Una moneta di Cardano con delle monetine sullo sfondo Una moneta di Cardano con delle monetine sullo sfondo

Conviene comprare Cardano? I segnali che potrebbero anticipare un clamoroso ritorno

Cardano è una delle criptovalute più discusse e controverse del panorama blockchain. Da un lato vanta un approccio scientifico, un’architettura solida e una community fedele; dall’altro fatica ad attirare l’attenzione del grande pubblico e a conquistare quote di mercato. Nonostante le potenzialità, il prezzo non ha più raggiunto i livelli del 2021, quando toccò i 3,10 dollari, e oggi (novembre 2025) viaggia intorno a 0,43 dollari. Alcuni lo considerano un progetto in declino, altri ritengono che stia preparando un rilancio importante. Per comprendere il suo futuro, ecco tre aspetti fondamentali che ogni investitore dovrebbe conoscere.

1. Cardano ha un problema di percezione, non di tecnologia

Cardano non punta sull’effetto “wow”, ma su affidabilità, ricerca scientifica e sicurezza. Un approccio che nel mondo delle meme coin o dei progetti ad alto impatto mediatico può diventare un limite. Dogecoin, solo per fare un esempio, ha una capitalizzazione superiore pur essendo priva di una vera utilità, trainata principalmente da meme e visibilità social.

Il problema principale di Cardano è l’immagine: è percepito come lento, troppo complesso e poco accattivante. Gli aggiornamenti vengono testati in modo rigoroso prima di essere implementati, e questo garantisce stabilità, ma rallenta lo sviluppo rispetto a competitor più dinamici come Solana o Ethereum. Anche le dispute interne tra alcuni stakeholder hanno influito sulla governance, generando ritardi, come nel caso dell’introduzione dei contratti smart, arrivata solo nel 2021.

Eppure, la forza di Cardano sta proprio nella sua serietà: un ecosistema privo di downtime, con una base di investitori fedele e una comunicazione tecnica e trasparente guidata dal fondatore, Charles Hoskinson. Un approccio forse poco virale, ma orientato alla costruzione di un’infrastruttura stabile per il lungo periodo.

2. Il valore bloccato su Cardano è in calo, ma ci sono dati molto più significativi

Il Total Value Locked (TVL) rappresenta il capitale depositato nelle applicazioni DeFi su una blockchain. È uno strumento utile per valutare la vitalità di un ecosistema, ma non sempre sufficiente per comprenderne la solidità. Nel caso di Cardano, il TVL ha raggiunto oltre 720 milioni di dollari a dicembre 2024, ma oggi si aggira intorno ai 219 milioni. Un calo evidente, soprattutto se confrontato con la crescita di Ethereum e Solana nel settore DeFi e delle stablecoin.

Tuttavia, Cardano ha una caratteristica che distorce il confronto: una percentuale di staking tra le più alte del settore. Oltre il 59% dei detentori di ADA mette in staking i propri token per contribuire alla sicurezza della rete e ottenere ricompense. Un dato superiore a Ethereum, che si ferma intorno al 30%. Questo significa che gran parte dei fondi non è nelle dApp, ma è bloccata per sostenere la rete, riducendo la liquidità disponibile ma aumentando stabilità e fiducia.

Inoltre, Cardano è uno dei pochi progetti a non aver mai sperimentato interruzioni di rete: un elemento spesso sottovalutato, ma fondamentale quando si parla di transazioni finanziarie, applicazioni governative e adozione istituzionale.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

3. Non sottovalutare Cardano: il 2025 potrebbe essere l’anno della svolta

Il mercato crypto sta entrando in una fase di maturità, favorita da normative più chiare e da un atteggiamento più aperto da parte di governi e istituzioni. In questo scenario, i progetti affidabili, sicuri e conformi alle normative potrebbero avere un vantaggio competitivo. Ed è proprio qui che Cardano potrebbe emergere.

Il catalizzatore principale atteso per il 2025 è Midnight, la sidechain dedicata alla privacy e alla protezione programmabile dei dati. Midnight è pensata per affrontare uno dei limiti principali delle blockchain pubbliche: la totale trasparenza. In molte reti, infatti, pur mantenendo l’anonimato, è possibile tracciare pagamenti, movimenti interni e perfino informazioni sensibili come stipendi o contratti tra aziende.

Midnight introduce un sistema di privacy selettiva, ideale per transazioni protette, documenti riservati, applicazioni governative e collaborazioni tra aziende. Non a caso, il team ha già siglato oltre 100 partnership strategiche, tra cui Brave e Google Cloud. Un segnale forte, che suggerisce che Cardano stia preparando un posizionamento più istituzionale rispetto ai competitor.

Cardano sta vivendo una fase di transizione, non di declino

Parlare di Cardano oggi significa parlare di un progetto in evoluzione, non in difficoltà. È vero: non ha l’appeal di progetti virali, né i volumi di Ethereum o Solana. Ma ha un’identità chiara, una base tecnica solida e una visione orientata all’impatto reale e duraturo della blockchain.

Il lancio di Midnight potrebbe rappresentare la svolta tanto attesa: se riuscirà a risolvere le criticità storiche legate alla governance, alla visibilità e all’adozione da parte delle aziende, Cardano potrebbe essere pronto a mostrarsi sotto una nuova luce.

Chi investe dovrebbe ricordare che ADA resta un asset ad alto rischio, da inserire con cautela in un portafoglio diversificato. Ma è anche uno dei pochi progetti che, pur lontano dai riflettori, continua a costruire con metodo e visione.

Forse non è la criptovaluta più rumorosa, ma potrebbe essere una delle più durature.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 72% (IQ Option EU) – 79% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.