stablecoin, bancomat, bancomat stablecoin, eur-bank, crypto, cripto, criptovalute, euro stablecoin stablecoin, bancomat, bancomat stablecoin, eur-bank, crypto, cripto, criptovalute, euro stablecoin

Bancomat approccia il settore crypto con la stablecoin Eur-bank

Bancomat accelera la sua trasformazione digitale con Eur-Bank, una stablecoin in euro progettata per supportare l’emissione di obbligazioni tokenizzate e ridurre i costi dei pagamenti transfrontalieri in ambito europeo.

stablecoin, bancomat, bancomat stablecoin, eur-bank, crypto, cripto, criptovalute, euro stablecoin

Eur-Bank: la stablecoin in euro di Bancomat

Il gruppo Bancomat, storico attore dei pagamenti italiani, sta sviluppando Eur-Bank, una stablecoin ancorata all’euro destinata a rivoluzionare il sistema dei pagamenti digitali e a facilitare la tokenizzazione dei titoli di Stato. Il progetto è ancora in fase sperimentale ma punta a un rollout operativo nel 2026, con l’obiettivo di “convertire il contante in un token digitale trasferibile”.

L’iniziativa mira a rendere più efficiente il mercato secondario dei titoli di Stato tokenizzati, riducendo i costi di custodia e riconciliazione e ampliando l’accesso retail al debito sovrano. Bancomat ha già avviato consultazioni con le autorità nazionali, valutando modelli di emissione basati su tecnologia a registro distribuito (DLT).

Gli analisti sottolineano che i programmi pilota si concentreranno inizialmente sulla custodia delle riserve e la finalità di regolamento, prima di un’eventuale espansione su larga scala. L’adozione della tokenizzazione, infatti, promette di snellire le procedure di back-office e ridurre la soglia minima di investimento, aprendo il mercato obbligazionario digitale anche ai piccoli risparmiatori.

Pagamenti transfrontalieri più economici 

Oltre al segmento dei bond tokenizzati, Eur-Bank sarà integrata direttamente nella piattaforma di pagamento Bancomat Pay, per consentire transazioni internazionali rapide e a basso costo. L’obiettivo è ridurre i passaggi attraverso banche corrispondenti, semplificando i trasferimenti tra Paesi UE e migliorando la competitività del sistema europeo rispetto ai circuiti globali dominati da stablecoin in dollari come USDT (Tether) e USDC (Circle).

Bancomat ha avviato colloqui con altri schemi di pagamento nazionali per garantire interoperabilità tra reti europee e prevenire la frammentazione del mercato. Tuttavia, gli esperti avvertono che il successo dipenderà fortemente dagli effetti di rete, affinché un’unica stablecoin europea possa davvero abbassare i costi, sarà necessaria un’ampia adesione di istituti emittenti e soggetti accettatori.

Le banche europee si uniscono 

Parallelamente, un’iniziativa separata ma complementare è in corso, nove grandi banche europee, tra cui UniCredit, ING, Banca Sella, KBC, Danske Bank, Dekabank, SEB, CaixaBank e Raiffeisen, stanno collaborando alla creazione di una stablecoin paneuropea in euro, con il supporto strategico di Strategy& e PwC.

Il progetto, annunciato il 15 ottobre 2025, punta a offrire una vera alternativa europea ai colossi statunitensi del mercato stablecoin, rafforzando la sovranità digitale dell’UE e migliorando la trasparenza dei pagamenti grazie alla programmabilità della blockchain e alla settlement istantanea 24/7.

La stablecoin sarà emessa da una società con sede nei Paesi Bassi, regolata dalla Banca Centrale Olandese, e opererà sotto il quadro normativo MiCA. Il lancio è previsto per la seconda metà del 2026.

Nonostante i precedenti tentativi bancari limitati, come SG-FORGE di Société Générale, che non ha superato €56 milioni di circolazione, questa nuova alleanza ha un peso molto maggiore. Rappresenta infatti le principali economie europee e dispone di capitali e infrastrutture per sfidare il predominio delle stablecoin statunitensi.

Un comodo punto d’accesso per l’economia web3

Con il progetto Eur-Bank in atto e l’avvicinamento sempre maggiore tra finanza tradizionale e digitale, Best Wallet si distingue come una delle piattaforme più avanzate e complete per la gestione decentralizzata di asset digitali. Si tratta di un wallet non-custodial e di supporto a più di 60 blockchain, che consente agli utenti di conservare, scambiare e gestire criptovalute in totale autonomia e sicurezza, senza intermediari.

Best Wallet integra anche un DEX interno per eseguire scambi istantanei, un aggregatore di staking e la funzione “upcoming tokens” per essere aggiornati in anticipo sulle migliori prevendite e airdrop. Ma la vera innovazione risiede nelle sue funzionalità basate su intelligenza artificiale, l’app include infatti un AI assistant capace di fornire analisi di mercato in tempo reale, alert su trend emergenti, e suggerimenti personalizzati di investimento.

Il cuore pulsante dell’ecosistema è il token nativo $BEST, che offre accesso anticipato a prevendite e airdrop esclusivi, scambi con commissioni ridotte, cashback fino all’8% e staking con rendimento annuo del 79%. Inoltre, il token alimenta la partecipazione attiva alla community, permettendo agli holder di influenzare decisioni chiave sullo sviluppo futuro della piattaforma.

La prevendita in corso sul sito ha già raccolto 16,7 milioni di dollari, con il token $BEST disponibile a un costo di 0,025865 dollari, prima che venga quotato sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • Oltre 750 CFD disponibili
  • Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.6 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.1 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.9 /5
Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.9 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.