cina blockchain cina blockchain

Criptovalute: la priorità della banca centrale cinese? Sviluppare una valuta virtuale di stato

Della volontà, da parte di un numero crescente di governi, di pervenire al più presto all’emissione di una CBDC (criptovalute garantite dalla banca centrale di un paese) abbiamo scritto molto spesso negli ultimi tempi, così come pure del fatto che tra i paesi maggiormente interessati a porre in essere questo passaggio epocale c’è proprio quella stessa Cina che è comunemente considerata uno dei leader mondiali quando si parla di industria blockchain.

Le criptovalute sono una priorità per le banche?

Adesso arrivano ulteriori conferme di tutto questo dal momento che proprio la banca centrale cinese ha diffuso, in data 2 agosto, il contenuto di una videoconferenza con la quale trasmetteva le priorità del partito in fatto di iniziative economiche e finanziarie; ebbene, dal documento in questione emerge la banca centrale cinese considera la necessità di accellerare sull’emissione di una CBDC un obiettivo prioritario. Interessante anche, come si evince dallo stesso documento, il fatto che la banca centrale cinese consideri necessario prestare grande attenzione alla crescita sia delle altre cripto nazionali sia di quelle sviluppate all’estero; che la Cina potesse essere interessata alla creazione di una proprio criptovaluta era cosa che, francamente, era nell’aria già da un po’ di tempo, tuttavia la crescita del comparto a livello globale, oltre che la presentazione di libra poco più di un mese fa, hanno certamente contribuito non poco a dare nuovo impulso ai piani di Pechino.

Già il mese scorso, infatti, appena qualche settimana dopo la presentazione della nuova criptovaluta di facebook, Wang Xin (direttore della banca centrale cinese) aveva affermato che libra avrebbe potuto favorire lo sdoganamento delle criptovalute, tuttavia il proliferare di stablecoin legati al dollaro, a conti fatti, non farebbe altro che rafforzare l’egemonia della moneta statunitense sull’economia mondiale, con una serie di conseguenze che, secondo Xin, hanno ripercussioni sia politiche, che economiche, finanziarie e persino internazionali. Appare quindi del tutto chiaro che i cinesi non sono preoccupati dalla tecnologia in se ma dal rischio che un singolo paese acquisisca una leadership tale sul mercato da permettergli in futuro di poter ambire a influenzare, in differenti modi, l’economia mondiale; se poi questo soggetto dovessero proprio essere gli USA la cosa, inevitabilmente, per i cinesi rappresenterebbe un brutto grattacapo.

Intanto le tensioni commerciali tra Cina e USA non accennano a ridursi e anche a livello geopolitico il clima di insicurezza cresce, con l’Iran che rappresenta sempre più una mina vagante, gli USA troppo presi dagli affari interni per portare avanti una qualche forma di politica estera (attualmente a fare la parte del leone sullo scacchiere internazionale sembrano i russi) e la Cina impegnata a frenare gli effetti del rallentamento della sua economia (che pure continua a crescere a percentuali prossime al 6%) anche attraverso l’uso della tecnologia blockchain; in questo clima di incertezze e tensioni crescenti, quindi, non deve stupire che bitcoin continui a rafforzarsi, tanto più se, come pare, nel giro di qualche anno l’arrivo delle prime cripto di stato renderà ancora più semplice far affluire liquidità sul mercato delle criptovalute.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.