Bitcoin tocca un nuovo massimo storico sopra i 118.000 dollari, spinto da un contesto tecnico solido e da un’accumulazione strategica da parte di grandi istituzioni e investitori di lungo periodo.

Il prezzo di Bitcoin raggiunge un nuovo record
La recente impennata di Bitcoin, con un rialzo giornaliero del 6,4%, ha spinto il prezzo ad un picco di 118.750 dollari, segnando un nuovo massimo storico. Nonostante il traguardo, i principali indicatori on-chain e gli afflussi negli ETF spot suggeriscono che il rally in corso non mostra ancora segnali di surriscaldamento, mantenendo aperti gli scenari per ulteriori apprezzamenti.
Anche le altcoin godono dell’enfasi generata dal nuovo record di Bitcoin, con Ethereum che viene scambiato poco sotto i 3.000 dollari con un guadagno giornaliero del 7,6%, XRP segna la stessa crescita portandosi oltre quota 2,6 dollari, Dogecoin avanza del 10% e Solana del 4% nelle ultime 24 ore.
Fornitura di Bitcoin sugli exchange ai minimi storici
Un dato che rafforza l’ipotesi di una bull run più strutturata è la costante riduzione dei Bitcoin detenuti sugli exchange. Secondo i dati di CoinGlass, siamo passati da 2,8 milioni di BTC disponibili sugli exchange a fine gennaio, agli attuali 2,12 milioni, pari a un calo del 25%. Guardando agli ultimi cinque anni, il calo è ancora più netto: dal luglio 2020, oltre 1,88 milioni di BTC sono stati ritirati dagli exchange, suggerendo che molti investitori preferiscono la custodia personale e strategie di lungo periodo.
Il mercato appare quindi meno esposto a vendite improvvise e più orientato verso una gestione patrimoniale prudente. Questo atteggiamento si riflette anche negli indicatori di sentiment: il Crypto Fear & Greed Index ha raggiunto quota 71, segnalando un passaggio verso la “greed”, mentre l’Altcoin Season Index di CoinMarketCap rimane ancorato alla “Bitcoin Season”, con un punteggio di 26 su 100.
L’interesse istituzionale spinge i flussi negli ETF
A rafforzare il contesto rialzista contribuiscono anche i forti flussi in entrata negli ETF spot su Bitcoin. Solo nella giornata di ieri, i fondi statunitensi hanno registrato afflussi netti per 1,18 miliardi di dollari, mentre il totale ammonta a 51,34 miliardi di dollari, segno che la domanda da parte degli investitori istituzionali continua a crescere. Secondo gli analisti di Coinstash e Milk Road, il rialzo attuale è stato alimentato da soggetti di grandi dimensioni come BlackRock, non dal retail, e potrebbe spingere il prezzo di BTC verso i 150.000 dollari nei prossimi mesi.
Anche dal punto di vista tecnico, Bitcoin ha superato una fase di consolidamento tra i 98.000 e 112.000 dollari che durava da fine maggio, confermando un nuovo massimo crescente su base giornaliera e rompendo la struttura ribassista. Per molti osservatori, si tratta di un segnale chiaro che i tori sono tornati in controllo del mercato.
Bitcoin Hyper aumenta la scalabilità di BTC nella DeFi
Grazie all’ondata di capitali che sta travolgendo Bitcoin, cresce l’interesse verso soluzioni capaci di ampliare l’utilizzo di Bitcoin nella finanza decentralizzata. Tra le iniziative emergenti, Bitcoin Hyper si propone come una rete Layer2 avanzata, compatibile con la Solana Virtual Machine (SVM), in grado di superare i limiti strutturali di scalabilità e lentezza di Bitcoin.
Grazie a un’architettura interoperabile e all’uso di zero-knowledge proofs, Bitcoin Hyper permette transazioni di BTC quasi istantanee, a costi ridotti e con una compatibilità nativa per le diverse dApp della DeFi.

Bitcoin Hyper sincronizza i blocchi con la chain principale di Bitcoin, ma li elabora in modo autonomo, garantendo velocità e sicurezza. Ciò consente un’esperienza d’uso più fluida per chi desidera inviare, ricevere e interagire con BTC in ambienti Web3, senza sacrificare l’integrità della rete originale.
Il token nativo $HYPER viene utilizzato per fornire ricompense da staking, pagare le commissioni più basse, per il voto di governance e accesso a launchpad nativo e DAO. Disponibile in prevendita sul sito web ufficiale, al prezzo di 0,012225 dollari per token, $HYPER ha già raccolto oltre 2,4 milioni di dollari in poche settimane, dimostrando l’interesse degli investitori per questa soluzione di scalabilità orientata a Bitcoin.
$HYPER può essere acquistato sia tramite scambio di crypto che direttamente con carta di credito, utilizzando portafogli digitali come Best Wallet o MetaMask, con un prezzo di prevendita che aumenta progressivamente ad ogni fase.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.