Bitcoin cash: sono bastate due mining pool per sferrare un attacco 51% alla rete

La notizia è di ieri, diffusa da Guy Swann nel suo podcast Cryptoconomy, ed è di per se abbastanza inquietante; secondo quanto rivelato da Swann, infatti, sarebbe bastato l’intervento di due sole mining pool a sferrare un attacco 51% alla rete bitcoin cash. Ma andiamo con ordine e tentiamo di capire bene di cosa stiamo parlando; un attacco 51% si verifica quando uno o più miners che detengono la quota maggiore della potenza di hash usano il loro predominio per impedire agli altri nodi di eseguire operazioni sulla rete ed assumono sostanzialmente il controllo della blockchain.

Attacco alla rete Bitcoin Cash

Tutto questo perché il protocollo POW è pensato per regolare il consenso sulla base del 50% più uno dei nodi che compongono la rete, se però da soli si riesce ad esprimere il 51% della potenza di calcolo ecco che sostanzialmente si può manipolare la rete (riscrivendo la storia delle transazioni) a proprio piacimento. Nel caso specifico dell’attacco subito da bitcoin cash la mossa è legata al fork del 2017 a seguito del quale un numero significativo di monete sono finite allocate su un indirizzo “Anyone can spend”; il problema è nato col soft fork del 15 maggio scorso, quando parte del codice è stato rimosso col risultato che quelle monete (rimaste bloccate dal 2017) sono diventate improvvisamente spendibili ed entrate sostanzialmente nella disponibilità dei minatori.

Quando le due mining pool (BTC.top e BTC.com) si sono rese conto che un utente anonimo stava tentando di appropriarsi dei fondi contenuti all’interno di quell’indirizzo hanno deciso di intervenire per evitarlo. Quello che è successo, quindi, è che BTC.top e BTC.com hanno sostituito le transazioni presenti in due blocchi con le loro transazioni, mettendo in questo modo al sicuro i fondi; questo rende l’attacco in se un vero e proprio paradosso, dal momento che è stato lanciato non per premiare gli attaccanti o sottrarre fondi agli utenti, ma nell’interesse stesso della rete. Come comprensibile, però, larga parte della comunità di bitcoin cash non ha apprezzato questo intervento, anche perché in questo modo si è dimostrata soltanto la fragilità della rete e che bitcoin cash non è una cripto decentralizzata, cosa che ha prodotto un danno maggiore (in termini di reputazione) di quello che sarebbe stato prodotto nel caso il primo attaccante fosse riuscito effettivamente a impadronirsi dei fondi tornati nella disponibilità dei miners dopo il 15 maggio.

La sensazione è quindi che BTC.top e BTC.com, nel tentativo di evitare un danno alla comunità, ne abbiano prodotto uno ancora maggiore; se queste due mining pool hanno potuto intervenire in questo modo per prevenire la sottrazione di monete da un indirizzo cosa ci assicura che non possano farlo di nuovo un domani, ma questa volta con intenti malevoli? Insomma, quello che è successo getta un certo discredito sulla rete bitcoin cash che già dalla sua nascita aveva calamitato molte antipatie da larga parte della comunità e che col trascorrere del tempo sta letteralmente dilapidando la fiducia che invece altri utenti, in un primo momento, avevano concesso.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.5/5 (1825)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (946)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
3.9/5 (364)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.7/5 (2445)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.