cripto commissioni cripto commissioni

Commissioni Exchange criptovalute: quali sono e come valutarle

Quando decidi di comprare o vendere Bitcoin, Ethereum o qualsiasi altra criptovaluta, devi sapere che ogni operazione ha un costo. Gli exchange, cioè le piattaforme dove scambi le tue crypto, applicano delle commissioni per ogni transazione che fai. È come quando vai in banca e ti chiedono una commissione per il bonifico: anche qui funziona così.

Le commissioni degli exchange rappresentano il guadagno principale di queste piattaforme. Senza di esse, gli exchange non potrebbero mantenere i loro servizi attivi, garantire la sicurezza e fornire assistenza clienti. Ogni volta che clicchi “compra” o “vendi”, una piccola percentuale del tuo investimento finisce nelle tasche dell’exchange.

Tipi di commissioni che potresti incontrare

Esistono diversi tipi di commissioni che dovresti conoscere prima di iniziare a fare trading. La commissione di trading è la più comune e si applica quando compri o vendi criptovalute. Di solito varia tra lo 0,1% e l’1% del valore della transazione.

Le commissioni di deposito e prelievo sono un altro costo da considerare. Quando trasferisci euro dal tuo conto bancario all’exchange, alcuni richiedono una commissione. Lo stesso vale quando vuoi ritirare i tuoi guadagni. Per esempio, se depositi 1000 euro e l’exchange applica una commissione del 2%, ti ritroverai con 980 euro disponibili per il trading.

Poi ci sono le commissioni di rete, che non vanno all’exchange ma servono per processare le transazioni sulla blockchain. Quando sposti Bitcoin dal tuo wallet a un exchange, paghi una commissione ai miner che confermano la transazione.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Come vengono calcolate le commissioni

Il calcolo delle commissioni può sembrare complicato, ma in realtà è abbastanza semplice. La maggior parte degli exchange usa un sistema percentuale basato sul volume della tua transazione. Se compri Bitcoin per 1000 euro e la commissione è dello 0,5%, pagherai 5 euro di commissione.

Molti exchange applicano anche un sistema a livelli basato sui tuoi volumi di trading mensili. Se fai molte operazioni, la tua commissione diminuisce. Per esempio, se trading per meno di 10.000 euro al mese, potresti pagare lo 0,5%, ma se superi i 50.000 euro, la commissione potrebbe scendere allo 0,3%.

Alcuni exchange offrono sconti sulle commissioni se possiedi i loro token nativi. Binance, per esempio, ti permette di pagare le commissioni con BNB e ottenere uno sconto del 25%.

Strategie per ridurre i costi di trading

Esistono diverse strategie per minimizzare le commissioni e massimizzare i tuoi profitti. La prima regola è confrontare sempre le commissioni di diversi exchange prima di scegliere dove fare trading. La differenza tra una commissione dello 0,1% e una dell’1% può essere enorme sul lungo termine.

Un’altra strategia efficace è aumentare i tuoi volumi di trading per accedere a commissioni più basse. Se fai trading regolarmente, concentra le tue operazioni su un singolo exchange per raggiungere più velocemente i livelli superiori.

Considera anche l’uso di ordini maker invece di ordini taker. Un ordine maker è quando metti un ordine che non viene eseguito immediatamente, aggiungendo liquidità al mercato. Un ordine taker è quando compri o vendi immediatamente al prezzo di mercato. Gli ordini maker hanno commissioni più basse perché aiutano l’exchange a mantenere liquidità.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire nelle crypto

Fattori da considerare nella scelta di un exchange

Quando scegli un exchange, non guardare solo le commissioni. La sicurezza è fondamentale: meglio pagare una commissione leggermente più alta su una piattaforma sicura che rischiare di perdere tutto su un exchange poco affidabile.

La varietà di criptovalute disponibili è un altro fattore importante. Se vuoi diversificare il tuo portafoglio con altcoin meno conosciute, assicurati che l’exchange le supporti. Non serve a niente avere commissioni basse se non puoi comprare le crypto che ti interessano.

Considera anche la qualità del servizio clienti e l’interfaccia utente. Se sei alle prime armi, un exchange con un’interfaccia semplice e un buon supporto potrebbe valere di più di qualche centesimo risparmiato sulle commissioni.

Errori comuni da evitare

Uno degli errori più comuni è non leggere attentamente la struttura delle commissioni. Molti principianti vedono “commissioni da 0,1%” e pensano che si applichi a tutto, senza rendersi conto che potrebbero esserci commissioni aggiuntive per depositi, prelievi o conversioni di valuta.

Un altro errore è non considerare le commissioni nascoste. Alcuni exchange applicano spread elevati tra il prezzo di acquisto e vendita, che di fatto rappresentano una commissione camuffata. Se il prezzo di mercato del Bitcoin è 45.000 euro, ma l’exchange te lo vende a 45.500 euro, quella differenza è una commissione nascosta.

Infine, molti trader non tengono traccia delle commissioni pagate. Questo può sembrare un dettaglio, ma sul lungo termine le commissioni possono erodere significativamente i tuoi profitti. Tieni sempre un registro delle commissioni pagate per valutare se la tua strategia di trading è realmente profittevole.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.