stablecoin, crypto, cripto, criptovalute, usdt, tether, usdc, circle stablecoin, crypto, cripto, criptovalute, usdt, tether, usdc, circle

Il mercato delle stablecoin viene legittimato ma UE e Italia non sono d’accordo

Nonostante l’euforia oltreoceano per un mercato come quello delle stablecoin sempre più di successo, Europa e Italia adottano un approccio più cauto. 

stablecoin, crypto, cripto, criptovalute, usdt, tether, usdc, circle

Il GENIUS Act apre la strada alle stablecoin

Con l’entrata in vigore del GENIUS Act, firmata recentemente alla Casa Bianca, il mercato delle stablecoin statunitensi si prepara a una rapida espansione. Secondo Bank of America, l’impatto normativo di questo provvedimento potrebbe generare un aumento fino a 75 miliardi di dollari nella fornitura di stablecoin nel breve termine. 

Il quadro regolatorio chiaro fornito dalla legge consente alle banche di agire con maggiore sicurezza, modernizzando i propri sistemi di pagamento e affrontando in modo più diretto la concorrenza di fintech e protocolli decentralizzati.

Il CEO Brian Moynihan ha confermato che la banca è al lavoro su una propria stablecoin, sottolineando però che regolamentazione e domanda di mercato sono prerequisiti essenziali per il lancio.

Stablecoin collaborative e consorzi per i rischi

Per mitigare i rischi operativi e finanziari, le banche stanno adottando modelli collaborativi, puntando su iniziative guidate da consorzi. Questo approccio permette di condividere i costi di sviluppo e aumentare la resilienza dei progetti, in un momento in cui la domanda istituzionale è in crescita ma non ancora consolidata. Tra i rischi identificati da Bank of America figurano la liquidità, la gestione del collaterale in Treasury bond, e la potenziale esposizione a corse agli sportelli (stablecoin run) se non adeguatamente gestite.

In parallelo, diversi istituti regionali negli Stati Uniti stanno accelerando lo sviluppo di stablecoin proprie, anche in assenza di un dollaro digitale federale (CDBC), segnalando una forte decentralizzazione nell’innovazione finanziaria.

Tether e Circle: la corsa al primato

Il GENIUS Act ha avuto un effetto immediato anche sui due principali emittenti globali di stablecoin, Tether (USDT) e Circle (USDC). Tether ha annunciato che registrerà ufficialmente USDT negli Stati Uniti attraverso il canale per emittenti stranieri previsto dalla legge. Parallelamente, lancerà anche una seconda stablecoin dedicata specificamente al mercato interno USA, pensata per aziende e istituzioni in cerca di compliance totale con la normativa americana.

Circle ha accolto la nuova legge come una conferma del proprio approccio regolamentare, sottolineando come la trasparenza e l’aderenza alle normative abbiano sempre rappresentato il proprio punto di forza. Le due aziende si preparano così a una sfida frontale per la supremazia nel nuovo mercato legittimato dal GENIUS Act, con strategie distinte ma un obiettivo comune: dominare il settore delle stablecoin regolamentate nel territorio statunitense.

L’Italia resta scettica: i rischi superano i benefici

Mentre gli Stati Uniti avanzano rapidamente, in Italia prevale la prudenza. La vice direttrice generale della Banca d’Italia, Chiara Scotti, ha recentemente ribadito in Senato che le stablecoin, essendo emesse da soggetti privati e prive di corso legale, non possono sostituire la moneta della banca centrale. Se non regolamentate in modo adeguato, rappresentano un pericolo per la stabilità finanziaria, l’integrità dei mercati, la tutela dei consumatori e il funzionamento del sistema dei pagamenti.

Tra i principali timori evidenziati da Bankitalia c’è l’utilizzo illecito per il riciclaggio o l’elusione di sanzioni, interconnessioni rischiose con i mercati tradizionali, vulnerabilità tecnologiche e minacce alla sovranità monetaria nazionale in caso di ampia adozione di stablecoin denominate in valuta estera. La banca centrale riconosce i benefici potenziali in termini di efficienza, ma ritiene fondamentale che l’Europa si doti di un quadro normativo solido per affrontare la trasformazione digitale in atto, oltre al già esistente regolamento MiCA.

Best Wallet: l’hub web3 all-in-one per le crypto

Best Wallet si sta affermando nel 2025 come uno degli strumenti più completi e avanzati per la gestione delle criptovalute. Si tratta di un wallet decentralizzato, non custodial e con supporto a oltre 60 blockchain che consente agli utenti di operare in totale sicurezza senza affidare i propri fondi a terze parti. 

L’app, disponibile per Android e iOS, integra una vasta gamma di funzionalità pensate per semplificare l’esperienza utente, dallo staking con APY elevati all’accesso anticipato a prevendite e airdrop selezionati tramite la sezione “Upcoming Tokens”, passando per un DEX integrato, analisi di mercato, gestione multi-wallet e perfino un assistente AI per il trading. 

Il token nativo $BEST svolge un ruolo chiave nell’ecosistema, offrendo vantaggi come costi ridotti sulle transazioni, cashback dell’8% sulla Best Card per spendere crypto, accesso prioritario a nuovi progetti e ricompense per lo staking con interesse APY del 96%. $BEST è disponibile in prevendita ancora per poco tempo ad un prezzo di 0,025385 dollari, con oltre 14,1 milioni di dollari raccolti finora.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.