Bitcoin ha toccato un nuovo massimo assoluto, spinto da condizioni macroeconomiche favorevoli e dalla crescente partecipazione istituzionale, aprendo la strada a ulteriori guadagni per il mercato delle criptovalute.

Bitcoin supera i 124.000 dollari per la prima volta
Nella mattina del 14 agosto, Bitcoin (BTC) ha raggiunto un nuovo prezzo record di 124.501 dollari con un rialzo del 10,2% da inizio mese, superando il precedente record di 123.091 dollari registrato appena un mese fa. Ethereum, pur non avendo ancora toccato un nuovo massimo storico, ha guadagnato il 56% negli ultimi 30 giorni e ora dista soltanto il 2% dal picco di 4.890 dollari. Questi movimenti nel mercato crypto sono stati alimentati dai dati sull’inflazione statunitense di luglio, pari al 2,7% e inferiori alle attese, e dal rallentamento del mercato del lavoro, fattori che hanno spinto le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve al 95% per settembre.
Capitale istituzionale e corporate treasuries guidano la domanda
L’attuale fase rialzista si distingue dai cicli passati per il ruolo centrale del capitale istituzionale. Oltre l’86% degli investitori professionali negli Stati Uniti detiene o prevede di allocare fondi in criptovalute, con l’84% che ha aumentato la propria esposizione nel 2024. L’ETF spot su Bitcoin di BlackRock (IBIT) ha superato i 90 miliardi di dollari in gestione, mentre gli ETF su Bitcoin detengono complessivamente 1,48 milioni di BTC per un valore di oltre 170 miliardi di dollari. Anche le corporate treasuries contribuiscono alla domanda, con MicroStrategy che ha portato le proprie riserve a quasi 628.800 BTC, pari a oltre 76 miliardi di dollari.
Analisi tecnica: grande potenziale di crescita
Il quadro tecnico di Bitcoin si conferma fortemente rialzista anche dopo il recente record storico. Secondo Paul Howard di Wincent, la pressione di vendita sopra i 120.000 dollari è minima, poiché la maggior parte dei wallet di lungo periodo aveva già liquidato parte delle posizioni nella fascia compresa tra 112.000 e 116.000 dollari.
Howard evidenzia che le pressioni di vendita più consistenti nei contratti put si concentrano a 115.000 dollari per fine mese, mentre le call con scadenza 15 agosto e strike a 120.000 dollari risultano le più scambiate. Questa concentrazione di contratti rialzisti in prossimità dei livelli attuali indica aspettative diffuse di un’ulteriore spinta verso l’alto.

La banca inglese Standard Chartered stima un possibile raggiungimento di quota 200.000 dollari entro fine 2025, pari a un rialzo dell’82% rispetto ai valori attuali, mentre altre analisi istituzionali collocano il “fair value” intorno ai 230.000 dollari. Anche il modello Stock-to-Flow, che da 16 anni segue con alta precisione i cicli di Bitcoin, suggerisce che il prezzo si trovi ancora in una fascia sottovalutata e potrebbe salire ulteriormente nelle prossime settimane, con il superamento del massimo storico come tappa intermedia.
Bitcoin Hyper supera i $9 milioni in prevendita
Mentre Bitcoin rompe nuovi record anche le prevendite di progetti collegati al suo ecosistema stanno riscuotendo un grande successo in questo periodo. Bitcoin Hyper ($HYPER) è un’innovativa blockchain layer2 per superare i limiti strutturali di Bitcoin e consentire un impiego più ampio di BTC nel Web3. Basato sulla Solana Virtual Machine e sincronizzato con la chain originale, questa Layer 2 garantisce transazioni rapide, costi ridotti e compatibilità con dApp, DeFi, NFT e memecoin launchpad, mantenendo la sicurezza tipica di Bitcoin grazie alle zero-knowledge proofs.

Bitcoin Hyper ha un proprio token nativo $HYPER, utilizzato per il meccanismo di staking, pagamento delle fee più economiche e per la governance decentralizzata della layer2. Dal lancio della prevendita di $HYPER, il token ha raccolto oltre 9 milioni di dollari, offrendo un interesse APY di staking del 120% e un prezzo in aumento progressivo a ogni fase.
Attualmente il token è acquistabile in prevendita sul sito ufficiale al prezzo di 0,0127 dollari, collegando wallet compatibili come MetaMask o Trust Wallet, o direttamente con carta di credito. La fornitura totale di 210 milioni di token e il potenziale tecnologico rendono Bitcoin Hyper un progetto da non sottovalutare in vista di una nuova altseason.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.