Circle esplora il lancio di un token nativo per la sua nuova rete Arc Network, una blockchain Layer1 ottimizzata per le stablecoin, con transazioni in meno di un secondo e ampia partecipazione istituzionale.

Arc Network la blockchain per le stablecoin
Circle Internet Group, l’emittente della seconda stablecoin per capitalizzazione di mercato (USDC), ha annunciato l’intenzione di valutare il lancio di un token nativo per la propria blockchain Arc Network, come indicato nel rapporto finanziario del terzo trimestre 2025. Arc è una blockchain Layer1 progettata appositamente per effettuare transazioni in stablecoin, con una velocità estrema 24/7. Attualmente, la rete è in fase di testnet pubblica, aperta a sviluppatori e aziende per sperimentare funzioni avanzate come pagamenti istantanei e opzioni di privacy on-chain.
Oltre 100 istituzioni, tra banche e società tecnologiche, stanno partecipando alla testnet per esplorare nuove possibilità di economia digitale direttamente sulla blockchain. Il potenziale token Arc dovrebbe incentivare la partecipazione e allineare gli interessi a lungo termine degli stakeholder durante la costruzione della rete.
Visa integra le stablecoin per i pagamenti globali
Parallelamente, Visa sta testando un sistema che permette di inviare pagamenti direttamente a wallet stablecoin, inclusi quelli emessi da Circle (USDC), invece dei tradizionali conti bancari o carte di pagamento. L’iniziativa punta a freelancer, gig worker e creatori digitali, categorie che spesso subiscono ritardi nei pagamenti cross-border.
Secondo Visa, il 57% dei lavoratori della gig economy preferisce strumenti di pagamento digitali per ricevere fondi più rapidamente. Il nuovo sistema riduce la necessità di intermediari, permettendo transazioni quasi istantanee, registrate su blockchain pubbliche per garantire trasparenza e tracciabilità, migliorando l’accesso al denaro anche in paesi con sistemi bancari limitati o valute instabili.
Chris Newkirk, presidente di Visa Commercial & Money Movement Solutions, ha sottolineato l’obiettivo di offrire “accesso universale al denaro in pochi minuti”, evidenziando il potenziale di stablecoin come ponte tra economia tradizionale e digitale.
Risultati finanziari record di Circle
Il Q3 2025 di Circle ha registrato ricavi per 740 milioni di dollari, più che raddoppiati rispetto all’anno precedente, con net income a 214 milioni (+202% YoY) e EBITDA di 166 milioni (+78%). L’incremento riflette la forte adozione di USDC e i rendimenti dai fondi di riserva.
Nonostante i risultati, le azioni CRCL hanno registrato un calo del 5,57%, indicando prudenza degli investitori riguardo alla concorrenza crescente da banche o entità già affermate come Tether (USDT). La performance conferma comunque la capacità di Circle di operare in modo profittevole e trasparente, combinando infrastrutture on-chain e compliance finanziaria.
Il wallet per gestire facilmente le stablecoin
L’espansione di progetti come Arc Network di Circle e la crescente integrazione delle stablecoin nei pagamenti globali evidenziano una tendenza chiara, la finanza tradizionale sta integrando velocemente la nuova finanza digitale. In questo scenario, strumenti come Best Wallet stanno diventando centrali per connettere utenti e investitori alle nuove opportunità offerte dalla finanza decentralizzata (DeFi).

Best Wallet è una piattaforma non-custodial e multi-chain, progettata per offrire agli utenti pieno controllo sui propri asset digitali senza compromettere sicurezza o accessibilità. Gli utenti possono effettuare scambi istantanei tra più di 60 blockchain, semplificando l’accesso a token emergenti, stablecoin e asset DeFi. La piattaforma offre inoltre dashboard avanzate per monitorare il portafoglio e strumenti di analisi di mercato basati su AI, oltre a un aggregatore di staking per generare rendite passive e la sezione Upcoming Tokens per l’accesso anticipato alle migliori prevendite.
Il token nativo $BEST permette di partecipare a votazioni sulle decisioni della piattaforma, ottenere staking con rendimento annuo del 77%, interessi da staking maggiorati sulle altre cripto, riduzione delle commissioni, accedere in anticipo alle prevendite, e ricevere un cashback fino all’8% sulle cripto spese con la carta dedicata (Best Card).
L’applicazione di Best Wallet è disponibile per Android e iOS, con interfaccia intuitiva che combina funzionalità avanzate e usabilità. La prevendita del token $BEST terminerà tra 16 giorni, dove ha già raccolto oltre 16 milioni di dollari sul sito ufficiale, con il token $BEST disponibile a un costo vantaggioso di 0,025935 dollari prima del lancio sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
