Tra infrastrutture Layer-2, meme coin evolute e piattaforme AI per creator, ecco i progetti che stanno attirando l’attenzione degli investitori.
Novembre si apre con un clima di mercato ancora incerto, ma questo non ha frenato la nascita di nuove iniziative capaci di catturare l’interesse di trader e appassionati. Dalle soluzioni che puntano a migliorare la rete Bitcoin alle meme coin con una struttura più solida, fino alle piattaforme pensate per i creator del futuro, l’offerta si sta rapidamente diversificando. Tra le criptovalute da monitorare questo mese spiccano cinque progetti con un potenziale narrativo e tecnologico che vale la pena valutare: Bitcoin Hyper, Maxi Doge, Pepenode, Best e SUBBD.
Bitcoin Hyper

In un periodo in cui molti progetti rallentano, Bitcoin Hyper si distingue per una prevendita che ha già superato i 25 milioni di dollari, dimostrando una trazione insolita per un token ancora in fase preliminare. Il suo obiettivo è chiaro: costruire una robusta infrastruttura Layer-2 su Bitcoin, sfruttando la potenza della Solana Virtual Machine (SVM) come motore tecnico.
L’adozione della SVM consente di combinare la sicurezza del network Bitcoin con la velocità e la scalabilità per cui Solana è diventata famosa. La promessa è quella di rendere le transazioni BTC più rapide ed economiche, alleggerendo la mainnet e offrendo agli sviluppatori uno spazio più agile in cui costruire applicazioni. Il token HYPER, oggi in prevendita a un prezzo inferiore rispetto al listing, sarà indispensabile per operare sulla rete e per partecipare allo staking, che offrirà ricompense dinamiche. Il progetto guarda già oltre la fase iniziale, con piani per un futuro wallet nativo, una DAO e un bridge bidirezionale tra Bitcoin e la nuova Layer-2, progettato per garantire trasferimenti automatizzati e sicuri. La forza di Bitcoin Hyper sta nel suo posizionamento ibrido: accessibile come una meme coin, ma strutturato come un protocollo di nuova generazione.
Pepenode

Pepenode ha iniziato la sua corsa come un semplice progetto ispirato alla cultura dei meme, ma nell’arco di pochi mesi si è trasformato in un esperimento di “meme economy” con una struttura molto più solida di quanto si possa immaginare. Il cuore del sistema è rappresentato dai frog node “mine-to-earn”, nodi che ricompensano gli utenti per la loro partecipazione attiva, integrando dinamiche ludiche con funzionalità reali.
La community ha giocato un ruolo determinante nella crescita del progetto. Senza marketing invasivo o campagne eccessivamente spinte, Pepenode è riuscita a conquistare una visibilità crescente grazie a interazioni spontanee sui social e recensioni di creator noti nel settore. La sua mascotte — un rospo reinventato con uno stile visivo originale — ha consolidato un’identità immediatamente riconoscibile. La tokenomics è pensata per favorire un coinvolgimento duraturo, evitando squilibri che spesso caratterizzano le meme coin tradizionali. La combinazione tra meccaniche di mining semplificate e coinvolgimento della community, rende Pepenode un candidato plausibile per un ingresso in exchange con una domanda sostenuta sin dal primo giorno. In un periodo in cui gli investitori sono alla ricerca di progetti con identità forte e utilità reale, Pepenode sembra posizionarsi in modo ottimale per catturare l’attenzione nel bimestre finale dell’anno.
Maxi Doge

Tra le sorprese più commentate del panorama meme, Maxi Doge (MAXI) ha già raccolto oltre 2,4 milioni di dollari in prevendita, diventando rapidamente un fenomeno della community. La sua immagine — uno Shiba Inu muscoloso — incarna perfettamente l’estetica “trader ad alta leva” che ha contribuito a renderlo virale. La differenza di MAXI rispetto a molte meme coin “usa e getta” è la sua struttura orientata all’engagement. Il progetto prevede competizioni settimanali di trading, premi, staking con APY elevati e una tokenomics calibrata su marketing, sviluppo tecnico e iniziative orientate dalla community. L’obiettivo dichiarato è diventare la meme coin di riferimento del 2025, superando l’effetto nostalgia che ancora alimenta Dogecoin. La roadmap di MAXI è suddivisa in quattro fasi, dal lancio agli audit, fino alla quotazione su DEX e CEX. L’interesse degli influencer crypto testimonia un’attenzione crescente e una base di community che continua a espandersi. L’energia del progetto, unita a una narrativa aggressiva, lo rende uno degli asset più dinamici da seguire in questo periodo.
Best Wallet Token (BEST)

BEST è il token di utilità del wallet multichain Best Wallet, una piattaforma non-custodial già utilizzata da oltre 250.000 utenti mensili. L’obiettivo del progetto è ambizioso: conquistare il 40% del mercato globale dei wallet entro il 2026. Per raggiungere questa meta, la squadra ha sviluppato una roadmap articolata che introduce funzionalità sempre più avanzate. Attualmente in prevendita a circa 0,025$, BEST ha raccolto quasi 17 milioni di dollari, diventando una delle iniziative più solide del settore. Il token garantisce vantaggi reali all’interno dell’ecosistema: sconti sulle fee, accesso anticipato alle nuove presale, governance, staking ad APY elevati e partecipazione alle funzioni avanzate del wallet. Con l’introduzione del New Token Launchpad, del Best Card e dell’integrazione con oltre 60 blockchain, BEST si sta posizionando come uno dei principali utility token emergenti. Il potenziale di adozione reale lo rende una risorsa da osservare da vicino mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno.
SUBBD

In un mercato dei contenuti in piena espansione, SUBBD si propone di diventare un punto di riferimento per creator e community. La sua piattaforma combina strumenti di intelligenza artificiale, pagamenti Web3 e funzionalità pensate per semplificare ogni fase della produzione creativa. Il token $SUBBD, attualmente in prevendita, sarà al centro dell’ecosistema: pagamenti, abbonamenti, contenuti premium, staking, governance e un sistema ricco di funzionalità interattive. L’applicazione integra un AI creator, un assistente personale AI e una serie di strumenti che permettono ai creatori di lavorare senza passare da piattaforme multiple. Con un mercato della content economy stimato oltre i 90 miliardi entro il 2033 e un settore AI in crescita esponenziale, SUBBD entra in una fase storica favorevole. Le sue soluzioni “all-in-one” e l’integrazione dei pagamenti crypto lo rendono uno dei progetti più promettenti da monitorare nel mese di novembre.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
