Bitcoin sotto quota 30.000 dollari Bitcoin sotto quota 30.000 dollari

Appena il 2% delle transazioni bitcoin riguarda operazioni che hanno per oggetto degli illeciti

Si tratta di uno dei falsi miti più duri a morire, eppure in questi anni di report capaci di smentire questa leggenda metropolitana ne sono stati pubblicati decine, uno più autorevole dell’altro; l’ultimo, in ordine di tempo, è stato prodotto dalla società di analisi Elliptic, in collaborazione con i ricercatori del prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dimostra in maniera incontrovertibile che quella di bitcoin usato sistematicamente in vari tipi di illecito è solo una bufala.

Bitcoin usato per oggetti illeciti?

L’analisi di Elliptic e del MIT prende spunto dallo studio di oltre 200mila transazioni per un valore complessivo di 6mld di dollari, arrivando a dimostrare che solo il 2% di queste operazioni riguardava potenziali illeciti; l’analisi, condotta con l’ausilio di un software di apprendimento automatico, è stata anche l’occasione per testare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel contrasto al riciclaggio di denaro. C’è comunque da evidenziare come all’analisi effettuata sia risultato come certamente lecito solo il 21% delle transazioni, mentre la quota più importante (il 77% rimanente) è rimasta non classificata; ovviamente, lo diciamo per onestà intellettuale, in quel 77% potrebbe esserci di tutto.

A contribuire a rendere ancora più credibile questo studio, tuttavia, c’è comunque il fatto che una società concorrente di Elliptic (Chainalysis), come scrivevamo qualche settimana fa, ha condotto uno studio molto simile approdando ai medesimi risultati. Il software impiegato, ed era quello che premeva più di ogni altra cosa, ha dato dimostrazione di comportarsi piuttosto bene ed Elliptic si professa molto ottimista in merito al fatto che, un domani, possa diventare uno strumento largamente impiegato nelle indagini sul riciclaggio di denaro. Il motivo per cui, ancora oggi, nonostante tutti questi studi e rapporti dimostrino l’esatto contrario, bitcoin viene definita una moneta particolarmente adatta a coprire attività illecite riguarda il fatto che, all’inizio della sua storia, veniva usato normalmente per gestire le transazioni su silk road, il noto sito su cui era possibile comprare ogni genere di sostanza stupefacente, che però oggi è stato chiuso dalla polizia americana e il suo titolare arrestato; per anni, quindi, la parola bitcoin è stata associata a silk road e da li a diventare la moneta dei criminali è stato un attimo.

Oggi, a distanza di oltre dieci anni, continua a sopravvivere questa vulgata di bitcoin utilizzato per riciclare il denaro ottenuto da traffici illeciti, nonostante indagini condotte da imprese e università prestigiose confermino oltre ogni ragionevole dubbio che per riciclare il denaro normalmente i criminali usano valuta fiat e non criptovalute. Mentre nel resto del mondo questa diceria si è un po’ attenuata negli ultimi anni, anche se ritorna periodicamente nelle dichiarazioni dei vari politici, qui in Italia questo luogo comune è ancora piuttosto radicato; speriamo quindi che, anche grazie a studi come quello condotto dal MIT e da Elliptic, presto non sia più necessario dover ritornare ogni volta su questo aspetto della discussione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.9/5 (1177)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (1289)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
3.5/5 (544)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (2076)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.