Le banche tedesche potranno vendere e custodire bitcoin e altre criptovalute, un nuovo disegno di legge cambia il panorama in Europa

La notizia è di quelle che hanno una rilevanza epocale, anche perché si intreccia con numerosi altri temi, per cui tentiamo di andare con ordine; due giorni fa il sito di Handelsblatt (uno dei principali quotidiani di informazione economico-finanziaria tedeschi con una tiratura di 150mila copie) ha pubblicato un articolo col quale informa che in Germania è iniziato l’iter di approvazione per un nuovo disegno di legge che consentirà alle banche di vendere e custodire per conto dei propri clienti bitcoin e altre criptovalute. Il disegno di legge è già passato al parlamento federale ed è in attesa dell’approvazione dei Lander per la definitiva ratifica; la prima bozza della legge includeva una “clausola di separazione” che impediva alle banche questo tipo di operatività, con la nuova bozza, invece, le banche non avranno più bisogno di dare vita a nuovi rami d’azienda o a filiali dedicate esclusivamente a gestire gli asset digitali. Mentre le banche si sono dette entusiaste di questa nuova proposta, con Sven Hildebrandt, capo della società di consulenza DLC, che ha affermato che:

“La Germania è sulla buona strada per diventare un cripto-paradiso. Il legislatore tedesco sta svolgendo un ruolo pionieristico nella regolamentazione degli asset crittografici

Le associazioni di tutela dei consumatori sono sul piede di guerra, temendo che le banche stiano per prendere di mira in modo aggressivo i risparmi dei clienti; Niels Nauhauser (esperto finanziario delle associazioni di tutela dei consumatori del Baden-Württemberg) ha infatti sostenuto che questo nuovo disegno di legge consentirebbe alle banche di eludere gli obblighi informativi fino ad oggi previsti per vendere questo tipo di prodotti ai clienti. Fino ad oggi, infatti, le banche potevano operare solo su prodotti derivati agganciati alle criptovalute, di conseguenza avevano tutta una serie di obblighi normativi che imponevano di comunicare in maniera trasparente i rischi correlati all’uso di questo genere di strumenti, adesso però, dato che la banche venderebbero direttamente monete crittografiche (non derivati) e poi, verosimilmente, si farebbero anche pagare per tenerli in custodia non solo viene a cadere la comunicazione dei rischi verso i clienti ma le banche saranno incentivate a vendere questi prodotti in maniera aggressiva. Come ben sappiamo il mondo bancario tedesco attraversa una profonda crisi e questo nuovo disegno di legge ha probabilmente come scopo quello di favorire l’aumento dei profitti per le banche, proprio attraverso la vendita e la custodia di criptovalute, che potrebbero generare commissioni importanti per ridare stabilità agli istituti di credito ma finendo inevitabilmente per sgravare i rischi connessi alla volatilità sulle spalle dei clienti, stando a quanto sostengono le associazioni di tutela dei consumatori. Il disegno di legge, per concludere, si fonda su una nuova definizione di ciò che sono le criptovalute, ricalcando a mio parere il quadro normativo istituito in Giappone; se i giapponesi, infatti, avevano creato la definizione di “asset crittografici” i tedeschi si sono mossi sulla stessa linea introducendo il concetto di “valori crittografici“, che prima nel quadro normativo tedesco, chiaramente, non esisteva. La legge definisce i nuovi valori crittografici come “rappresentazioni digitali di un valore che non è stato emesso da alcuna banca centrale o agenzia pubblica, ma è accettato come mezzo di scambio e pagamento o a fini di investimento“.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.8/5 (1437)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.6/5 (925)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.2/5 (1563)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.8/5 (862)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.