Abu Dhabi rafforza la sua presenza nel mercato delle criptovalute triplicando l’investimento negli ETF Bitcoin di BlackRock, mentre il prezzo di BTC affronta una fase critica di forte pressione ribassista.

Abu Dhabi e gli ETF Bitcoin di BlackRock
L’Abu Dhabi Investment Council (ADIC) ha incrementato significativamente la propria esposizione a Bitcoin tramite ETF, secondo una dichiarazione regolamentare del 30 settembre 2025. L’ente sovrano ha raggiunto 8 milioni di azioni del fondo iShares Bitcoin Trust di BlackRock, per un valore di circa 518 milioni di dollari al momento della comunicazione. Tre mesi prima, ADIC deteneva 2,4 milioni di quote, segnando quindi un aumento di oltre tre volte la posizione precedente.
Questa mossa si inserisce in una strategia definita dagli stessi rappresentanti come orientata alla diversificazione a lungo termine. ADIC considera infatti Bitcoin una riserva di valore con ruolo similare all’oro in un mondo sempre più digitalizzato.
La posizione di ADIC si aggiunge a quella della casa madre, il fondo sovrano Mubadala Investment Co. Quest’ultimo deteneva già 8,7 milioni di azioni dello stesso ETF per un valore di 567 milioni di dollari, come indicato nelle comunicazioni rilasciate a maggio 2025. Nel complesso, ADIC e Mubadala superano così le 16 milioni di azioni del fondo BlackRock, che è oggi il più grande ETF crypto al mondo con oltre 70 miliardi di dollari di asset gestiti.
Emirati Arabi tra i più grandi detentori di Bitcoin
Oltre agli investimenti in strumenti finanziari regolamentati, gli Emirati Arabi Uniti emergono come una delle nazioni più esposte a Bitcoin anche in termini di riserve dirette. Ad agosto 2025, i dati indicavano che il Paese era il quarto maggiore governo al mondo per quantità di BTC detenuti, vicino ai 740 milioni di dollari.
A supporto della strategia sovrana si aggiungono player locali come Citadel Mining, con oltre 700 milioni di dollari in BTC, e Phoenix Group. Parallelamente, gli EAU hanno abbracciato politiche regolamentari favorevoli al settore, inclusi la valuta digitale Digital Dirham e stablecoin ancorate all’AED, creando un contesto istituzionale che favorisce l’espansione crypto.
Bitcoin testa supporti chiave
Mentre Abu Dhabi potenzia la propria esposizione, il mercato di Bitcoin entra in una fase delicata. Dopo essere sceso con forza dai massimi storici, BTC si trova a fronteggiare livelli tecnici considerati cruciali per evitare una nuova fase ribassista simile a quella del 2022.
Il comportamento delle balene, storicamente indicativo dei movimenti del mercato, mostra un aumento delle attività di vendita, oltre 102.900 transazioni sopra i 100.000 dollari e oltre 29.000 superiori al milione si sono registrate nella settimana, numero che potrebbe indicare prese di profitto e redistribuzione da parte dei grandi detentori.
Gli indicatori segnalano che il livello degli 82.000 dollari rappresenta un supporto determinante, una rottura convincente a ribasso aumenterebbe il rischio di capitolazione sia tra gli investitori di lungo periodo sia tra quelli di breve termine. Finora, la mancanza di domanda aggressiva al ribasso non consente ancora una nuova fase di recupero strutturata.
Bitcoin Hyper: un ecosistema DeFi completo per BTC
Bitcoin Hyper rappresenta una delle innovazioni più rivoluzionarie nell’evoluzione tecnologica della rete Bitcoin. Progettata come una Layer2 nativa capace di abilitare applicazioni avanzate su BTC, utilizza la Solana Virtual Machine (SVM) per garantire transazioni estremamente rapide, costi ridotti e una finalità quasi immediata, mantenendo però l’affidabilità e la sicurezza della rete Bitcoin come livello sottostante.
Questa architettura permette a Bitcoin di superare i suoi limiti storici, consentendo finalmente l’integrazione di staking, finanza decentralizzata, smart contract, marketplace NFT e dApp senza dover migrare verso blockchain alternative.
Il token nativo $HYPER offre diversi vantaggi, può essere usato per pagare le transazioni, partecipare allo staking con rendimento annuo del 41% e accedere al sistema di governance della piattaforma, offrendo così utilità reale e immediata nel funzionamento dell’infrastruttura.
La prevendita del token è ancora in corso sul sito, con un prezzo di 0,013305 dollari per $HYPER e oltre 28 milioni già raccolti, e può essere acquistata tramite carta di credito o criptovalute, senza procedure KYC o importo minimo richiesto. Con l’arrivo del DEX previsto entro fine anno, Bitcoin Hyper punta a diventare il ponte che porta Bitcoin nel mondo della DeFi moderna.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
