 12 milioni di dollari, con una fornitura limitata a 210 milioni di token che verranno utilizzati per pagamento delle fee, governance, staking (interesse apy del 91%) e accesso a strumenti esclusivi.
$HYPER è disponibile in prevendita sul sito ufficiale al prezzo di 0,012805 dollari, collegandosi con crypto wallet come MetaMask e procedere all’acquisto tramite cripto o carta di credito. Una volta conclusa la fase di prevendita, il token verrà quotato sugli exchange e reso disponibile ad un pubblico più ampio.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.